Top News

Ratti (Confintesa FP) “Lo Stato paghi le quote del Fondo Perseo Sirio”

ROMA (ITALPRESS) – “Se il Fondo Perseo Sirio è in perdita, per Confintesa deve essere chiuso senza trovare trucchetti per la sopravvivenza”. Lo dichiara Claudia Ratti Segretario Generale di Confintesa Funzione Pubblica in merito, si sottolinea, “alle manovre per coprire le responsabilità del fallimento del fondo di previdenza per i pubblici dipendenti Sirio Perseo”.

“Anni fa – continua Claudia Ratti – alcuni sindacati promossero l’adesione dei lavoratori al Fondo Perseo Sirio evidenziando grandi convenienze che non solo non si sono mai concretizzate quanto, per ora, si sono tradotte in perdite. Difatti dal 2019 a versare la quota al Fondo sono solo i lavoratori e non le Amministrazioni a causa di un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze mai emanato. Confintesa FP ha diffidato il MEF ad emanare il decreto mancante e ha chiesto alle Amministrazioni di accantonare il contributo datoriale da versare sul fondo pensione e, se nulla accade, dovrà avviare un’azione giudiziaria”.

“C’è da registrare inoltre che al fondo hanno aderito circa 70 mila lavoratori del pubblico impiego, ovvero poco più del 5%, tanto che per aumentare gli aderenti al Fondo la Legge 205 del 2017, ha introdotto l’adesione tramite silenzio assenso per gli assunti dal 1° gennaio 2019 – continua Ratti -. In altri termini un nuovo assunto deve manifestare espressamente la volontà di non aderire. Non è servito nemmeno questo espediente e così, per migliorare le cose, hanno deciso di aumentare le quote di adesione a carico dei lavoratori, decisione alla quale Confintesa FP, unico sindacato, votò a sfavore. Il fallimento politico, denunciato dalle Organizzazioni Sindacali presenti nel CdA, quindi, non può che essere attribuito proprio a coloro che hanno operato certe scelte e oggi tentano di scrollarsi ogni responsabilità”.

“Inutile dire – conclude la sindacalista – che Confintesa rigetta la logica del silenzio assenso promuovendo la libera e consapevole adesione e questa è l’idea che porterà all’ARAN nella riunione convocata per il prossimo 26 marzo, il cui unico obiettivo era e resta quello di tutelare gli interessi dei pubblici dipendenti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

5 minuti ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

46 minuti ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

52 minuti ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

56 minuti ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

2 ore ago

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

5 ore ago