Cronaca

Salvare la Tuma Persa, in pericolo la produzione di un formaggio unico

Salvare la Tuma Persa. Mobilitazione sul web per salvare l’ultimo produttore di Tuma Persa un formaggio che rappresenta una tipicità unica del territorio siciliano, prodotto da un unico caseificio a Castronovo di Sicilia in provincia di Palermo.

In poche ore l’hastag #savetumapersa è diventato virale. L’iniziativa è di Andrea Graziano imprenditore catanese, impegnato nella salvaguardia delle tipicità e delle eccellenze, che ha ideato l’hashtag “#savetumapersa” per sensibilizzare chi potrebbe intervenire per non far perdere un patrimonio così importante.

Salvare la Tuma Persa: formaggio unico “in via di estinzione”

La Tuma Persa è formaggio siciliano che unisce la tradizione antica e le nuove tecniche di produzione. Il nome “persa” deriva dal periodo di stagionatura, quando il formaggio viene “abbandonato” dopo essere messo nelle forme per circa dieci giorni trascorsi i quali viene lavato dalla muffa che nel frattempo si forma e che gli dà il gusto così particolare rendendolo unico.

La crosta è giallo-ocra, la pasta tenera e compatta e il sapore è tra il dolce e il piccante ma mai salato, con un retrogusto aromatico che ricorda vagamente i formaggi erborinati.

Salvatore Passalacqua, l’unico produttore rimasto è ormai in ginocchio a causa di una frana dopo le alluvioni del 3 Novembre scorso, che ha reso impossibili i collegamenti tra il piccolo caseificio di e il resto della Sicilia. Passalacqua produce da 18 anni circa ottomila forme l’anno e le esporta in Italia e all’estero.

La soluzione pensata è quella di realizzare un ponte provvisorio che potrebbe essere installato affittandolo a 7000 euro al mese, spesa troppo alta per essere sostenuta da un privato.

Per cui, dopo un mese in cui Passalacqua ha provato ad andare avanti lo stesso trasportando il latte per chilometri a piedi,  tra una settimana, l’azienda ha deciso di chiudere i battenti.

La mobilitazione di chef ed operatori del settore

Sono tantissimi gli chef e gli operatori che hanno raccolto l’invito alla campagna: Fabrizio Carrera, Pino Cuttaia, Tony Lo Coco, Martina Caruso, Andrea Graziano, Valentina Chiaramonte, Gioacchino Sensale, per fare alcuni nomi.

Partecipare è facile: prendi un foglio, un cartello o quello che vuoi e scrivi #Savetumapersa, fai una foto o un video e mettici la faccia, ricondividi il tuo contenuto sui social utilizzando l’hashtag #Savetumapersa.

Redazione

Recent Posts

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

36 minuti ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

3 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

3 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

3 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

3 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

6 ore ago