Quasi mille venditori abusivi individuati, 700 affitti “in nero”, tra cui una villa “di lusso” con piscina, 3 mila lavoratori irregolari, di cui 37 in agricoltura. E ancora, sequestrati 22 milioni di prodotti contraffatti, tra cui bevande vendute da ambulanti anche a prezzi cinque volte superiori a quelli di mercato.
Sono i numeri dei controlli estivi della guardia di finanza in Sicilia. “Interventi anche su piccoli pezzi di illegalità – dice il generale Giorgio Toschi – che, oltre a un’importante opera di prevenzione, talvolta forniscono elementi utili alla scoperta di puzzle criminali grandi e molto difficili da assemblare”.
L’estate 2017, come riportato da Coldiretti, sarà ricordata come una delle più felici per il turismo italiano da dieci anni a questa parte, anche se “resta ancora molto da fare”, commenta il generale Toschi: “Con la stagione fredda la Guardia di Finanza continuerà ad assicurare la sua opera di prevenzione e repressione degli illeciti che danneggiano l’economia legale sia con indagini di polizia economica e finanziaria complesse e articolate nei confronti dei fenomeni criminali più rilevanti, sia con controlli di tutti i giorni, rivolti a manifestazioni diffuse di illegalità”.
Notizia dell'ultimo minuti, adesso entrare al cimitero richiede un pagamento di 10 euro, altrimenti si…
Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…
Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…
Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…
Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…
Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…