Cronaca

Ritrovo abituale di pregiudicati, sospesa attività in Via Pleibscito

Nel pomeriggio di ieri, durante i servizi di controllo del territorio, gli agenti delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono intervenuti presso un centro scommesse, con annesso chiosco/bar, di via Plebiscito, dove hanno notificato al titolare il provvedimento del Questore di Catania con cui l’esercizio dell’attività è sospesa, ex art.100 del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza, per sette giorni, in quanto ritenuto ritrovo di soggetti pregiudicati.

Il provvedimento trae origine dall’esecuzione di specifici servizi di controllo del territorio, disposti dal Questore, concernenti gli esercizi commerciali della città, al fine di verificare l’esatta osservanza delle norme di settore e di quelle preposte alla tutela della sicurezza dei pubblici locali e dei lavoratori in essi impiegati e della salute dei consumatori.

Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni criminali e di illegalità diffusa, anche attraverso approfondite analisi delle persone che li frequentano.

Nelle settimane precedenti, infatti, a seguito dei numerosi controlli effettuati dal personale delle Volanti, nei confronti degli avventori della citata attività, molti dei soggetti sottoposti a controllo, ripetutamente e con una certa continuità, sono risultati essere gravati da diversi precedenti penali, in materia di reati contro il patrimonio, contro la persona e in materia di sostanze stupefacenti.

Sulla base delle segnalazioni provenienti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico al termine dell’istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura, che ha sviluppato ed analizzato i dati, le informazioni e gli accertamenti effettuati dai poliziotti, soprattutto in merito all’abituale frequentazione da parte di soggetti con precedenti di polizia, il Questore di Catania ha disposto la chiusura temporanea dell’attività.

L’art.100 T.U.L.P.S., infatti, consente al Questore la chiusura per un periodo determinato “di un esercizio (…) che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate”.

Le verifiche agli esercizi commerciali proseguiranno al fine di garantire il pieno rispetto delle regole a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Il suddetto provvedimento ha lo scopo di garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini e soprattutto le legittime aspirazioni a vivere in una comunità sicura, ove svolgere ordinatamente le proprie attività, nonché di costituire una garanzia per tutte quelle attività economiche che rispettano le norme. Ha altresì la funzione di produrre un effetto dissuasivo nei confronti dei soggetti ritenuti pericolosi, i quali sono privati di un luogo di abituale aggregazione, venendo avvertiti che la loro presenza in tale luogo è oggetto di attenzione da parte delle autorità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stabilimenti balneari, svolta epocale: arrivata la lettera di chiusura coatta | Si torna al 1970: sarà solo spiaggia libera

Una novità che potrebbe stravolgere le modalità di andare in vacanza. Gli stabilimenti balneari sono…

1 ora ago

Rapinavano turisti con valigie e oggetti di valore, due arresti

Nella mattinata del 28 aprile 2025, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania,…

2 ore ago

L’isola di Mozia sempre più green: Schifani inaugura il nuovo collegamento con la rete elettrica siciliana

L’isola di Mozia, nel Trapanese, è collegata alla rete elettrica di distribuzione siciliana. È stato…

2 ore ago

La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali, sarà presente alla 37esima edizione…

2 ore ago

A Trapani con 3,5 chili di cocaina in auto, arrestati due calabresi

I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato due pregiudicati calabresi di 60 e 56…

2 ore ago