• Contatti
  • Autori
  • Newsletter
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Food
  • Eventi
  • Lavoro
  • Salute
  • Sport
  • Start up
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Cultura
    • Curiosità
    • Moda
    • Mondo
    • Motori
    • Turismo
    • Meteo
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Arte e Cultura - Attualità - Cultura - Sebastiano Ardita: “Dopo 23 anni le indagini sui potenti isolano ancora i magistrati”

Sebastiano Ardita: “Dopo 23 anni le indagini sui potenti isolano ancora i magistrati”

4 dicembre 2015 Arte e Cultura, Attualità, Cultura
Sebastiano Ardita intervista

Sebastiano Ardita, Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica di Messina, da diversi anni in prima linea nella lotta alla mafia, è l’autore di “Catania bene”, un libro che racconta le diverse facce di una città, in cui, a partire dagli anni ’80, si va affermando un modello mafioso improntato alla trattativa, in contrapposizione a quello corleonese, sanguinario e stragista.

Quella che emerge dal racconto del magistrato catanese, è una città in cui lo Stato e il mondo malavitoso sembrano contrapporsi per poi mescolarsi in un sistema torbido, che punta a non destare troppa attenzione, ma che sa anche soffocare, all’occorrenza, le voci scomode che ne intralciano l’espansione.

Dott. Ardita, da diversi anni è impegnato nella lotta alla mafia, soprattutto nelle sue infiltrazioni nella Pubblica Amministrazione. Quando ha capito che la magistratura sarebbe stata la strada che voleva intraprendere e qual è stata la reazione dei suoi genitori?

«Sono catanese e provengo dalla borghesia cittadina. Conosco bene quel mondo che si fa scivolare tutto addosso, che fa del successo personale e della ricchezza lo scopo della propria esistenza, ed è avvezzo a scambiare ruoli di rilievo istituzionale con privilegi personali. Inutile dire che a me non stava bene e onestamente neanche ad altri che ho conosciuto quando sono entrato in magistratura. Dopo aver fatto il militare come sottotenente dei Carabinieri, mi sono reso conto che solo il pubblico ministero aveva strumenti reali per incidere su questi temi. Avevo i mezzi per studiare e il concorso per la magistratura era fuori dal controllo “clientelare”. Ma quanto fosse comunque difficile cambiare le cose lo avrei capito anni dopo. La mia famiglia ha accettato le mie scelte e non si è neppure posta il problema che potessi rischiare qualcosa; del resto, fino al 1991 cosa avrebbe potuto rischiare un giudice a Catania?».

Come spiega in “Catania bene”, oggi la mafia porta avanti affari utilizzando capitali che ha accumulato in maniera illecita e che reinveste lavorando sotto traccia. Rispetto al passato sono cambiate le “modalità”, ma sono cambiati anche i canali di approvvigionamento?

«È un modo d’agire che naturalmente va oltre Catania, anche se i catanesi per primi se ne sono fatti interpreti. Ritengo che il denaro accumulato ed investito imponga, più che suggerire, un salto di qualità alle organizzazioni mafiose. Alla generazione di chi non aveva niente da perdere ed era disposto a sparare per conquistare qualcosa, se ne è sostituita un’altra che ha accumulato ricchezza ed interessi e vuole mantenere questi privilegi. Mi sembra che questo basti per cambiare profilo. Naturalmente ci sono tanti altri che non hanno niente da perdere e continueranno ad agitarsi, ma dovranno interagire coi primi e dunque l’atteggiamento complessivo della mafia è destinato a cambiare. Anche le fonti di approvvigionamento cambiano e pure i reati. I traffici illeciti ( droga, rifiuti, appalti) – che sono reati in cui si investono capitali – vanno prendendo il posto dei reati di mera apprensione di ricchezza (rapine ed estorsioni), per definizione più rischiosi. Alla intimidazione si sostituisce la corruzione. Ma per noi catanesi è un film già visto…».

Se venissero confermate le ipotesi di reato, il caso Saguto sarebbe l’ultimo degli esempi che dimostrerebbe come sia diffusa un’antimafia di facciata. Avete la percezione che questi scandali abbiano avuto ripercussioni negative sulla magistratura, delegittimando la vostra attività, o ritiene che l’opinione pubblica, nel tempo, abbia sviluppato degli anticorpi verso certi personaggi?

«Naturalmente prescindo dal caso specifico che troverà nelle giuste sedi l’accertamento delle verità. Ma non v’è dubbio che anche la sola ondata mediatica su questi temi nuoce alla credibilità della magistratura. Il cittadino sa che fare giustizia è difficile e comprende che chi gestisce interessi e potere si difende anche dai processi: ma ha sempre fiducia che i magistrati siano in grado di ristabilire la verità. Se per un attimo ha l’impressione che i giudici siano corruttibili, o avidi e spregiudicati come chi delinque – e pure indulgenti tra loro, più di quanto non lo siano rispetto agli altri – allora perde ogni speranza nelle Istituzioni.»

Qual è la reazione dei ragazzi, che incontra nelle scuole, nel sentir parlare di una mafia non visibile e qual è la domanda che si sente rivolgere più spesso da loro?

«I ragazzi hanno una sensibilità maggiore sui temi della corruzione e dunque comprendono meglio queste dinamiche della mafia non visibile. Spesso ci chiedono perchè non si fa di più nei confronti di chi si appropria delle risorse pubbliche».

Da diverso tempo lavora per migliorare la situazione delle carceri italiane, sia dei detenuti che del personale penitenziario. Ci dice tre cose su cui lo Stato è in ritardo sulla questione?

«Ne avrei trentatré… ma ne dico solo tre come mi viene richiesto. Primo, in Italia si fanno troppi processi con un rito lungo e prolisso, e si pretende di processare anche fatti di minore gravità; le risorse non si indirizzano massicce verso i fenomeni più gravi e i processi si prescrivono spesso: la fanno franca per lo più i criminali più incalliti e coloro che hanno mezzi e risorse per difendersi; in carcere finiscono molti disperati. Secondo, le carceri continuano ad avere una capienza pari a meno di un decimo di coloro che si pretenderebbe perseguire e punire con la reclusione in base alle leggi vigenti: questo rende il sistema penale privo di ogni credibilità e deterrenza ed attira sul nostro territorio la criminalità di importazione. Terzo, non esiste un progetto sulla polizia penitenziaria: una risorsa costituita da uomini valorosi e di grandissima generosità, – con 500 funzionari direttivi neoassunti tra i nostri migliori giovani – è attualmente relegata a funzioni esecutive e di custodia. Se si affidasse loro una competenza generale nella esecuzione penale, funzionerebbero meglio le misure alternative e le carceri potrebbero ospitare solo criminali pericolosi in condizioni di maggiore stabilità e sicurezza».

I magistrati che oggi cercano la verità sono ancora “soli” o qualcosa è cambiato rispetto alla solitudine in cui operavano Falcone e Borsellino?

«Quando indagano sulle responsabilità dei potenti, rimangono soli esattamente come 23 anni fa. Ma non c’è problema, anche se dovesse succedere loro qualcosa: chi li ha combattuti, da vicino e da lontano, li commemorerà commosso come è stato fatto con Falcone e Borsellino».

C’è un luogo dell’anima, in cui Sebastiano si rifugia, quando sceglie di voler stare da solo?

«Non c’è un luogo fisico esclusivo. Ce ne possono essere tanti che aiutano a stare con se stessi. Tra il mare e la terra, ma sempre e solo dentro la nostra Catania sta il rifugio. Per tutto il resto siamo cittadini del mondo».

Che speranza ha questa terra di “diventare bellissima”?

«È già bellissima, basterebbe non sporcarla».

Tags:antimafia, borsellino, Catania Bene, falcone, intervista Sebastiano Ardita, MAFIA, Sebastiano Ardita
Carmelinda Comandatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 13:04

    Vinitaly boom di visite per la Sicilia, debutta il Grillo Brut Doc ...

    12:43

    Operazione antimafia, 22 arresti: affiliati al clan Messina Denaro

    12:10

    Top Doctors Awards, 5 medici siciliani eletti tra i migliori d'Italia

    11:55

    Riapre Coincasa a Palermo, grande attesa e tantissime novità

    17:09

    Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”

    16:43

    Fud Bottega Sicula e Artficia, arte e cibo si incontrano a Palermo

    15:09

    Incendio a Palermo, brucia un appartamento in via Enrico Albanese

    14:06

    Romanzo Culinario, la ricerca dell'autenticità di Bonetta dell'Oglio

    12:53

    Plogging Retake Palermo, i runners che seminano bellezza

    12:21

    Pioggia di milioni a Caltanissetta, centrato il 6 al Superenalotto

    11:39

    Legalità e sicurezza, accordo Regione-Stato: siglato un protocollo

    17:42

    Claudio Fava: "Taglio del 15% per tutti, sembra fatto da un bambino"

    17:29

    Gennuso accusato di voto di scambio: il deputato Ars ai domiciliari

    17:07

    Cannabis terapeutica, ritardi e ostacoli in Sicilia per i malati cr...

    12:41

    Controlli sul corretto conferimento raccolta differenziata a Palermo
  • 12:15

    Festa di primavera al parco: la prima edizione a Villa Filippina

    12:02

    Chef due stelle Michelin Pino Cuttaia allo stand Milazzo: Vinitaly ...

    11:29

    Nuovo giardino a Ballarò: un progetto condiviso di riqualificazione

    16:03

    Wedding Dreams, il floral design siciliano in mostra a Villa Boscog...

    12:03

    Catania Film Fest, dal 18 al 21 aprile parte la settima edizione

    11:50

    Cento Sculture Belpasso: sesto Simposio internazionale di Pietra la...

    11:43

    Teatro Libero, in scena il thriller “Sorella con fratello”

    11:28

    Crisi agricola Sicilia, insediato il tavolo per affrontare l'emergenza

    11:18

    Teatro di Verdura, presentato cartellone: da Capossela ad Ezio Bosso

    09:46

    Al via la collaborazione tra Fud Bottega Sicula e Artficial

    09:15

    Maccheroncini integrali con tartufi di mare, carciofi di cerda

    11:00

    Verba Manent: arriva la terza edizione al Teatro Biondo di Palermo

    09:45

    Piano rifiuti pronto entro dicembre: polemica tra Orlando e Musumeci

    09:12

    Otto strade verso l’Armonia, a Catania la quarta edizione di Tedx

    10:00

    Carnevale degli animali e lo scoiattolo in gamba al Politeama
  • 09:15

    CamBIOvita: Expo Canapa Sud è la novità dell'edizione 2018

    09:00

    Differenziata a Belpasso, primo tra le città con oltre 20mila abitanti

    08:35

    Il "Romanzo culinario" di Bonetta dell'Oglio arriva a Catania

    07:00

    Regione, approvato piano da 20mln per riconversione industriale Gela

    23:48

    Il palermitano Ignazio Schifano inaugura la mostra Le Stanze dell’arte

    12:44

    Oltre cento artisti per la V edizione della Palermo Tattoo Convention

    11:45

    Nudes di Spencer Tunick a Palermo, in mostra l'antologica del fotog...

    11:14

    Francesco Lama presenta negli USA un Docufilm sui siciliani

    10:55

    Progetto adozioni cani randagi, Comune di Palermo e Lav insieme

    12:43

    Sebastiano Tusa nuovo assessore ai Beni Culturali, Sgarbi consulente

    11:32

    Partecip@ttivi. ETM, creare ricadute positive in termini di occupaz...

    11:23

    Palermo capitale europea della March for Science 2018

    11:13

    Musica all’Orto: domeniche con i gruppi dell’Orchestra Sinfonica

    10:37

    Graffiti per pranzo: Yuri Romagnoli a Montelepre per i cicatelli

    12:50

    Sciopero infermieri 12 e 13 aprile: ampia adesione a Catania
  • 12:01

    Piazza affari: fiera dai mille volti arriva a Palermo a Piazza Giotto

    11:20

    Rifiuti: la Regione premia i comuni virtuosi nella "differenziata"

    11:07

    Di Concetta e le sue donne: arriva al Piccolo Teatro Patafisico

    11:00

    Arriva il Bonus verde: beneficiari, interventi, misure e modalità

    18:00

    Food&Flower Weekend: a Taormina la festa della primavera

    15:19

    Nuovo Amazon Locker a Palermo, Annarosa a Sanlorenzo Mercato

    15:11

    Rock10elode, ritorna il contest musicale tra i licei palermitani

    14:57

    Torna Avvinando WineFest, le eccellenze del vino a Palermo

    14:29

    Vivicittà Palermo, presentata la XXXV edizione: lo start il 15 aprile

    11:58

    Pescaturismo e ittiturismo: è stata approvata la graduatoria

    11:43

    VINITALY 2018: non solo vino. Per la prima volta il caffè palermitano

    11:39

    Differenziata Palermo, parte il servizio nei quartieri Politeama Ma...

    17:55

    Vittorio Sgarbi a Ciminna visita la mostra dedicata al film “Il Gat...

    17:46

    Claudia Sala presenta il suo primo EP “E’ Ora” ai Candelai di Palermo

    13:07

    Primavera dello sport a Catania: per Bianco è "Un'autentica rinascita"
  • 12:50

    M5s, la Regione non difende lo scalo aeroportuale di Birgi

    12:38

    Assessore Sgarbi: "Stati Generali dei beni culturali" a Gangi

    12:16

    Prezzi stabili in Sicilia: le compravendite del 2018 sono positive

    11:49

    Torna ExpoCook, il salone della ristorazione in Sicilia

    11:31

    Sicily Fashion Night Out: eventi speciali a Catania dal 10 aprile

    10:59

    Omicidio Grammichele, uomo uccide un figlio e ferisce l’altro

    10:53

    Claudia Galanti ci riprova con Arnaud Mimran e si trasferisce a Parigi

    10:15

    Liceo G. Galilei di Palermo vince la finale di "Per un pugno di libri"

    09:52

    Emergenza rifiuti Palermo, guasto un impianto, raccolta a rilento

    16:19

    Ingressi illimitati Orto Botanico del Sistema Museale UniPa con “Or...

    16:06

    Manifesta 12 Palermo annuncia i progetti selezionati per il program...

    15:38

    Francesco Arca papà bis: il sex symbol in una versione inedita

    10:54

    Spettacolo di burattini domenica 8 al Piccolo Teatro Patafisico

    17:52

    Come cambia la viabilità a Palermo nel week end

    17:43

    A Palermo, Crossing Over Design laboratorio di rigenerazione urbana
  • 17:17

    Inaugurata la Quadreria della Regia Università di Palermo

    16:49

    Assenteismo a Ficarra, sedici dipendenti indagati nel comune messinese

    16:43

    Portaborse, Micciché: “Ho posto io il problema alla Corte dei conti"

    12:29

    Aspettando Godot al Teatro Biondo di Palermo: dal 6 al 15 aprile

    12:15

    PalaCultura Messina: domenica 8 aprile Hommage à Morricone et la Danse

    11:35

    Aurora Ramazzotti si gode le vacanze senza il fidanzato

    11:33

    Ferzan Ozpetek incontra gli studenti UniPa venerdì 6 aprile

    11:20

    Fondazione Telethon a Catania: venerdì 6 aprile al rettorato

    20:42

    Castroreale secondo classificato al Borgo dei Borghi 2018

    20:38

    Presentazione Palermo, il tram. Ieri Oggi Domani di Salvatore Amoroso

    20:30

    A Palermo, notte al Teatro dei Pupi Siciliani della famiglia Argento

    19:21

    Portaborse all’Ars, Miccichè: “Stop alle assunzioni”

    15:01

    Riscossione dei tributi locali e nuove norme, un incontro a Partinico

    12:47

    Arriva la carta di identità elettronica a Petralia Soprana

    12:38

    Fermo impianto pretrattamento rifiuti Bellolampo: raccolta rallentata
  • 12:25

    Catania boom di turisti in città: tornano anche i crocieristi

    10:31

    The Aliens del premio Pulitzer Annie Baker in scena al Teatro Libero

    10:14

    Siti culturali aperti a Pasqua e Pasquetta a Palermo e Catania

    12:34

    Brand Taliami presenta collezione con opere di Antonio Fester Nuccio

    12:03

    Crisi agricola Sicilia, Regione passa ai fatti: chiesto stato d'eme...

    11:51

    Divieti di balneazione per la stagione balneare 2018 nel palermitano

    11:44

    Sentenza Saguto, radiata dalla magistratura per gestione illecita

    11:35

    Nuova Cittadella dell'Infanzia: protocollo d'intesa Comune di Palermo

    11:28

    Rifiuti nelle strade a Catania: blocco dei camion per la raccolta

    10:05

    Fedez affitta l'attico di Milano per 10 mila euro al mese

Feste & Sagre

La banda di Gratteri a Caltanissetta per il Giovedì santo
di Milvia Averna

La banda di Gratteri a Caltanissetta per il Giovedì santo

Presentata la Settimana Santa di Piana degli Albanesi
di Redazione

Presentata la Settimana Santa di Piana degli Albanesi

Carnevale di Acireale: la classifica dei carri. Vince l’ironia
di Milvia Averna

Carnevale di Acireale: la classifica dei carri. Vince l’ironia

Scuola e Università

Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”
di Redazione

Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”

Otto strade verso l’Armonia, a Catania la quarta edizione di Tedx
di Redazione

Otto strade verso l’Armonia, a Catania la quarta edizione di Tedx

Ingressi illimitati Orto Botanico del Sistema Museale UniPa con “Orto card”
di Redazione

Ingressi illimitati Orto Botanico del Sistema Museale UniPa con “Or...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: redazione@sicilianews24.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkMaggiori informazioni