Cronaca

Riscossione Sicilia, sindacati: disastro operativo senza precedenti

“Ancora una volta le vicende legate alla riscossione delle imposte in Sicilia diventano argomento di discussioni violente e controverse.

Preferiamo non entrare nel merito delle singole questioni, pur rimarcando, come già detto in passato, che si è trasformata Riscossione Sicilia in strumento di lotta politica invece che pensare a come farla uscire dalle secche delle continue perdite che hanno provocato enormi danni ai siciliani, dato che quei costi ricadono su tutti i nostri cittadini”.

Questo è quanto dichiarato unitariamente dai sindacati Ugl Credito, Fisac Cgil, Snalec Sinfub e Unisin.

“Riconfermiamo che il disastro operativo provocato dagli ultimi due anni di gestione è senza precedenti nella nostra storia, – spiegano in una nota unitaria i sindacati – e che, soltanto grazie all’impegno costante dei dipendenti si è rimediato alla netta incapacità dei vertici aziendali.

Ed è altrettanto noto che chi ha osato mettere in discussione l’operato dell’attuale vertice ha subito trasferimenti, procedimenti disciplinari, insulti”.

“Quello che pare altrettanto chiaro – spiegano – è che qualcuno scientificamente sta cercando di sviare l’attenzione rispetto al vero problema della questione : se è opportuno e conveniente mantenere una società regionale per riscuotere le imposte, con le conseguenti ed inevitabili perdite milionarie a carico dei cittadini siciliani, oppure uniformare la gestione su tutto il territorio nazionale affidando il servizio a chi in questi anni ha investito in risorse e tecnologia e possiede il know-how necessario.

Le lavoratrici ed i lavoratori di Riscossione Sicilia hanno le idee chiare ed avanzano una sola richiesta : che l’Assemblea Regionale Siciliana ed il Governo decidano, già nella prossima discussione della Finanziaria 2017, di far confluire le funzioni ed il personale della società nel costituendo Ente nazionale, sotto il controllo dell’Agenzia delle Entrate, unificando il servizio di riscossione su tutto il territorio italiano”.

“L’auspicato transito nel nuovo costituendo Ente – concludono – non rappresenterebbe alcuna diminutio dello Statuto Siciliano (né in termini di potestà perse, né in termini economici) ma consentirebbe finalmente di lavorare meglio con strumenti e tecnologie finalmente al passo dei tempi.

Chi, oggi, affermasse cose diverse non interpreta il comune sentire dei dipendenti di Riscossione Sicilia”.

Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di mercoledì 2 aprile

Condizioni di tempo asciutto al mattino su tutta la regione con nuvolosità e schiarite. Instabilità…

1 minuto ago

“Agente sono fan di Lewis Hamilton”: 100mila euro di multa e 12 anni di reclusione | Passata la legge: non azzardarti a dirlo al posto di blocco

Da oggi dichiararti fan di Lewis Hamilton potrebbe costarti caro: parliamo di multe salatissime e…

15 minuti ago

Traffico di droga fra Catania e Messina, 11 misure cautelari

Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno dato esecuzione a un’ordinanza, emessa dal GIP del…

1 ora ago

Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassino

E’ stato fermato il presunto autore dell’omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne ferita a morte…

2 ore ago

Conad, i surgelati provengono dritti dall’azienda n.1 in Italia: negli altri store li paghi il triplo | Non c’è concorrenza

I surgelati Conad arrivano dritti da una delle aziende migliori di tutta l'Italia, in altre…

2 ore ago

Traffico illecito di rifiuti a Palermo: due imprenditori colpiti da misure cautelari

Su delega della locale Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, i finanzieri del Comando…

3 ore ago