Cronaca

Rifiuti, incontro tra Legambiente Sicilia e Comune di Palermo

In un proficuo incontro tra l’Amministrazione comunale e i circoli palermitani di Legambiente Sicilia, sono stati condivisi gli obiettivi e i metodi che dovranno ispirare l’azione amministrativa nella gestione integrata dei rifiuti nei prossimi anni. Ciò per consentire finalmente al Comune di Palermo di uscire dalle difficoltà che hanno caratterizzato la gestione degli ultimi anni.

All’incontro l’Amministrazione Comunale era rappresentata dal sindaco Leoluca Orlando e dagli assessori Sergio Marino e Giusto Catania, che hanno parlato di “emergenze legate ad un pluridecennale stato di calamità istituzionale nel settore dei rifiuti in Sicilia che ha stressato la Rap e la discarica di Bellolampo. Tale condizione – hanno sottolineato – è aggravata in una regione fortemente condizionata da una confusione legislativa e da un’impiantistica insufficiente che lascia la discarica come unica opzione”.

Il sindaco ha annunciato la scelta forte di superare anche progettualmente l’attuale bassa percentuale di raccolta differenziata e ha espresso apprezzamento per il contributo di sollecitazioni e di proposte di Legambiente.

Questi i punti oggetto del confronto:

– si dovrà passare il più rapidamente possibile dalla raccolta stradale con i cassonetti a quella domiciliare (porta a porta). Si tratta dell’unica scelta utile per evitare la creazione di microdiscariche per l’abbandono indiscriminato di ingombranti, nonché la migrazione di rifiuti da altri Comuni verso la città di Palermo, fenomeno che ha raggiunto dimensioni insostenibili;

– condivisa l’importanza strategica del mantenimento di una società pubblica per il sistema di gestione integrata dei rifiuti. È stata, infatti, sottolineata l’esigenza di riformare e riorganizzare la RAP per adeguarla al profondo cambiamento culturale necessario alle sfide dettate dalla normativa vigente e dalle nuove direttive sull’economia circolare;

– la necessità di avviare la transizione ecologica del sito di Bellolampo dalla più grande discarica d’Europa ad una piattaforma tecnologica d’eccellenza dell’economia circolare, che vedrà come primo tassello la realizzazione dell’impianto di biodigestione anaerobica.

LEGGI ANCHE

FUNZIONARIO REGIONALE ARRESTATO PER CORRUZIONE

SICILIA, TRE POSITIVI ARRIVATI DA LONDRA

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio alle tende da sole | “Devono essere smontate immediatamente”: se ce l’hai devi provvedere subito

Una novità a cui bisogna fare attenzione. Tutto quello che c'è da sapere. L’installazione delle…

7 ore ago

“L’unico requisito è non avere la laurea” | Lettera di assunzione in arrivo a tutti i siciliani: è una manna dal cielo

Il tema del lavoro è sempre molto delicato in Sicilia. Il problema del lavoro in…

9 ore ago

Eurospin distrugge il mercato delle calzature: l’oggetto del desiderio di tutti gli italiani a 5€ | Mai visto a quel prezzo

Nessuno lo aveva previsto: Eurospin lancia una calzatura capace di battere la concorrenza delle grandi…

12 ore ago

Ho solo preso una Tachipirina | Ma finisce in coma e poi muore: scoperto il farmaco killer da non assumere mai

Bisogna fare massima attenzione quando si maneggiano i farmaci. L’abuso di farmaci rappresenta un problema…

14 ore ago

Picchia la compagna con in braccio il figlio di 45 giorni, arrestato

Ha aggredito la compagna che teneva in braccio il loro figlioletto neonato, ma è stato…

16 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 11 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

16 ore ago