Categories: Economia

SCUOLA: CENTORRINO VISITA ISTITUTI ASSALTATI DA VANDALI

Regione SiciliaRegione Sicilia

“Il vandalismo e’ da considerarsi
ne’ piu’ ne’ meno del fenomeno delle estrorsioni: una sorta di
pizzo che la comunita’ e’ costretta a pagare”. E’ il commento
dell’assessore regionale per l’Istruzione e la Formazione
professionale, Mario Centorrino, al susseguirsi di atti vandalici
contro le scuole di Palermo.
Oggi, Centorrino ha visitato alcuni degli istituti danneggiati
dalla furia distruttrice di bande di teppisti che in alcune scuole
hanno razziato materiale didattico, scardinato porte, divelto
armadi, allagato aule.
Centorrino ha visitato, tra le altre, la scuola elementare
‘Ingrassia’ di Romagnolo, vittima di ripetute incursioni, e nel
corso di un incontro con la dirigente Rossella Liberti, ha
assicurato massima attenzione e collaborazione da parte
dell’assessorato per arginare i fenomeni di teppismo.
“Stiamo valutando – ha detto Centorrino – la possibilita’ di
stornare parte dei fondi destinati a progetti per la legalita’ ed
estenderli a progetti finalizzati esclusivamente alla prevenzione
del vandalismo nelle scuole siciliane. Inoltre, stiamo procedendo
alla raccolta di una documentazione completa da sottoporre al
prefetto nel tentativo di mettere in campo una serie di azioni
sinergiche e condivise con i presidi delle scuole colpite dai
raid. L’attuale clima di paura che si sta creando all’interno
delle istituzioni scolastiche non si adatta alla necessaria
serenita’ che, invece, occorre al sistema educativo che
quotidianamente viene svolto dagli insegnanti con impegno e
sollecitudine”.
L’assessore ha visitato anche l’Istituto superiore ‘Ettore
Majorana’, dove nei giorni scorsi i vandali hanno danneggiato
finestre, porte e inondato tutti gli ambienti di polveri
particolarmente nocive per la salute di studenti e operatori
scolastici.
Sempre oggi, Centorrino e’ andato anche al Liceo scientifico
Galileo Galilei, dove ha incontrato il preside, Giuseppe
Occhipinti. Secondo l’assessore non c’e’ tempo da perdere ed e’
necessario coinvolgere le famiglie degli studenti. “Bisogna alzare
il livello di guardia – ha sottolineato l’assessore – e c’e’
assoluto bisogno della totale partecipazione delle famiglie. Il
vandalismo e’ una forma di violenza che colpisce l’istituzione
nei suoi principi di legalita’, ma danneggia
soprattutto i nostri studenti ai quali viene impedito il normale
corso dell’istruzione, e pertanto deve essere combattuto con
costanza e tenacia”.
Le visite di oggi si inseriscono in un programma piu’ ampio di
valutazione e ricognizione su tutto il territorio siciliano.

261559 Ott 11 NNNN
(Regione Sicilia)

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora pensioni, “ti pagano per il tempo in cui sei stato a casa” | Non la prende più solo chi ha sempre lavorato

Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…

15 minuti ago

Ismett, un cuore arrivato da Praga dona speranza a un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…

21 minuti ago

Falsi bonus edilizi, sequestri per 19 milioni e 90 indagati a Palermo

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno eseguito una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P.…

23 minuti ago

Corruzione e turbativa d’asta nella Sanità, eseguite misure interdittive

Nel corso della mattinata odierna, la Polizia di Stato, segnatamente personale della Squadra Mobile di…

26 minuti ago

Sequestrato il patrimonio di un affiliato al Clan Cappello

La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…

29 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 4 aprile

Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi…

40 minuti ago