Cronaca

Sequestrata a Palermo area di circa 7000 mq per lottizzazione abusiva

La Polizia Municipale ha avviato un’operazione finalizzata al contrasto dell’abusivismo edilizio urbano, ponendo sotto sequestro un’area di circa 7000 mq, in Fondo Motisi, frazionata in 10 lotti nei quali sono stati realizzati costruzioni abusive.

Gli agenti del nucleo di Polizia Edilizia hanno operato a seguito di esposti pervenuti al Comando Polizia Municipale, con i quali si lamentava la costruzione abusiva di 6 villette e piattaforme in cemento armato.

Effettuati gli accertamenti preventivi sull’area in questione, gli agenti operanti hanno appurato che l’originaria area di circa 7000 mq. era stata frazionata in 10 particelle che davano origine a 9 lotti di terreno, più una strada di servizio per l’accesso ai singoli lotti ottenuti.
A seguire, gli agenti della P.M. hanno effettuato un sopralluogo nel sito in oggetto e hanno accertato che erano in corso lavori per la realizzazione di una lottizzazione abusiva senza il prescritto piano di lottizzazione e in violazione di altre disposizioni in materia urbanistica.

I vari lotti risultavano delimitati da muretti e/o reti di recinzione; in alcuni di essi erano stati realizzati manufatti in muratura di varie quadrature ad elevazioni fuori terra, alcuni con copertura a doppia falda con travi, tavolati in legno e tegole, e altri ben definiti; in altri ancora erano state realizzate baracche in lamiera su base in calcestruzzo o manufatti in legno anch’essi su base in calcestruzzo e, in uno dei lotti, era presente una nicchia in muratura predisposta per l’allocazione di un contatore. In particolare, nell’ottavo lotto era stato realizzato un manufatto di circa 181 mq dove risultavano collocati gli infissi esterni e i falsi telai all’interno e, in ultimo, nel nono lotto era stata realizzata una struttura in calcestruzzo di mq 220 ad una elevazione fuori terra, con copertura piana, dalla quale fuoriuscivano 12 ferri di armatura e dove risultavano collocati gli infissi e 2 porte di ingresso.

La realizzazione delle opere abusive ha comportato la trasformazione urbanistica dell’area, creando, di fatto, una lottizzazione abusiva a scopo edificatorio in un’area che ricade, secondo il vigente PRG, in zona territoriale omogenea E1 (verde agricolo) e che risulta, inoltre, interessata in parte da inondazioni e alluvionamenti.
Vi è da rilevare che, negli anni passati, lo stesso Nucleo di Polizia Edilizia aveva già posto sotto sequestro altre due lottizzazioni abusive sempre all’interno della stessa area.

LEGGI ANCHE

OPERAZIONE ANTIMAFIA CATANIA

INCIDENTE A PALERMO: MORTA L’ALTRA RAGAZZA

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Allarme rosso sale: “Non consumare mai queste marche” | Ce lo spacciavano come salutare, invece è una coltellata alla salute

Alle volte anche i cibi più salutari possono nascondere brutte sorprese. Il sale rosa dell’Himalaya…

34 minuti ago

E’ online il videoclip di “From the air (Nessun pilota)”, il nuovo singolo di Simona Norato

Ascolta From the air (Nessun pilota) sugli store digitali: https://found.ee/simonanorato_fromtheairnessunpilota Guarda il videoclip su YT:…

2 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 15 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile o perturbato su tutta l’Isola con molte nuvole associate a…

2 ore ago

La Sicilia rinnega le sue due città balneari più visitate: comunicato l’ADDIO DEFINITIVO | Non fanno più parte della cartina

Tutto vero: la Sicilia dice addio a due delle località marittime più frequentate, scatenando polemiche…

3 ore ago

Ministero dell’Istruzione conferma tutto: ADDIO ALLA RICREAZIONE da settembre | “Non più necessaria ai ragazzi”

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti studenti. La ricreazione rappresenta un momento…

5 ore ago

Incredibile Poste Italiane: aperte assunzioni per il lavoro più vecchio del mondo | Qui si accetta veramente tutti

Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…

10 ore ago