Cronaca

Sequestrate a Catania due teste di terracotta greche risalenti al V sec. a.c.

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nel corso di un servizio di controllo economico del territorio effettuato in località Belpasso, presso un’area di servizio lungo la S.S. 121 “Catanese”, hanno fermato due soggetti siracusani con a bordo dell’autovettura due pregevoli teste in terracotta di origine ellenica, presumibile frutto di scavi archeologici clandestini.

In particolare, durante le attività di controllo sulle rotabili di maggior traffico veicolare, i “baschi verdi” della Compagnia Pronto Impiego di Catania, insospettiti dalle manovre del conducente, hanno proceduto all’ispezione del mezzo rinvenendo nel portabagagli un sacchetto di plastica al cui interno, avvolte da carta e vecchi indumenti, vi erano due teste in terracotta raffiguranti il volto di un uomo e di una donna, la cui foggia richiamava antiche sculture greche.

Nell’immediatezza del rinvenimento, le persone controllate hanno tentato di giustificarne il possesso affermando che si trattava di prodotti artigianali da loro realizzati, salvo poi non essere in grado di fornire dettagli in merito ai materiali e alle procedure utilizzate per la realizzazione dei manufatti.

Alla luce delle poco credibili spiegazioni, i militari hanno quindi provveduto a nominare ausiliario di P.G. un esperto archeologo della locale Soprintendenza dei BB.CC.AA. il quale, in via preliminare, ha dichiarato che le teste fittili potessero essere originali e risalire al V sec. a.C., il c.d. periodo “Severo” dell’Arte Greca.
Sulla scorta degli elementi indiziari acquisiti, i militari operanti – nell’attuale fase del procedimento in cui non si è pienamente realizzato il contraddittorio con le parti – hanno segnalato all’A.G. etnea le due persone per illecito possesso di beni di valore storico-archeologico e per ricettazione, sottoponendo a sequestro i reperti rinvenuti nel corso del controllo, anche per l’effettuazione di esami tecnico-scientifici più approfonditi finalizzati all’esatta datazione delle opere.

Il prezioso e specialistico intervento della locale Soprintendenza dei BB.CC.AA. e dell’Università degli Studi di Catania ha poi permesso di confermare l’originalità delle opere fittili, ritenute pezzi unici nel panorama noto della storia antica, con un’altissima qualità estetica ed esecutiva, risalenti al 450-480 a.C.
In particolare, gli archeologi della Soprintendenza hanno evidenziato trattarsi delle parti superstiti di due tegole a sezione triangolare chiuse da maschere antropomorfe, di dimensioni naturali, raffiguranti i giovani volti di un uomo e di una donna. I manufatti, in eccellente stato di conservazione e restaurati con una certa perizia, costituivano la decorazione delle falde di copertura di un piccolo tempio o un edificio funerario, stilisticamente confrontabili con le sculture frontonali del Tempio di Zeus a Olimpia, massima espressione dello stile Severo dell’arte greca.

L’autenticità dei due reperti è stata inoltre confermata dalla metodologia messa a punto presso i laboratori PH3DRA dell’Università degli Studi di Catania da docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, specialisti nel campo dei test di autenticità tramite termoluminescenza, e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, per le competenze specifiche nell’ambito delle misure elettriche ed elettroniche. Grazie alla collaborazione tra i due dipartimenti è stato possibile mettere a punto una metodologia innovativa che, grazie a metodi di trasduzione non invasivi, consente di valutare non solo l’autenticità ma anche la compatibilità con l’età presunta di reperti ceramici.
La brillante attività condotta dalla Compagnia Pronto Impiego, oltre a manifestare la costante, attenta attività di controllo del territorio operata nell’ambito della circoscrizione etnea dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, ha avuto il grande pregio di restituire alla cittadinanza un patrimonio storico-culturale di rara bellezza, evitando che, per finalità illecite, rimanesse a beneficio di pochi.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora dalla Zecca di Stato: “ABOLITE le banconote da 10 euro” | Da oggi valgono come il 2 di Briscola

Cresce il panico tra i cittadini con conseguente corsa alle banche: cosa sta succedendo alle…

2 ore ago

UFFICIALE: pellet bandito dal suolo italiano | Questo è stato l’ultimo inverno legale: devi regolarizzarti entro ottobre

Occhio a questa novità, potrebbe rivoluzionare l'inverno di molti. Il pellet è un combustibile naturale…

7 ore ago

“Non mangiatela: siete a rischio ricovero” | Comunicato del Ministero della Salute: la comprano 8 italiani su 10

Il Ministero della Salute si è espresso: questo cibo non si può più mangiare. Il…

17 ore ago

Ufficiale Sicilia: “vi diamo 500mila euro se vivete qui e conoscete il vostro territorio” | Nessuna Regione era mai arrivata a tanto

In Sicilia l'annuncio che ha dell'incredibile è ormai ufficiale, ti danno 500 mila euro e…

19 ore ago

Scommesse su siti illegali, indagati diversi giocatori della Serie A

Nuova bufera scommesse all’orizzonte. Secondo quanto riportato da “Il Corriere della Sera”, la Procura di…

21 ore ago

Schifani: “Una nuova rete idrica per Agrigento, basta disperdere l’acqua”

“Un giorno importante, siamo qui per testimoniare come il governo regionale sia attentissimo alle esigenze…

21 ore ago