Cronaca

Rifiuti Partanna, aumentano i controlli sul sistema di raccolta

Rifiuti Partanna. L’amministrazione comunale aumenterà i controlli sul sistema di raccolta differenziata e sulle modalità di conferimento da parte dei cittadini, in particolare nella giornata dedicata alla raccolta dell’indifferenziato. L’ente locale inoltre amplierà la vigilanza in alcune aree cittadine, oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti e trasformate da alcuni incivili in vere e proprie discariche abusive, con la previsione di un’applicazione più rigorosa di ispezioni e verifiche e delle sanzioni previste per le irregolarità. Tolleranza zero quindi verso chi abbandona o non differenzia correttamente i rifiuti.

Rifiuti Partanna: controllo effettuato dagli operatori accompagnati e Polizia municipale

Il servizio di controllo sarà effettuato dagli operatori accompagnati dagli agenti della Polizia municipale. Nel rispetto delle ordinanze sindacali, inoltre, è severamente vietato utilizzare sacchi neri. Si ricorda a tal proposito che le multe vanno da 50 a 300 euro per l’abbandono di rifiuti in strade e piazze, giardini, parchi e monumenti, fontane e aree sportive pubbliche e in un minimo di 75 euro fino a un massimo di 450 euro se si tratta di abbandono di bottiglie o contenitori in vetro.

In questi anni l’amministrazione comunale – dichiara il sindaco Nicolò Catania – ha incentivato il sistema della differenziata facendo presentare all‘ente locale numerosi progetti, poi regolarmente finanziati, che prevedevano fra l’altro la  consegna di nuovi contenitori per la raccolta rifiuti destinati alle utenze domestiche e a quelle commerciali e promuovendo le buone pratiche di selezione e riciclo dei materiali da conferire oltre a tutte le iniziative destinate a diffondere fra i cittadini i principi del rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. Nell’ultimo periodo però c’è stato un arretramento nelle percentuali di raccolta differenziata e il diffondersi di comportamenti poco civili e irrispettosi verso la cittadina in cui viviamo. Per tale ragione l’amministrazione comunale, da questo momento in poi, non avrà più alcuna tolleranza verso i trasgressori”. 

In questi anni non sono mancate le ordinanze sindacali emanate per stimolare il rispetto del decoro urbano. “La necessità di ridurre ulteriormente la quantità di rifiuti indifferenziati e di rafforzare il sistema di raccolta per raggiungere la percentuale del 65 per cento che ci permetterebbe di abbattere i costi di smaltimento in discarica – afferma Catania – ci impone adesso di assumere un atteggiamento più severo. Lo dobbiamo alla nostra città e nei confronti delle generazioni future che la riceveranno in eredità”.              

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

10 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

12 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

13 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

13 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

15 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

15 ore ago