Categories: Top News

Recovery Plan, i manager pronti alla sfida della governance

ROMA (ITALPRESS) – “Un piano del genere va gestito con diverse centinaia, se non un migliaio di manager, persone chiave che vanno mobilitate nel Paese per avere speranza di successo. Bisogna arrivare nei vari filoni di attività abbastanza in profondità, mettere 10-15-25 persone al vertice di una macchina amministrativa che è nata per fare altro non funziona”. Queste le parole di Mario Mantovani, presidente di Cida e Manageritalia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress, parlando del Recovery Plan e spiegando che nel corso degli Stati Generali sono state poste delle domande sulla gestione e organizzazione del piano.

“Allora non ottenni risposte e purtroppo tutt’ora non mi sembra ci siano – spiega Mantovani -. Credo che la governance debba partire da una struttura governativa, legata a quella ministeriale, l’idea è inserire competenze manageriali in quella struttura. Esistono delle segreterie tecniche all’interno dei ministeri e andrebbero potenziate – prosegue -, bisognerebbe creare figure specializzate e una struttura di governo dei progetti potrebbe essere una soluzione che mette insieme l’aspetto politico e tecnico. Serve poi una struttura vera e propria di project management”.

Per il presidente di Cida e Manageritalia “nessuno sta parlando degli obiettivi che vogliamo raggiungere, parliamo di miliardi da spostare a destra e sinistra ma per fare cosa? Con quale risultato? Il grande pregio del Next Generation Eu è che traccia due obiettivi di visione prospettica su cui è difficile non essere d’accordo che siano le priorità, il passaggio complessivo è declinarli in progetti e qui effettivamente nasce la difficoltà del nostro Paese”.

E su una convocazione delle parti sociali e delle rappresentanze dopo il passaggio del Recovery Plan in Parlamento ha aggiunto: “Noi ci aspettiamo sempre di essere chiamati, lo stile è sempre stato chiamare, interloquire a distanza, in forma scritta e orale ma procedere sostanzialmente con una propria agenda che non tiene conto, se non in rarissimi casi e per pochissime organizzazioni, delle esigenze espresse, cioè non c’è mai stata una reale interlocuzione con questo governo sui temi di sostanza”.

Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di giovedì 27 marzo

Tempo stabile al mattino su tutta la regione con nuvolosità alternata a schiarite. Instabilità in…

6 minuti ago

Controllo del territorio nei quartieri Zen e Zen 2: denunce, sequestri e sanzioni

Si è svolto ieri un ampio servizio di controllo del territorio nei quartieri Zen e…

1 ora ago

Ultim’ora Sicilia: “Allerta mareggiate, allontanatevi dall’acqua” | Se vivete in questi Comuni fate prima a scappare nell’entroterra

Allarme mareggiate in Sicilia, chi vive vicino all'acqua deve stare molto attento: cosa sta per…

3 ore ago

Formaggio COOP, lo compri perché costa poco ma non hai idea di cosa si nasconde dietro l’etichetta: lo produce l’azienda n.1 in Italia

Chi produce il formaggio Coop? La risposta ti lascerà sicuramente senza fiato Uno dei supermercati…

13 ore ago

Agricoltura È, le dichiarazioni dell’assessore regionale Salvatore Barbagallo

“Siamo presenti come Regione Siciliana all’evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, per promuovere i nostri prodotti…

14 ore ago

INPS, “ci siamo sbagliati, dovete ridarci i soldi indietro”: chi ha ricevuto la NASPI quest’anno deve ridare la somma intera

L'Inps sta richiedendo indietro i soldi, bisogna fare massima attenzione. La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale…

15 ore ago