Categories: Cronaca

Rapporto tra genitori e figli

Non per posizioni ideologiche, ma per esperienza personale, si è perfettamente d’accordo sull’articolo “droga e coltelli” di Simonetta Trovato e sul contenuto, tutto, dell’intervista allo psichiatra Paolo Crepet, pubblicati dal Giornale di Sicilia il 15 giugno c.a.. L’articolo della Trovato e l’intervista a Crepet, centrano perfettamente, e danno legittimo sfogo, a considerazioni sui comportamenti dei giovani di oggi e dei genitori in relazione al loro rapporto sul piano educativo. L’occasione per i due interventi nasce da un fatto realmente accaduto in un locale notturno di Monica del Garda, dove i carabinieri fermano un gruppo di ragazzi con in tasca cocaina, marijuana e anche un coltello a serramanico. Sette i ragazzi rimasti intrappolati dai carabinieri che convocano, nel locale, i rispettivi genitori, trattandosi di minorenni. Al loro arrivo, però: apriti cielo. I genitori inveiscono non contro i ragazzi, ma contro i carabinieri rei, secondo loro, di voler rovinare dei “poveri” ragazzi per così poco.

Questo episodio, assieme a tanti altri che si verificano nelle scuole, e che vedono i genitori schierati contro i professori; sono sintomatici dell’alterazione del rapporto genitori figli con la derubricazione ad “amicizia” di quello, più sano e salutare basato, come ben dice la Trovato, sugli schiaffoni. Chi scrive ha parlato di esperienza personale perché, da ragazzo, prese, sempre, da entrambi i genitori, solenni e salutari schiaffoni per motivi, anche banali, ma sempre degni di interventi punitivi finalizzati a scopi educativi. Lo psichiatra Crepet, perfettamente in linea con il suo ruolo professionale, è stato duro nei confronti dei giovani, ma durissimo nei confronti dei genitori. Egli sostiene che per “stupidità” i genitori evitano di confrontarsi con i giovani e rinunciano, tout-court, a fare valere la propria autorità. Alla domanda se c’è mancanza di dialogo tra genitori e figli, egli così risponde: no, parlano troppo perché sono diventati “amici” e giustificano qualsiasi tipo di comportamento come quello di usare droga e di andare in giro con un coltello in tasca. Egli paragono questa abdicazione dei genitori dal loro ruolo di educatori, a una sorta di “collusione mafiosa” dimostrata dall’episodio svoltosi nella discoteca che ha visto i genitori solidali con i giovani e contro i carabinieri.

Dalla stringata sintesi del pregevole articolo della Trovato, e delle interessantissime considerazioni di Crepet, sul complesso argomento che attiene ai giovani e ai loro comportamenti, ed a quelli stigmatizzabili dei genitori nei loro confronti; si arriva a conclusioni deprimenti e fortemente allarmanti che vedono i giovani crescere male e senza principi da rispettare e da tutelare.

Ettore Vinciguerra

Recent Posts

BONUS 1 maggio, solo una settimana per richiederlo: arriva nella tua busta paga | Facilissimo ottenerlo

Bonus 1° maggio, fai subito richiesta così non lo perderai: la somma è interessante Non…

58 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 21marzo

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni al mattino…

2 ore ago

Fa parte dei borghi più belli d’Italia ed è abitata da 3982 anime: si trova nel cuore della Sicilia e fa invidia a tutto il mondo per la sua bellezza

Eleganza, cultura e tradizione in questo borgo della Sicilia: è uno dei più belli d'Italia…

3 ore ago

Mattarella “La voce del Papa più che mai necessaria”

“Santità, è con sentimenti di particolare, affettuosa vicinanza che mi dirigo a lei per porgerle…

6 ore ago

Papa, migliorano condizioni cliniche. Sospesa ventilazione non invasiva

“Le condizioni cliniche del Santo Padre si confermano in miglioramento. Il Santo Padre ha sospeso…

6 ore ago

Meloni alla Camera legge Manifesto di Ventotene, “Non è la mia Europa”

“Nella manifestazione di sabato in Piazza del Popolo, è stato richiamato da moltissimi il Manifesto…

6 ore ago