Catania. Nella foto Renato Schifani. Per il convegno politico/medico svoltosi all'hotel Airport di Catania (Catania - 2022-09-15, Angela Platania) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
PALERMO (ITALPRESS) – “Sono passati trentuno anni, ma non si è ancora rimarginata la profonda ferita inferta alla Sicilia e all’Italia intera dalla strage di via D’Amelio, nella quale vennero barbaramente uccisi il giudice Paolo Borsellino e i ragazzi della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Senso dello Stato e della giustizia, dignità e rettitudine, accompagnati da un impegno indefesso contro ogni tipo di mafia e di illegalità, hanno reso il dottor Borsellino un esempio che rimarrà indelebile nella nostra storia.
Per onorare davvero la sua memoria dobbiamo impegnarci, tutti quanti, ognuno nel proprio ruolo, nel portare avanti quelli che erano i suoi valori.
E, allo stesso tempo, dobbiamo pretendere che venga fatta piena luce su quegli anni bui, perchè senza verità non potrà mai esserci giustizia, come ci ricordano le famiglie delle vittime alle quali esprimo tutta la mia vicinanza».
Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in occasione dell’anniversario dell’eccidio del 19 luglio 1992, in via D’Amelio a Palermo, in cui per mano della mafia persero la vita il giudice e cinque agenti della scorta.
– foto: xd7/Italpress
Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…
Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando. Negli ultimi anni in Italia…
Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…
Novità nella sanità italiana, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempi di soldi,…
I siciliani lo ritenevano molto meglio del McDonald's invece i NAS hanno apposto i sigilli,…
Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…