Economia

Riforma Madia: a Giurisprudenza focus sugli effetti nel territorio

Esaminare i nuovi percorsi tracciati dal legislatore in materia di gestione e di valutazione della performance del personale delle amministrazioni pubbliche, attraverso un approccio multidisciplinare e interdipartimentale: è questa l’idea alla base del convegno “PerBene.IT – Performance, Benessere organizzativo e Impatto sul Territorio: riflessioni a margine della riforma Madia“, promosso dalla prof.ssa Gabriella Nicosia, associato di Diritto del Lavoro del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania e delegata del rettore ai rapporti con il personale.

L’incontro si terrà giovedì 28 settembre alle 10, nell’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza a Villa Cerami e sarà aperto dagli indirizzi di saluto del rettore Francesco Basile e del direttore del dipartimento di Giurisprudenza Roberto Pennisi e della stessa prof.ssa Nicosia. Nel corso della mattinata interverranno – moderati dal prof. Giacomo Pignataro, ordinario di Scienze delle Finanze del dipartimento di Economia e Impresa (Dei) -, alcuni dei più importanti esperti nazionali in materia di pubbliche amministrazioni: Gianfranco D’Alessio (Università di Roma Tre), che ha fatto parte per lungo tempo dei tavoli di studio delle riforme amministrative del nostro Paese, Sandro Mainardi (Università di Bologna), Massimo Pallini (Università di Milano) e Giancarlo Vecchi (Politecnico di Milano).

Come promuovere e mantenere il benessere fisico

Tra i temi più attuali che saranno trattati quello del benessere organizzativo, inteso come la capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli. Secondo le moderne teorie dell’organizzazione, dalla “felicità” dei dipendenti dipende la loro efficienza nel lavoro e quindi la soddisfazione dell’utenza. Ecco perché sia la Riforma Brunetta, sia la Madia, che hanno visto la luce in un momento di generale sfiducia da parte del cittadino verso la Pa, hanno dato un ruolo centrale al concetto di benessere organizzativo.

Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda sulle ricadute sul territorio derivanti dall’implementazione di buoni modelli di gestione delle performance. Interverranno il prof. Salvatore Barbagallo (presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Catania), la dott.ssa Antonella Liotta (direttore generale della Città Metropolitana di Catania), la dott.ssa Laura Renda (presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Catania) e le docenti dell’Università di Catania Natalia Trapani ed Eleonora Cardillo.

Redazione

Recent Posts

Prodotti Apple contraffatti e venduti on line, sequestrati oltre 7mila articoli

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nell’ambito della prosecuzione dell’intensificazione…

1 ora ago

Eurospin batte a mani basse Ikea: qui costa solo 39.99 | Ha vinto senza esitazioni

Eurospin riesce a surclassare anche IKEA, il colosso svedese è stato letteralmente battuto dalla catena…

1 ora ago

Monreale, il sindaco Alberto Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…

4 ore ago

A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto

Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…

4 ore ago

Maxi sequestro di 2 tonnellate di neaonata a Palermo, sanzione di 75mila euro

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…

4 ore ago

Servizio di Aiuto alla Vita e Comune di Palermo. Siglato primo protocollo di intesa con un’amministrazione comunale

La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…

4 ore ago