Cronaca

Rinnovo concessioni suolo pubblico Palermo: “Procedura veloce e trasparente”

A partire dallo scorso 18 marzo, è possibile inoltrare in via telematica le comunicazioni per il rinnovo delle concessioni di suolo pubblico per il commercio su area pubblica, scadute entro il 31/12/2020.

Potranno, quindi, accedere al servizio i titolari di posteggio nei mercatini settimanali e i commercianti su suolo pubblico in sede fissa come i fiorai, gli edicolanti, i gestori di chioschi, ecc.

La procedura di comunicazione e conseguente verifica da parte dell’Amministrazione comunale è stata resa necessaria e obbligatoria con il cosiddetto “Decreto Semplificazioni” che ha previsto la proroga di 12 anni per le concessioni in scadenza, subordinata appunto alle procedure di verifica da parte delle Amministrazioni comunali.
“Una procedura veloce, semplice e trasparente – sottolinea il sindaco Leoluca Orlando – per facilitare ogni adempimento da parte degli ambulanti, agevolare la regolarizzazione, combattere l’abusivismo”.

Quello della semplicità è un punto sottolineato anche dall’assessore Leopoldo Piampiano che ricorda come “con una semplice PEC e compilando un modulo online, gli ambulanti potranno facilmente avere la proroga per altri 12 anni; uno strumento di serenità in una fase particolarmente difficile per il commercio. Peraltro – sottolinea ancora Piampiano – si compie un passo importante per attuare proprio quanto richiesto dagli ambulanti e soprattutto da quelli che operano nei mercatini, procederemo ad un importante lavoro di verifica che permetterà di identificare gli abusivi a tutela di chi lavora nel rispetto delle regole”.

Fino al 19 aprile 2021, collegandosi sulla piattaforma digitale Super@ dello Sportello Unico delle Attività Produttive, tutti i titolari di concessioni potranno compilare il form per comunicare alcuni dati essenziali e soprattutto l’indirizzo PEC, posta elettronica certificata, indispensabile per la trasmissione del nuovo provvedimento.
Il procedimento non prevede la formulazione di alcuna dichiarazione sostitutiva di atto notorio, né la produzione di alcun atto pubblico, è del tutto gratuito e si conclude in pochi minuti.
Il SUAP, ricevuta la comunicazione, avvierà d’ufficio i controlli per la verifica del possesso dei requisiti prescritti e, ad esito positivo dell’istruttoria, rilascerà la nuova concessione di suolo pubblico con contestuale autorizzazione al commercio, che avrà validità fino a tutto il 2032.

In base alla normativa vigente, il SUAP, anche a tutela dei consumatori e degli acquirenti, dovrà effettuare la verifica del possesso di alcuni requisiti, legati all’assenza di situazioni di incompatibilità e, per gli esercenti attività di vendita di alimenti e bibite, il possesso di ulteriori requisiti professionali.

Il SUAP avvierà i controlli a partire dal primo luglio, per dare il tempo di adempiere ad eventuali regolarizzazioni richieste dalla normativa nazionale presso la Camera di Commercio.

I commercianti coinvolti sono circa 1800, per lo più imprese individuali, di cui 1500 in concessioni “posteggi” nei mercatini settimanali (lo stesso commerciante ovviamente può avere più autorizzazioni, una per ogni giorno della settimana in cui partecipa ad un mercatino). Altri 300 sono ambulanti di cosiddetta categoria B, che sono quelli che hanno chioschi, fiorai, e simili.
L’avviso non riguarda invece gli ambulanti “itineranti”. In ogni caso le attuali concessioni si intenderanno prorogate fino al 30 giugno.

LEGGI ANCHE

ISTITUITE QUATTRO NUOVE ZONE ROSSE

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI LUNEDI’ 29 MARZO

Redazione

Recent Posts

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

33 minuti ago

Oltre un quintale di droga nascosta sotto una pietra lavica, quattro arresti

La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…

2 ore ago

“Volevo solo ristrutturare casa”, 3 mesi di reclusione e multa da 309 euro | Passata la legge, da oggi è vietatissimo

Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…

3 ore ago

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

4 ore ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

4 ore ago

Il Palermo scende in campo con una maglia speciale in memoria di Sara Campanella

“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…

4 ore ago