Cronaca

Ri-Genera Palermo festival dello sviluppo sostenibile: “fare sistema”

Ri-Genera Palermo, terzo Festival dello sviluppo sostenibile che si è aperto ieri pomeriggio ai cantieri Culturali alla Zisa e che si svolge in contemporanea anche in altre città italiane. La manifestazione nasce dalla collaborazione di vari enti ed istituzioni, dal Comune di Palermo alle società partecipate AMG Energia, Amat, Rap, Sispi, dall’Asp 6 all’Arnas Civico, dall’Università di Palermo al centro Amazzone e ad alcune scuole superiori cittadine.

Ad inaugurare la manifestazione il dibattito sul tema “La città visibile” per discutere di rigenerazione urbana, economica, sociale, ambientale partendo dal racconto dei risultati concreti raggiunti all’interno dell’idea della città, come ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, mobilità e ambiente del Comune di Palermo, Giusto Catania nel suo intervento. “Va ribaltato il paradigma della città fondata sul concetto di sviluppo scriteriato – ha detto – che ha portato a cementificazione, costruzione di strade e palazzi, a pianificazione senza attenzione reale alla cultura e alla storia di Palermo e pensare invece in termini di decrescita.

Ri-Genera Palermo: tre le linee guida

Tre le linee guida: pianificazione, progettazione ed educazione che è un passaggio decisivo, è l’azione massiccia di educazione al cittadino che spetta alle istituzioni”.
Nel suo intervento l’Amministratore unico di AMG Energia Spa, Mario Butera ha parlato della cabina di regia a cui si sta lavorando con il Comune di Palermo: la società sarà impegnata sul fronte dell’energia per dare a Palermo una veste futura da questo punto di vista.

“Le linee su cui stiamo lavorando – ha sottolineato – sono quelle della solarizzazione con la verifica delle potenzialità degli edifici, una progettazione più vasta relativa al fotovoltaico e la produzione di biometano a Bellolampo legata ad un aumento del conferimento di frazione organica da raccolta differenziata. La parola chiave è “fare sistema”: è fondamentale la collaborazione e l’integrazione fra le partecipate e che il Comune metta a sistema le disponibilità economiche anche legate a fondi europei”.

“La Rap è già in sintonia con l’Amministrazione comunale e le consorelle – ha aggiunto Nicola Gervasi, direttore dell’Area Risorse Umane della Società Rap – dato che nel suo piano industriale ha già previsto investimenti per il recupero di energia dall’organico e per economizzare i costi per lo smaltimento del percolato. Tutte azioni – conclude – che ovviamente saranno sinergiche alla diffusione capillare dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per l’obiettivo principe dell’aumento della Raccolta Differenziata”.

Un’analisi attenta del metabolismo della città

Un contributo molto interessante lo ha fornito Federico Butera, professore emerito del Politecnico di Milano e presidente della storica Azienda municipale del gas, oggi AMG Energia, negli anni Novanta.

La visione di “Palermo sostenibile 2050” non può prescindere da un’analisi attenta del metabolismo della città, che è lineare e va trasformato in circolare, e alla sua impronta ecologica: tali indicatori, infatti, dicono che sull’inquinamento cittadino, oltre che le emissioni del traffico e degli edifici, per il 40% incidono i consumi alimentari, legati all’attuale agricoltura che ha alte emissioni inquinanti e consumo di acqua, ma pure alla mancanza di organizzazione dei servizi nei quartieri perché siano facilmente accessibili anche a piedi, a cominciare dai negozi di prossimità.

“Palermo deve integrare il ciclo di energia, acqua, rifiuti e metterli, assieme alla mobilità sostenibile, in una smart grid – ha detto -. Significa che le aziende partecipate devono interagire continuamente ed essere coordinate da un’unità di pianificazione strategica ambientale a livello comunale”.

Redazione

Recent Posts

Auto, queste non guardarle nemmeno: i meccanici più esperti te lo dicono chiaramente | Dopo pochi anni stai da capo a dodici

Acquistare l'auto giusta è sempre più complicato, non si può sbagliare. Comprare un’auto è una…

28 minuti ago

UOVA DI PASQUA DELUXE LIDL | Le vendono uguali da Eataly al doppio dei soldi: le produce un maestro assoluto di qualità e gusto 100% italiano

Dietro i prodotti marcati dai grandi supermercati si nascondono spesso produttori di assoluta qualità. Molti…

2 ore ago

Camera di Commercio Palermo Enna, incontro su “La nuova composizione negoziata”

“La nuova composizione negoziata: una criticità aziendale si trasforma in opportunità di rilancio e la…

2 ore ago

Ufficiale, confermato il Bonus Poste Italiane: 4541,81 euro nelle tue tasche senza muovere un dito | Fanno tutto loro

Questo nuovo bonus permette di intascare "soldi facili". I buoni fruttiferi postali sono strumenti di…

5 ore ago

Ragazza muore sul tragetto Napoli-Palermo, era in gita con la scuola

Una gita scolastica si è trasformata in tragedia nella notte tra lunedì 17 e martedì…

6 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 19 marzo

Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata specie sui settori centro-occidentali della regione ma…

7 ore ago