Palermo

Rifiuti Sicilia: bruciarli conviene? Lo scenario dell’isola

Rifiuti Sicilia: una necessità alla quale è dedicata una tavola rotonda che si terrà il 22 dicembre a Termini Imerese, in provincia di Palermo, a partire dalle 16:00, presso l’ex Chiesa di Maria Santissima della Misericordia, in via Giuseppe Mazzini 7.
“Conviene bruciare la spazzatura?” questo il titolo dell’incontro, è stato organizzato e promosso da Vincenzo Lapunzina, presidente dell’associazione “il Caleidoscopio”, editrice del quotidiano on line  “Il Caleidoscopio -MadonieNotizie” .

Rifiuti Sicilia: proposta di dialogo

«Ringrazio l’assessore Figuccia, in rappresentanza del governo regionale, che ha accolto prontamente la proposta di dialogo in merito a un argomento così delicato, che richiede l’attuazione immediata di soluzioni pratiche – spiega Lapunzina –  in grado di trasformare le criticità in atto in un’occasione di crescita e sviluppo economico per la Sicilia».
Il quadro attuale è drammatico: l’isola affoga tra i rifiuti, le discariche sono stracolme, la raccolta differenziata viaggia secondo percentuali ridicole, gli impianti sono sicuramente insufficienti per lo smaltimento dell’umido così come è esiguo il numero delle strutture preposte al riciclo delle materie prime.
Uno scenario che sarà illustrato nel corso dell’iniziativa, modererata da Lapunzina e che sarà oggetto di confronto tra Vincenzo Figuccia, nuovo assessore regionale ai Rifiuti e all’Energia della Regione Siciliana, il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, il mondo universitario e quello scientifico, rispettivamente rappresentati da Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell’ambiente ed Ecologia e Mario Pagliaro chimico del CNR e docente di Nuove tecnologie dell’energia.
Un confronto che sarà finalizzato all’individuazione di possibili strategie da adottare, anche alla luce delle istanze espresse dal presidente della Regione Nello Musumeci che, all’interno del programma elettorale, ha manifestato l’intenzione di sposare la cosiddetta strategia “rifiuti zero”, un metodo che negli Stati Uniti è stato sperimentato dallo scienziato Paul Connect,  professore di Chimica,Tossicologia e attivista ambientale.
L’evento, che si aprirà con i saluti del sindaco di Termini Imerese Francesco Giunta, è stato patrocinato, oltre che dal Comune, dall’ assessorato regionale all’Energia e dalle associazioni  culturali “Il Caleidoscopio” e “Caccamo domani”.
Redazione

Recent Posts

Formaggio COOP, lo compri perché costa poco ma non hai idea di cosa si nasconde dietro l’etichetta: lo produce l’azienda n.1 in Italia

Chi produce il formaggio Coop? La risposta ti lascerà sicuramente senza fiato Uno dei supermercati…

8 ore ago

Agricoltura È, le dichiarazioni dell’assessore regionale Salvatore Barbagallo

“Siamo presenti come Regione Siciliana all’evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, per promuovere i nostri prodotti…

8 ore ago

INPS, “ci siamo sbagliati, dovete ridarci i soldi indietro”: chi ha ricevuto la NASPI quest’anno deve ridare la somma intera

L'Inps sta richiedendo indietro i soldi, bisogna fare massima attenzione. La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale…

10 ore ago

“Te lo leggo negli occhi”, il mentalismo di Giovanni Cricchio al teatro Al Convento di Palermo

Torna il mentalismo di Giovanni Cricchio a Palermo. Appuntamento domenica 30 marzo, alle 17:45, al…

10 ore ago

Novellame trasportato in un furgone per il soccorso stradale: due denunce

I militari della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale del Gruppo di Termini Imerese,…

12 ore ago

Ultim’ora Sicilia, “la tigre è scappata dalla gabbia, lo ha già fatto fuori”: cittadini siete in pericolo | Se vi becca siete spacciati

Una notizia che ha allertato la Sicilia intera, la tigre è scappata dalla gabbia e…

13 ore ago