I Carabinieri del comando provinciale di Catania e del Noe hanno eseguito un’ordinanza del Gip per 14 persone; sono indagate per traffico illecito di rifiuti, estorsione e rapina, usura, corruzione, falso in atto pubblico e traffico di influenze illecite. E’ già in atto il sequestro finalizzato alla confisca di sei imprese e dei rispettivi beni, per 50 milioni di euro. Due imprenditori, padre e figlio, sono indagati in quanto appartenenti a Cosa nostra e legati direttamente e prestanome di un boss, per la gestione e il trattamento illecito di tonnellate di rifiuti provenienti da tutto il territorio nazionale, anche grazie alla connivenza di pubblici funzionari della Regione Sicilia, deputati al rilascio delle autorizzazioni.
Occhio a questo provvedimento, bisogna prestare massima attenzione. In Italia, esistono multe talmente bizzarre che…
Adesso la patente la si prende a 16 anni, non occorrerà più aspettare la maggiore…
Anche nei grandi supermercati si possono trovare offerte tecnologiche convenienti. I grandi supermercati non offrono…
Se amate il mare, a un'0ra da Messina c'è questa spiaggia: è la più economica…
L'estate è la stagione migliore per chi ama il caldo e le lunghe vacanze al…
Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…