Eventi

Ristorante palermitano Moltivolti finalista del “Premio Cittadino Europeo 2022”

Si è svolta a Roma, nella sede del Parlamento europeo in Italia la cerimonia di premiazione che ha assegnato a Moltivolti, ristorante e impresa sociale palermitana con sede nel cuore del mercato storico di Ballarò, il riconoscimento come finalista del “Premio Cittadino Europeo 2022”.

Il premio viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo ai cittadini, associazioni o gruppi che incoraggiano la comprensione reciproca, una maggiore integrazione tra le persone, la cooperazione transfrontaliera e promuovono i valori e i diritti fondamentali dell’Unione europea.

Hanno presenziato alla premiazione la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e i membri della giuria, Brando BenifeiMaria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale Giovani, in rappresentanza della società civile. 

Ad avanzare la candidatura di Moltivolti è stato Pietro Bartolo, medico lampedusano ed europarlamentare da sempre in prima linea sui temi dell’accoglienza e dei diritti dei migranti.

La motivazione per cui la commissione ha scelto di premiare il ristorante e impresa sociale Moltivolti come finalista del concorso è stata “la volontà di Moltivolti di promuove l’integrazione con l’obiettivo di contribuire a realizzare una società in cui gli individui possano muoversi liberamente per il mondo e offrire opportunità di lavoro in un ottica inclusiva e multietnica che ponga le basi per una vita autonoma e condivisa.”

“Palermo è un città che si presta bene per l’accoglienza – ha dichiarato durante la cerimonia di premiazione Giovanni Zinna, socio fondatore di Moltivolti – Ballarò è un vero e proprio laboratorio sociale dove coesiste molta bellezza e molta diversità. La società contemporanea deve essere in grado di offrire modelli di sviluppo differenti a partire dalla diversità e dalla ricchezza della migrazione, che dovrebbe essere considerata come una risorsa e non come un problema.”

I finalisti ed i vincitori vengono scelti in ogni paese da una giuria composta da eurodeputati ed esponenti della società civile. Per l’ultima edizione, i giurati sono stati, oltre a Brado Benifei e Maria Cristina Pisani, gli eurodeputati Marco Campomenosi e Tiziana Beghin, Lucia Abbinante direttrice generale di Agenzia Nazionale Giovani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lagalla: “Sosteniamo tutti il Palermo, con il club confronti positivi sullo stadio”

“Il Palermo ha appena concluso il campionato di Serie B e, sia pure dopo una…

27 minuti ago

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

3 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

13 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

14 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

15 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

16 ore ago