Feste&Sagre

Sagra della purpietta c’addauru di Gratteri tra gusto e divertimento

Sagra della purpietta c’addauru di Gratteri. Si terrà domenica 18 agosto la 2ª edizione della Sagra della “purpietta c’addauru” di Gratteri, la manifestazione che festeggia il tipico piatto squisitamente gratterese della polpetta di carne macinata alla griglia con l’alloro.
A partire delle 16, e fino alle 20 si potrà prender parte alle visite guidate all’interno del centro storico e ai tesori di Gratteri (su prenotazione al numero 351.0263499 – 338.3586258).
La prima manifestazione si terrà alle ore 17 in via S. Croce con la tradizionale “Scecchi… in gimkana”, durante la quale diverse coppie di ragazzi in groppa a degli asini si sfideranno con prove di forza e velocità.
Alle 17 in Corso Umberto I si apriranno le porte del Villaggio artigianale, luogo dove numerosi stand esporranno i propri prodotti.

Sagra della purpietta c’addauru di Gratteri, degustazioni e in trattenimento

Alle 20 in piazzetta Ponte Silvio si terrà la degustazione della polpetta con l’alloro. Con un ticket degustazione al costo di 5 euro si avrà diritto a 4 polpette più il pane e, a scelta, o un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua.
Dalle 22 per le vie e gli angoli più caratteristici di Gratteri, si svolgerà “Vinni a cantari all’ariu scuvertu” con MARIO INCUDINE e la sua band, uno spettacolo alla riscoperta delle serenate siciliane.
L’evento è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Gratteri e con la collaborazione delle macellerie di Gratteri.

Informazioni su Gratteri

Piccolo centro delle Madonie, Gratteri sovrasta panoramicamente la costa tirrenicadall’alto della regione geografica montana posta a sud-ovest di Cefalù. Il suo territorio comunale, compreso nell’area settentrionale del parco delle Madonie, confina con quello dei comuni di Cefalù, Lascari, Collesano e Isnello.

Informazioni sulla polpetta con l’alloro

LaPurpietta c’adduru (o polpetta con l’alloro)è un secondo piatto tipico di Gratteri gustoso e delizioso.
Le polpette, impastate a mano con macinato misto di carne e altri ingredienti della tradizione, vengono chiuse da 2 foglie d’alloro che durante la cottura a griglia rilascia il suo sapore alla carne.

Informazioni per Stand / Visite Guidate / Eventi: 338.3586258

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

2 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

2 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

4 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

5 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

6 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

6 ore ago