Palermo

Sequestrata macelleria riconducibile alla famiglia della Guadagna

La polizia ha eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a Natale Giuseppe Gambino, 59 anni, e dell’obbligo di dimora con prescrizioni nei confronti di Antonino Palumbo, 44 anni, ritenuti dagli inquirenti responsabili del reato di intestazione fittizia di beni.

Inoltre, i poliziotti della sezione criminalità organizzata della Squadra mobile hanno proceduto al sequestro preventivo ai fini della confisca dell’impresa individuale attiva nel settore della rivendita di  carni, denominata “Le delizie della carne” di via Giovanni Campisi, alla Guadagna.

Questo esercizio, spiegano dalla questura, storicamente riconducibile al Gambino e punto strategico per la sua influenza criminale nel quartiere, era già stato oggetto di confisca nel 2004, quando era stato individuato con diversa ragione sociale, ma svolgeva la medesima attività presso gli stessi locali in cui insiste attualmente.

I provvedimenti cautelari sono scaturiti dagli approfondimenti investigativi effettuati dalla Squadra Mobile a seguito dell’operazione denominata “Stirpe”, eseguita, a novembre 2015, nei confronti della famiglia mafiosa “Santa Maria di Gesù” e nel corso della quale, insieme a personaggi della levatura di Salvatore Profeta, venne arrestato proprio Palumbo, attualmente sottoposto all’obbligo di dimora ed al quale erano stati contestati i reati di cui all’articolo 416bis del codice penale.

Le perquisizioni effettuate all’esecuzione avevano portato al sequestro, presso l’abitazione di Palumbo, di un voluminoso archivio di appunti indicanti poste di acquisto e di vendita di prodotti alimentari.

Le successive attività di indagine hanno permesso di rilevare la riconducibilità a Gambino e a Palumbo della proprietà di due attività commerciali di rivendita, rispettivamente, di carni la prima, e di prodotti surgelati la seconda (quest’ultima poi ceduta a terzi), fittiziamente intestate a prestanome compiacenti ed avviate in una porzione di territorio ricadente sotto l’influenza della famiglia di Santa Maria di Gesù.

A suffragio delle risultanze emerse dalle attività tecniche e di approfondimento investigativo, spiegano gli investigatori, è stata dimostrata l’incapacità reddituale dei formali intestatari delle società al momento dell’apertura delle stesse attività, oltre all’esiguità dei redditi percepiti tanto da Gambino, quanto da Palumbo, i quali, quindi, avevano avviato i punti vendita intestandoli a prestanome e facendo ricorso a proventi economici diversi da quelli effettivamente percepiti e formalmente dichiarati.

 

Redazione

Recent Posts

Catania, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dalle prime ore odierne e in corso una vasta operazione della polizia di stato contro…

47 minuti ago

Smantellata associazione a delinquere dedita alle scommesse: 22 arresti

In data odierna i Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito, su delega della…

1 ora ago

Ultim’ora, “c’è un leone in città”: è più grande di un’auto, state lontani da questa strada | Paura e delirio tra gli abitanti

Notizia dell'ultima ora, in città ci sarebbe un leone, sono stati tutti allontanati dalla strada,…

3 ore ago

Ultim’ora, “cancellato il fuso orario”: da oggi decidete voi che ore sono | A lavoro entrate a mezzogiorno e non più alle 8

Fuso orario: una decisione senza precedenti scuote le abitudini quotidiane di milioni di persone. Ecco…

13 ore ago

INPS, “vi abbiamo rubato 350mila euro”: la Guardia di Finanza ha scoperto tutto | Voi avete pagato e loro hanno rubato

Tutti i dettagli su questo caso limite. È dovuta intervenire la Guardia di Finanza. Non…

15 ore ago

Mattarella: “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

“Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno…

16 ore ago