Oltre il 78% degli autobus Amat che effettuano il servizio di trasporto pubblico urbano a Palermo si sono fermati oggi in occasione dello sciopero nazionale proclamato dai Cobas del Lavoro Privato.
Su 190 vetture uscite stamattina dal deposito, ne sono rientrate 150. Tutti i tram – 15 su 15 (100%) – sono tornati in rimessa, comportando il blocco totale delle quattro linee cittadine. È questo il bilancio dello sciopero a Palermo, dove i Cobas hanno sostenuto la protesta decisa a livello nazionale per “tutelare i diritti consolidati nel tempo dagli autoferrotranvieri” e per respingere al mittente “ogni ipotesi di privatizzazione, liberalizzazione e finanziarizzazione dei trasporti”.
“All’Amat la protesta ha registrato un notevole successo, viste le alte percentuali di adesione degli autisti”. A dirlo è Carlo Cataldi, coordinatore regionale dei Cobas Lavoro Privato settore Trasporti, secondo cui “l’Amat, fornendo dati al ribasso, peraltro smentiti dai fogli di servizio, ha comunque messo in evidenza il vero problema di questa azienda: la mancanza di mezzi”.
“Con appena 190 bus – conclude Cataldi – non si riesce a garantire un servizio di trasporto pubblico degno della quinta città d’Italia per popolazione, quarta per presenze turistiche. Il rilancio dell’azienda non può che passare da un considerevole incremento delle vetture e dalla nomina di un management all’altezza di predisporre un piano di trasporto integrato metropolitano”.
È di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella notte…
Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia,…
Durante le ore notturne intercorse tra le giornate della Pasqua e della Pasquetta, la Polizia…
Condizioni di tempo instabile nel corso della giornata con piogge e temporali sparsi soprattutto sui…
È stato aggredito un vigilante intervenuto per sedare una violenta lite tra i parenti di…
CATANIA (ITALPRESS) – L’assemblea dei soci di SAC, società che gestisce gli aeroporti di Catania…