Catania

Ritorna Nivarata, il Festival internazionale della granita siciliana

Si avvicina l’appuntamento con Nivarata l’evento più dolce dell’anno. Ritorna, infatti, il Festival internazionale della granita siciliana, che, con la sua settima edizione, nei giorni 25, 26 e 27 maggio in piazza Duomo ad Acireale, decreterà la migliore granita siciliana del  2018. La manifestazione è  organizzata da Progetti Collaterali con il comune di Acireale.

Il progetto e il mood di Nivarata

Nivarata avrà ancora una volta protagonista il ‘must’ che non subisce mode, il rito della granita in Sicilia che gelosamente custodisce i suoi ingredienti, rigorosamente di stagione, freschi e a km zero, i magnifici scenari siculi, il clima, il pathos della gente e la sua storia. Dopo il successo dell’edizione 2017 con oltre 100 mila visitatori, centinaia tra aziende, associazioni, istituzioni e gelatieri internazionali partecipanti, anche quest’anno gli organizzatori di Nivarata presentano un festival all’insegna dell’artigianalità, della qualità e della passione.

Il programma di Nivarata

Con un programma ricchissimo per Nivarata, che mira a superare i numeri delle passate edizioni: oltre 100 sono stati i nuovi gusti creati e lanciati dalla prima edizione del 2012 all’edizione del 2017 e, solo lo scorso anno, oltre 25 mila coppette di granita distribuite ai numerosi visitatori.

Professionisti del settore si sfideranno per vincere il premio “Granita dell’anno” dedicato alle granite speciali e innovative realizzate in esclusiva per “Nivarata”, il premio “Don Angelino” riservato alle granite classiche e il premio “Caviezel” per il miglior gelato.

A selezionare e supportare i “granitieri” e i “gelatieri” che accederanno ufficialmente ai tre concorsi, sarà uno staff tecnico costituito da professionisti del settore Ida di Biaggio, Fulvio Massimino, Rosario Leone D’Angelo e Arnaldo Conforto. A valutare granite e gelati in competizione, sarà una giuria tecnica formata dai maestri gelatieri Gianfrancesco Cutelli, Antonio Mezzalira, Santo Musumeci, Ruben Pili, Emanuela Balestrino, Elisa Volanti. Grande partecipazione per l’edizione 2018, anche di associazioni e scuole professionali nazionali come Conpait Gelato, Maestri della Gelateria Italiana, Gelatieri per il Gelato, Duciezio,  Chef con la coppola, Scuola Italiana di Gelateria, Sidag.

Continua, inoltre, la partnership, iniziata nel 2014, tra Nivarata e la città di mare britannica Brighton, che accoglie uno fra i più importanti e frequentati eventi enogastronomici di tutta l’Inghilterra. Si incoronerà il nuovo Ambasciatore della Granita, Giovanna Musumeci e, Nivarata, diventa ancora più internazionale grazie alla partecipazione, tra i granitieri e gelatieri, di concorrenti giapponesi, inglesi e albanesi.

Per info sul programma: www.nivarata.it  e  www.facebook.com/Nivarata/

Milvia Averna

Share
Published by
Milvia Averna

Recent Posts

Ultim’ora: la 104 diventa “Legge 103” | Eliminato un diritto fondamentale: famiglie italiane in lacrime

Una novità normativa rischia di trasformare la Legge 104, eliminando un diritto fondamentale rivolto ai…

2 ore ago

Anziani, addio alla patente a quest’età: firmato il dpcm “Terza Età” | La macchina la possono vedere solo nei sogni

Questa novità potrebbe sconvolgere le abitudini di tanti anziani. Mantenere la patente anche in età…

4 ore ago

Sparatoria in Piazza Duomo a Monreale, morti due giovani

È di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella notte…

6 ore ago

Si calano dal tetto per scassinare una cassaforte, sorpresi dalla polizia

Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia,…

6 ore ago

Furto in un supermercato di Bonagia a Palermo, arrestato

Durante le ore notturne intercorse tra le giornate della Pasqua e della Pasquetta, la Polizia…

6 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 28 aprile

Condizioni di tempo instabile nel corso della giornata con piogge e temporali sparsi soprattutto sui…

6 ore ago