“Roma spostata in Sicilia”, si trova a pochi passi da Enna: tutti vogliono visitarla, le code sull’autostrada sono già interminabili

Roma in Sicilia - fonte_Canva - sicilianews24.it
Roma in Sicilia – fonte_Canva – sicilianews24.it

Da questo momento Roma dei trova vicino a Enna, la vogliono visitare tutti, le code sull’autostrada sembrano essere veramente interminabili. 

Si avvicinano le vacanze di Pasqua e i lunghi ponti che potrebbero dare qualche giorno di riposo in più agli italiani, che sicuramente decideranno di mettersi in viaggio per raggiungere alcune delle mete più belle in assoluto. In cima alle città turistiche di questo periodo, abbiamo Roma, la città eterna, che da sempre suscita ammirazione e fascino.

Ma in clima di Giubileo e con l’arrivo delle belle giornate, arrivare a Roma, potrebbe essere veramente difficile. Ma ci sono buone notizie per tutti, da questo momento Roma sarà ancora più vicina per chi abita in Sicilia.

A pochi passi da Enna, per i ponti di Aprile si potrà finalmente dire addio a traghetti e aerei, per poter vedere Roma a due passi da casa.

Eccoci in un’ambientazione che sembra proprio quella della capitale, ma è molto più siciliana di quello che si possa credere. L’isola sarà sicuramente la regione più invidiata di Italia.

Un luogo che ti catapulta indietro nel tempo

Sembra di fare un viaggio in un’altra dimensione, sicuramente in un luogo distante dalla Sicilia. Ma anche tutto questo è la prova di quanto questa regione, nel corso degli anni, sia stata un crocevia di popoli, di personaggi che hanno invaso il territorio, che è sempre stato perfetto per qualsiasi attività umana. La bellezza di questo posto poi, ti fa sentire proprio a Roma, ma come è possibile questo?

Sappiamo bene che nel corso dei secoli i popoli si sono spostati lasciando le loro tracce veramente ovunque, questo luogo quindi, è il segno tangibile che i romani sono passati di qui, che hanno edificato, come era loro abitudine. Una finestra aperta sull’Impero Romano, quello più sfarzoso e ricco, quello che ha costruito buona parte dell’architettura storicamente presente sul nostro territorio.

Il Parco archeologico di Morgantina - fonte_web - sicilianews24.it
Il Parco archeologico di Morgantina – fonte_web – sicilianews24.it

Patrimonio UNESCO dal 1997, ancora in pochi a conoscerla

L’hanno definita come “Roma spostata nel cuore dell’isola”; una zona imponente, raffinata, in grado di offrire l’esempio della magnificenza di Roma, in un’immagine quasi surreale. Un luogo che sembra essere incastonato nelle collante, tra la natura selvaggia, da cui però non si lascia spaventare. Si sta parlando della Roma siciliana, ovvero la Villa Romana del Casale, situata nel comune di Piazza Armerina, a pochi chilometri da Enna; testimonianza della presenza dei romani sul territorio, è stata inserita nella World Heritage List dell’UNESCO dal 1997 per l’eccezionale valore storico, artistico e culturale.

La Villa è nota per i suoi pavimenti con mosaico, nei suoi 3.500 metri quadrati di decorazioni con scenari di caccia, mitologia, vita quotidiana e riti religiosi. Non un sito archeologico, ma una vera bellezza. La Villa è inserita all’interno del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, un’istituzione che cerca di valorizzare e tutelare un patrimonio storico.