L’anno scolastico è appena iniziato e, assieme ad esso, tornano i cortei degli studenti. Nel mirino delle proteste, questa volta, è l’alternanza scuola-lavoro, che per gli studenti è una vera e propria forma di sfruttamento legalizzata. “Non siamo i vostri schiavi” recita un cartello esposto in moltissimi istituti e licei palermitani.
Il corteo studentesco di venerdì 6 è stato lanciato poco più di un mese fa tramite tam tam sui social, a partire da un gruppo Facebook, il cui nome è Studenti medi palermo, che raccoglie migliaia di studenti delle varie scuole del capoluogo. Attraverso questo gruppo Facebook, molti giovani studenti condividono informazioni sull’alternanza scuola-lavoro. Questo sistema è stato definito dagli studenti un vero e proprio “sfruttamento legalizzato”.
Contro quello che pensano sia un sistema di “sottomissione e precarietà”, gli studenti hanno stabilito che il corteo partirà domani mattina, alle ore 9, da Piazza Verdi.
C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…
L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…
“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…
Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…