sottoaperture

Reddito di Povertà in Sicilia: la proposta di Schifani divide politica e sindacati

La recente proposta del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, di istituire il Reddito di Povertà ha suscitato un vivace dibattito politico e sociale in Sicilia. L’iniziativa prevede uno stanziamento di 30 milioni di euro per sostenere le famiglie siciliane con un ISEE inferiore ai 5.000 euro, equivalenti a circa 345.000 nuclei familiari, colpite dalla cancellazione del Reddito di Cittadinanza voluta dal governo nazionale.

Schifani ha difeso la misura come un atto di supporto alle famiglie in difficoltà, chiarendo che non è comparabile al Reddito di Cittadinanza, poiché il suo obiettivo non è quello di disincentivare la ricerca del lavoro, ma di “migliorare la qualità della vita delle persone che non ce la fanno”. Tuttavia, il provvedimento ha attirato critiche dai sindacati, in particolare dalla CGIL e dalla UIL, che considerano insufficiente la portata dello stanziamento. Alfio Mannino, segretario della CGIL Sicilia, ha definito il piano di Schifani “uno schiaffo alla povertà”, sottolineando che i fondi previsti non sono lontanamente comparabili a quelli del Reddito di Cittadinanza, che portava nelle casse delle famiglie siciliane circa 1,5 miliardi di euro annui, garantendo una media di 600 euro mensili per nucleo. Al contrario, con 30 milioni di euro, il sostegno annuo per famiglia si aggirerebbe attorno ai 107 euro, un contributo giudicato irrilevante dai detrattori.

I sindacati contro la norma

Le parti sociali si sono spaccate sulle reazioni: la CISL ha assunto una posizione neutrale, mentre la CGIL e la UIL hanno espresso un netto dissenso, vedendo nella proposta di Schifani una manovra propagandistica, più che una reale soluzione contro la povertà. Totò Cuffaro, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, ha invece appoggiato la misura, definendola “un concreto intervento a sostegno delle fasce più deboli” e collegandola a una strategia regionale per il contrasto al disagio economico e sociale.

Il disegno di legge del Reddito di Povertà prevede inoltre un contributo massimo di 5.000 euro per famiglia, distribuito in base all’ordine di presentazione delle domande e fino a esaurimento del fondo. Se il sostegno fosse erogato per l’importo massimo, beneficerebbero dell’aiuto circa 6.000 famiglie, una piccola frazione dei potenziali aventi diritto. Resta ora da vedere l’esito della trattazione della norma in Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e l’effettiva risposta della popolazione siciliana a questo nuovo tipo di aiuto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bonus Energia, Albanese: “Riprogrammazione risorse è grande segnale di attenzione”

“La riprogrammazione dei fondi per l’erogazione del cosiddetto ‘Bonus Energia’, con uno stanziamento di 12,5…

53 minuti ago

Prendete le stampelle e andate a frignare di là | UFFICIALE – Meloni ha fatto fuori la 104: diritti revocati

Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti.  La legge 104 del 1992…

3 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

5 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

5 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

5 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

5 ore ago