Cronaca

Scoperta antica pavimentazione in piazza del Parlamento a Palermo

Durante lo svolgimento di alcuni lavori di rigenerazione urbana in piazza del Parlamento, davanti alla sede dell’Ars, è stata scoperta un’antica pavimentazione sulla quale gli esperti stanno effettuando studi e ricerche. 

Nello specifico, durante i lavori per la realizzazione del nuovo allaccio fognario alla rete comunale su Piazza Parlamento è stato scoperto a circa un metro di profondità una pavimentazione in pietra calcarea di epoca presumibilmente antecedente al 1500.

La pietra probabilmente proviene da cave della zona di Monreale e Bocca di Falco il che agevolerà la datazione del pavimento.

E’ in corso una valutazione con la Soprintendenza degli scavi effettuati per la individuazione di un percorso alternativo del canale fognario anche attraverso la realizzazione di ulteriori saggi.

Sarà pertanto necessario procedere ad una variazione dell’appalto per il completamento dell’opera.

“Palermo – dichiara il sindaco Leoluca Orlando – continua a rivelare i suoi tesori sotterranei. L’amore e il desiderio di conoscenza della città si arricchiscono di un altro prezioso gioiello che vedrà l’impegno dell’amministrazione per gli interventi di recupero.

Si tratta di un altro pezzo di storia della città in un percorso che l’amministrazione ha ottenuto venisse riconosciuto internazionalmente Patrimonio dell’UNESCO. Un nuovo polo di attrazione per cittadini, turisti e studiosi”.

Stamani davanti Palazzo Reale il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ha mostrato la scoperta eccezionale, venuta alla luce durante alcuni scavi per mettere sottoterra l’impianto fognario, al sindaco Orlando e alla Sovrintendente Selima Giuliano. Presenti anche il direttore della Fondazione Federico II°, Patrizia Monterosso, il segretario generale dell’Ars, Fabrizio Scimè, il presidente della Commissione Bilancio Riccardo Savona e l’architetto Pai Riggio.

Si tratta di una pavimentazione di un materiale diverso dal solito basolato, di colore più chiaro. Un reperto archeologico che dovrà essere datato ma che potrebbe essere antecedente all’anno 1570.

“Chi non si emozionerebbe di fronte a scoperte come queste?” si è chiesto il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè che ha aggiunto: “Abbiamo trovato uno dei tanti giacimenti archeologici di cui Palermo è molto ricca. E per questo non possiamo che esserne felici. Adesso la cosa importante è velocizzare l’iter, trovare le risorse necessarie e assieme al sindaco e alla sovrintendente stabilire i vari step per permettere che nel più breve tempo possibile si possa far venire alla luce questa bellezza e la si metta a disposizione del mondo intero”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvato il giorno di riposo universale | Faremo tutti come i barbieri: obbligatorio stare a casa a riposare

Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…

4 ore ago

Mangia il tonno sott’olio e finisce sul tavolo dell’obitorio: questo è più pericoloso dell’eroina | Non consumarlo mai

Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…

6 ore ago

Condannato per revenge porn il giovane che ha filmato lo stupro del Foro Italico

Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…

6 ore ago

Ufficiale dal Conio di Stato: ecco la prima moneta da 1000 euro | Usata per pagarci lo stipendio: occhio a non perderla

Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…

9 ore ago

Ultim’ora: introdotto il Bollo pure sulla Pizza | 4€ da saldare direttamente in pizzeria: “Paga o mangia pane azzimo”

Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando.  Negli ultimi anni in Italia…

11 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 13 maggio

Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…

11 ore ago