• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Coronavirus - Cronaca - Palermo - Report di UniPa sull’efficacia delle misure di contenimento in Sicilia

Report di UniPa sull’efficacia delle misure di contenimento in Sicilia

26 Aprile 2020 Coronavirus, Cronaca, Palermo
Report di UniPa sull'efficacia delle misure. Sin dall’inizio dell’epidemia di SARS-CoV-2 in Italia, dal confronto con i dati relativi alle altre regioni e province autonome (rapportati a 100 mila abitanti), emerge per la Sicilia e in generale per le regioni del Mezzogiorno un impatto più contenuto della diffusione del contagio e dei tassi di letalità.

Report di UniPa sull’efficacia delle misure. Sin dall’inizio dell’epidemia di SARS-CoV-2 in Italia, dal confronto con i dati relativi alle altre regioni e province autonome (rapportati a 100 mila abitanti), emerge per la Sicilia e in generale per le regioni del Mezzogiorno un impatto più contenuto della diffusione del contagio e dei tassi di letalità.

Report di UniPa sull’efficacia delle misure, l’evoluzione dell’epidemia in Sicilia

La Sicilia è infatti, in rapporto alla popolazione residente, la seconda regione con il minor numero di tamponi positivi: 58 ogni 100 mila abitanti (meglio soltanto la Calabria con 54,8). Il dato medio nazionale è pari a 311 positivi ogni 100 mila abitanti, e nelle regioni più colpite si superano i 500 positivi ogni 100 mila abitanti come ad esempio: Valle d’Aosta 873,9; Lombardia 684,9; Provincia Autonoma di Trento 672,3.

Sicuramente un ruolo determinante ha avuto l’iniziale diffusione del SARS-CoV-2 nelle Regioni del Nord Italia ma di certo le misure del DPCM dell’8 Marzo 2020 ci hanno permesso di contenere notevolmente i danni e magari, tra qualche settimana di vincere la battaglia.

L’11 Marzo 2020 il numero totale dei casi positivi nell’intera Isola ammontava a 83, un numero apparentemente insignificante se confrontato con i 3020 di oggi.

Di certo i numeri non sarebbero stati questi se non si fosse intervenuto in tempo con le misure di distanziamento sociale e chiusura delle attività imposta delle ordinanze del Governo Nazionale e Regionale.

Un ruolo determinante ha avuto probabilmente la precocità negli interventi di contenimento nell’isola

L’11 Marzo 2020, mentre l’OMS dichiarava lo stato di Pandemia e in Italia entrava in vigore il DPCM che estendeva le misure di contenimento a tutto il territorio Nazionale, la diffusione del SARS-CoV-2  in Sicilia era ancora contenuta: ciò ha permesso di confinare precocemente i focolai e un più efficace controllo nella gestione dell’epidemia risparmiandoci gli scenari drammatici che si sono verificati nelle Regioni del Nord Italia.

Un vantaggio temporale non indifferente che ci ha permesso di riconvertire per tempo interi reparti all’assistenza dei soggetti COVID+ e di non sovraccaricare le terapie intensive che hanno potuto continuare a prendersi cura di altri pazienti.

Nonostante la precocità degli interventi siciliani i laboratori reclutati per l’analisi dei tamponi oro-faringei hanno attraversato momenti vicini al collasso. Ad oggi, grazie all’estensione della rete di Laboratori a livello Regionale e grazie all’inizio della sorveglianza sierologica non si assiste più anche nei grandi Comuni e Province Siciliani a ritardi nella catena di richiesta, prelievo e analisi dei campioni che in certi momenti, a causa di una domanda a volte nettamente superiore rispetto alle risorse disponibili, erano stati consistenti.

Excursus delle Ordinanze a Livello Nazionale e Regionale:

Fin da subito in Sicilia è stata abbracciata una linea più rigida rispetto al resto d’Italia con ulteriori ordinanze emanate dal Presidente della Regione e dal Governo Regionale.

Ordinanza n. 1 del 25 Febbraio della Regione Siciliana

·      Le scuole di ogni ordine e grado, le università, gli uffici delle restanti pubbliche amministrazioni devono adottare misure di prevenzione rese note dal Ministero della salute.

·      I viaggi d’istruzione sono sospesi fino al 15 marzo 2020.

·      Nelle procedure concorsuali deve essere garantita in tutte le fasi del concorso la distanza di sicurezza per la trasmissione droplet.

·      Chiunque abbia fatto ingresso in Italia negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico deve comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria territorialmente competente che provvederà alla prescrizione della permanenza domiciliare.

·      In caso di comparsa di sintomi la persona in sorveglianza deve avvertire immediatamente l’operatore di Sanità Pubblica.

DPCM 8 Marzo

·      Misure urgenti di contenimento del contagio nella Regione Lombardia e nelle  Province  di  Modena,  Parma,  Piacenza,  Reggio  nell’Emilia, Rimini,    Pesaro    e    Urbino,    Alessandria,    Asti,    Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia.

DPCM 10 Marzo

·      Misure di contenimento estese a tutto il territorio Nazionale.

·      Muoversi solo se necessario. Ove richiesto queste esigenze vanno attestate mediante autodichiarazione.

·      Divieto di assembramento.

·      Ristoranti e bar chiusi alle 18.

·      Centri commerciali chiusi nei fine settimana (eccetto farmacie, parafarmacie e alimentari).

·      Sospesi eventi e competizioni sportive.

·      Allenamenti per gli atleti a porte chiuse.

·      Stop a palestre, piscine, spa e centri ricreativi.

Ordinanza n. 5 del 13 Marzo della Regione Sicilia

·      Sospensione di tutte le  attività commerciali al dettaglio, chiusura dei mercati, dei servizi di ristorazione, di parrucchierie e di centri estetici.

·      Agevolazione dello smartworking.

·      Mantenimento della distanza interpersonale maggiore di 1 metro.

·      Stato di isolamento fiduciario, sorveglianza attiva da parte del medico di medicina generale ed esecuzione di un tampone oro-faringeo alla scadenza del periodo di isolamento per tutti i soggetti che hanno fatto ingresso nel territorio regionale a partire dal 14 Marzo.

Ordinanza n. 6 del 19 Marzo della Regione Sicilia

·      Limitazione delle uscite ad una volta al giorno solo per acquisti essenziali, possibile ad un solo componente del nucleo familiare.

·      Vietata l’ attività motoria e sportiva all’aperto anche in forma individuale.

·      Interdetta la fruizione delle aree a verde pubblico e parchi gioco.

·      Obbligo ai comuni di provvedere alla sanificazione dei centri abitati.

·      Inibito l’ingresso ai venditori ambulanti provenienti da altri comuni.

DPCM 22 Marzo

·      Sospese tutte le  attività  produttive  industriali  e commerciali con alcune eccezioni.

·      Divieto a tutte le persone fisiche di  trasferirsi in  un  comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si  trovano. Non è consentito il rientro nella propria residenza

·      Agevolazione dello smartworking.

·      Le imprese le cui attivita’ non  sono  sospese  rispettano  i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione  delle  misure per il  contrasto  e  il  contenimento  della  diffusione  del virus covid-19 negli ambienti di lavoro

Ordinanza n. 8 del 23 Marzo della Regione Sicilia

·      Divieto d’accesso e di allontanamento dai comuni di Agira, Salemi e Villafrati (zone rosse).

Ordinanza n. 11 del 25 Marzo della Regione Sicilia

·      Estensione del divieto di uscire dal proprio comune se non per improrogabili esigenze lavorative o necessità di salute.

·      Consentito il transito, in ingresso e in uscita dal territorio comunale solo agli operatori sanitari.

 DPCM 10 Aprile

·      Restano in vigore tutte le precedenti disposizioni stabilite per contrastare l’emergenza coronavirus.

 Ordinanza n. 17 del 18 Aprile della Regione Sicilia

·      Possibilità di effettuare attività fisica individuale all’aperto seppur in prossimità della propria abitazione

·      Consentiti i lavori di manutenzione per la prevenzione degli incendi, È, altresì, autorizzata l’attività di manutenzione di aree verdi e naturali, pubbliche e private.

·      Consentito nelle giornate domenicali e festive il servizio di consegna a domicilio dei prodotti alimentari

·      Consentita l’attività di manutenzione, di montaggio e di allestimento degli stabilimenti balneari, nonché la pulizia della spiaggia di pertinenza.

Gli effetti delle misure intraprese sul contagio in Sicilia

 

In primis, uno dei parametri ormai a tutti familiare e maggiormente indicativo dell’andamento di una epidemia, ovvero il tasso di riproduzione basale di una patologia (R0), sia passato da un valore di 2,3 il 29 Febbraio (in assenza di restrizioni, ovvero 2,3 contagi “secondari”a partire da un soggetto positivo al SARS-CoV-2) ad un valore di 1,1 il 29 Marzo.

Ad oggi, 24 Aprile, l’R0 del SARS-CoV-2 in Sicilia è tra i più bassi in Italia, attestandosi tra 0,5 e 0,7. Questo è un dato rassicurante poiché sta ad indicare che una persona infetta ha la probabilità di contagiare UNA SOLA altra persona ed anche meno grazie soprattutto alle ulteriori misure di distanziamento ed isolamento dei positivi (Covid Hospital e Covid Hotel per gli asintomatici in ogni Provincia Siciliana).

Report di Unipa sull'efficacia

Figura 1. Andamento dei nuovi casi confermati laboratoristicamente di soggetti infetti da SARS-CoV-2 in Regione Sicilia in relazione alle Ordinanze introdotte dal Governo Regionale Siciliano.

Gli effetti della riduzione del numero di contagi possono essere apprezzati soltanto dopo circa 15 giorni dalla introduzione delle misure

Considerando che la durata del periodo di incubazione medio del SARS-Cov-2 è pari a a 5,6 giorni (con un range che va da 1 a 21 giorni), gli effetti della riduzione del numero di contagi possono essere apprezzati soltanto dopo circa 15 giorni dalla introduzione delle misure. Per questo, come visibile in figura 1, gli effetti positivi delle ordinanze sulla riduzione dei contagi non sono apprezzabili nell’immediato ma si sono visti nel corso delle settimane successive all’entrata in vigore delle Ordinanze.

In particolare, i nuovi positivi in Sicilia dal 13 Aprile si attestano su un tasso di incremento giornaliero all’incirca costante e sono per lo più collegati a focolai familiari (da soggetti COVID+ perché rientrati dalle Regioni del Nord o infettatisi in Sicilia) e assistenziali (RSA di Villafrati, RSA di Caltagirone, Oasi di Troina tra i più noti con i relativi casi “secondari” spesso a livello intrafamiliare degli operatori sanitari stessi).

Report di UniPa sull'efficacia

Figura 2. andamento dei nuovi casi di COVID-19 in Regione Sicilia in base a a. isolamento domiciliare (curva in grigio); b. ricoverati in reparti COVID (curva in blu); c. guariti (curva in giallo); d. deceduti (curva in azzurro); e. ricoverati in terapia intensiva (curva arancione)

Un altro dato positivo da analizzare con attenzione è, come evidenziato in Figura 2, la costate diminuzione nelle ultime dei pazienti gravi ricoverati in terapia intensiva (curva arancione), dei pazienti ricoverati in reparto (curva blu scuro) e contestualmente un aumento dei guariti (curva gialla). Questa condizione è ascrivibile a tutto il territorio Regionale e ha decisamente allentato la pressione sul sistema sanitario Regionale.

In merito all’aumento dei nuovi casi settimanali si discosta la Sicilia Orientale, con in testa la provincia di Catania, responsabile di un terzo degli attuali positivi di tutta l’Isola.

Pensare ad un allentamento delle misure? Si, ma con cautela

Visti i risultati incoraggianti ottenuti negli ultimi giorni, è stata emessa l’Ordinanza n. 17 del 18 Aprile della Regione Sicilia, che consente di effettuare attività fisica individuale all’aperto seppur in prossimità della propria abitazione.

Questo è un atto di fiducia nei confronti del popolo siciliano che si è dimostrato (a parte qualche caso) tra i più diligenti nel rispetto delle normative. La pratica dell’attività fisica in solitudine e nel rispetto della distanza interpersonale non può che contribuire al benessere psico-fisico delle persone.

L’ordinanza prevede anche l’avvio alla manutenzione delle aree verdi e degli stabilimenti balneari, in attesa che vengano definiti norme e comportamenti che verranno assunti durante la “Fase 2”. Nonostante sia forte il desiderio generale che questa Pandemia sia un lontano ricordo è opportuno un ritorno progressivo alla quotidianità nel rispetto del distanziamento sociale, che ci accompagnerà fino all’immissione in commercio di un nuovo vaccino.

Opportuno fare tesoro dell’esperienza di altri Stati come il Giappone

È opportuno fare tesoro anche dell’esperienza di altri stati come il Giappone, dove appena pochi giorni dopo la fine del lockdown a Wuhan e nell’Hubei è stato necessario inasprire nuovamente le misure di contenimento.

In Sicilia i dati sono a nostro favore ma dobbiamo essere in grado di non perdere questo vantaggio ottenuto nei confronti di un nemico che non è ancora del tutto sconfitto.

SI RITIENE DOVEROSO, A NOME DI TUTTI GLI AUTORI E DEL GRUPPO DI LAVORO DEL PRESENTE REPORT, RINGRAZIARE IL GOVERNO REGIONALE SICILIANO E L’ASSESSORATO REGIONALE ALLA SALUTE PER I DATI FORNITI PER LA STESURA DEL PRESENTE REPORT E PER IL GRANDE LAVORO SVOLTO DURANTE L’EMERGENZA DA SARS-COV-2 CUI HANNO CONTRIBUTO CON IMPEGNO I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE ASP SICILIANE PER LA GESTIONE TERRITORIALE DELL’EPIDEMIA E L’UNIVERSITÀ DI PALERMO PER LA GRANDE SENSIBILITÀ COMUNICATIVA E GESTIONALE CON CUI HA TUTELATO STUDENTI, DOCENTI E PERSONALE IN QUESTA FASE DI EMERGENZA.

Bibliografia essenziale:

http://www.protezionecivile.gov.it/

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirusgclid=CjwKCAjwnIr1BRAWEiwA6GpwNbuoDFXFfXPCTTLcYXKNR4RRMKAaN90fFTyaXx3z2PEyQNyS4BiOXBoCJSUQAvDBwE

https://sites.google.com/community.unipa.it/covid-19/covistat19

Tags:Coronavirus in Sicilia, covid-19, decreti ministeriali, efficacia misure di contenimento, emergenza coronavirus, emergenza sanitaria, isolamento, ordinanza musumeci, report unipa
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 09:17

    Cospito, Donzelli “I documenti sul carcere non erano segreti”

    07:40

    Medicina, via libera della giunta a nuovo corso di laurea magistral...

    07:38

    Isab Priolo, Schifani: "Soluzione che garantisce diecimila lavoratori"

    07:37

    Regione 45 milioni alle aziende siciliane per rinnovare le flotte d...

    07:33

    Almaviva: "Regione finanzia riqualificazione dei dipendenti"

    07:30

    Catania, sequestrati oltre 100mila giocattoli contraffatti a un com...

    07:27

    Violenza sessuale durante il massaggio

    07:25

    Infrastrutture, Salvini incontra ministro tedesco “Piena intesa”

    07:24

    Autonomia, Berlusconi “Alle Regioni più poteri e risorse”

    07:24

    Papa “L’Africa sia protagonista del suo destino”

    07:23

    Meloni “In 100 giorni misure per uno Stato più equo e giusto”

    07:22

    Inter in semifinale, il gol di Darmian elimina l’Atalanta

    07:21

    Acea, confermata la presenza nel Bloomberg Gender-Equality Index

    18:49

    Contributi editoria, Barachini incontra il comandante della Gdf Zaf...

    18:48

    Mattarella “Aiuti all’Ucraina per fare cessare la guerra”
  • 15:29

    Passera “Tassi negativi non potevano durare, ma serve prudenza”

    15:28

    Mozzarella di Bufala Campana Dop, crescono produzione ed export

    14:55

    Gennuso assolto da voto di scambio con la mafia: l'arresto nel 2018

    14:50

    Cospito, Piantedosi “Non ci faremo condizionare”

    14:50

    Apprendere nuove parole e interpretarle, progetto Bicocca da 1,4 mln

    14:48

    Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”

    13:20

    Controlli in quattro locali della movida a Palermo: riscontrate gra...

    13:14

    Patto tra Comune di Palermo e Stato: incremento di 40mln per il 2024

    13:08

    Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio, stanziato 30 mln: l...

    13:05

    Eletto il nuovo presidente dell’ANCI Sicilia: è Paolo Amenta

    12:59

    Arresto per droga allo Zen 2, rivenuta cocaina e hashish

    12:20

    Truffa all'Ue con fatture false, sei indagati nel palermitano

    12:16

    Meteo Sicilia di mercoledì 1 febbraio

    11:10

    Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile

    11:09

    Orlando vince a Philadelphia, 29 punti di Banchero
  • 10:39

    Papa: “Porto in Africa un messaggio di pace”

    10:00

    Immigrazione clandestina, arresti legati ad attentato a Berlino del...

    07:38

    Almaviva, nuovo incontro della Regione al ministero delle Imprese

    07:37

    Ho un figlio: quali sono le regole relative al cognome?

    07:36

    Palermo città a 30 km orari, Carta “Necessario iniziare a ragionarci”

    07:33

    Scalatore messinese sul vulcano più alto al mondo

    07:31

    Catania, insediato il Commissario straordinario del Comune

    07:29

    Berlusconi “Entro fine legislatura pensioni minime a mille euro”

    07:28

    Plusvalenze, ecco le motivazioni. Ma la Juve annuncia ricorso

    07:28

    Dalla Camera via libera definitivo al decreto Golden Power

    07:27

    Si chiude sull’1-1 il posticipo fra Udinese e Verona

    07:26

    Il Governo non scende a patti, Nordio conferma il 41 bis a Cospito

    07:25

    Cospito trasferito da Sassari al carcere di Milano Opera

    07:24

    Da Terna “computer circolari” per due laboratori a Palermo

    07:23

    Editoria, Barachini “Equilibrio tra innovazione e regole”
  • 07:23

    Ue, Michel “Sostenere difesa frontiere esterne”

    07:22

    Piantedosi: “Innalzeremo l’attenzione sugli anarchici”

    07:22

    Immigrazione, Meloni “Europa sia compatta per prevenire flussi ille...

    07:21

    Mattarella “I piccoli Comuni parte fondamentale del Paese”

    14:08

    Arrestati 5 presunti scafisti, accusati anche di tortura

    14:05

    Meloni “Il Governo durerà 5 anni, serve tempo per scelte strategiche”

    14:03

    Quindicenne con 100gr di marijuana nello zaino pronta allo spaccio

    13:57

    Aggredito medico del pronto soccorso al Cervello di Palermo: progno...

    13:53

    Lesioni alla spalla, buone risposte dalle tecniche mini-invasive

    13:50

    Sanremo, Amadeus e Morandi svelano i duetti da Fiorello

    10:28

    Ucraina, Crosetto “Faremo di tutto per fare finire la guerra”

    10:27

    Pedopornografia, blitz in tutta Italia: 5 arresti e 26 denunce

    10:26

    Meteo Sicilia di martedì 31 gennaio

    07:56

    Rissa in gara under 17, condanna da Lnd Sicilia e Figc-Sgs

    07:54

    Addio a Vito Chimenti, ex attaccante di Palermo e Avellino
  • 07:52

    Incendio sulla Superba a Palermo, sbarcati tutti i mezzi

    07:49

    Soccorsa una gitante a Piano Provenzana sul versante Etna 

    07:46

    Barca confiscata va alla Lega navale, Schifani: "Riscatto civile"

    07:45

    Posso dimettermi durante il periodo di prova?

    07:43

    Crollo del Milan a San Siro, pokerissimo del Sassuolo

    07:43

    Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0

    07:42

    Anarchici, “Lo Stato non scende a patti con chi minaccia”

    07:41

    Lazio-Fiorentina 1-1, Gonzalez risponde a Casale

    07:40

    Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma

    07:40

    Meloni “Spread in 100 giorni da 236 a 175, l’Italia ce la farà”

    07:39

    Paris 2° nel superG bis di Cortina, vince ancora Odermatt

    07:39

    Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open

    07:37

    Papa “Rispettiamo e promuoviamo sempre la vita”

    12:10

    In Sicilia treno più lento d’Italia. Schifani “No sconti sui traspo...

    12:08

    Sconfitta casalinga per Orlando, Utah batte Dallas
  • 10:19

    Meteo Sicilia di lunedì 30 gennaio

    09:19

    Mafia: de Lucia, su cattura Messina Denaro troppe dietrologie

    09:14

    Inaugurazione anno giudiziario a Catania “Priorità è riduzione dei ...

    09:12

    Arrestato un 27enne a Catania per detenzione e spaccio di droga

    09:07

    Berlusconi “Bene i primi cento giorni del governo, ora semplificare...

    09:06

    Studentessa ricoverata in ipotermia a Palermo: è il secondo caso

    08:55

    Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta

    08:55

    L’Atalanta non si ferma più, Sampdoria battuta per 2-0

    08:53

    L’Empoli spreca, il Torino rimonta: 2-2 al “Castellani”

    17:57

    Malore alunna per ipotermia, interviene il garante dell'Infanzia

    17:53

    Stefania Petyx aggredita a Campobello di Mazara

    17:47

    Inaugurazione anno giudiziario a Palermo, Frasca “La mafia non è an...

    17:45

    Ghribi (Gruppo San Donato) “Pronti a investire su Sanità della Tuni...

    17:44

    Roma, durante scavi trovata statua di Ercole nel Parco dell’Appia A...

    17:43

    Aryna Sabalenka vince gli Australian Open, Rybakina ko
  • 17:43

    Allegri ritrova Pogba e Vlahovic “Pensiamo solo al campo”

    17:42

    Sarri avverte la Lazio “Con la Fiorentina gara rischiosa”

    17:41

    Relazioni pubbliche, Filippo Nani nuovo presidente della Ferpi

    17:40

    Pioli “Uniti e compatti, il Milan tornerà quello di sempre”

    10:03

    Meloni “Preoccupano le violenze contro nostri diplomatici, solidari...

    10:02

    Morto l’ex presidente della Figc Carlo Tavecchio

    09:14

    Finanziaria 2023, Schifani: "Manovra che affronta emergenze e garan...

    09:11

    Denunciati due promotori del gruppo No-vax “Guerrieri ViVi”

    09:09

    Scossa di terremoto di magnitudo 4.1 in provincia di Forlì-Cesena

    09:07

    Cartelle esattoriali a Palermo, il Comune dice no allo stralcio

Meteo

Meteo Sicilia di mercoledì 1 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 1 febbraio

Meteo Sicilia di martedì 31 gennaio
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 31 gennaio

Sport

Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0
di Redazione

Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0

Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma
di Redazione

Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma

Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open
di Redazione

Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions