Categories: Ambiente

Rapporto Legambiente: Catania vince l’ultimo posto

È stato diffuso ieri dall’associazione ambientalista insieme al Sole 24 Ore e Ambiente Italia il XX rapporto Ecosistema Urbano: oggetto dell’analisi i capoluoghi di provincia italiani e le loro eco-performance.

Nessuna buona notizia purtroppo emerge e la situazione del nostro paese sembra rimanere immobile. Dopo aver accuratamente analizzato i dati e dato i voti ai nostri centri urbani scopriamo che solo 11 città, quasi tutte nel settentrione, raggiungono appena la sufficienza.

Boom di sconfitte al sud e soprattutto in Sicilia, dove tre città si aggiudicano gli ultimi posti. Catania risulta l’ultima, tra i grandi centri urbani, con il più alto indice della produzione procapite annua di rifiuti (oltre 714,3 kg) e gli oltre 230 litri (230,3 l/ab/giorno) di acqua potabile consumata giornalmente dai catanesi. Siracusa invece batte tutte le città di media grandezza con il più basso livello di rifiuti differenziati, appena il 3%, e di cittadini trasportati dai mezzi pubblici (8 viaggi procapite all’anno). Tra le piccole città arriva ultima Caltanissetta con gli 0,76 metri quadrati procapite di verde fruibile e il 63% di capacità di depurare i reflui.

I primi posti invece spettano a Venezia, Trento e Belluno. La città marinara presenta la più bassa percentuale di auto procapite, solo 41/100 (basti pensare che a Catania è 73/100), la maggiore in quanto ad aree pedonali, verde fruibile, piste ciclabili e passeggeri trasportati dal servizio di tpl. Ma neanche al nord c’è da sorridere: nonostante la situazione sia nettamente migliore rispetto al meridione, nessun centro urbano in Italia raggiunge i limiti minimi previsti dalla legge. Così dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente :

“Se nell’insieme le nostre città sono congestionate e inquinate, fragili rispetto al rischio sismico e idrogeologico, in ritardo rispetto all’erogazione dei servizi esse rappresentano pure i luoghi ideali per le migliori soluzioni. Soluzioni che non possono più essere limitate a singoli e parcellizzati interventi ma devono rientrare in un disegno lungimirante e complessivo, che veda le città come fulcro della rinascita del Paese. Interventi mirati a migliorare qui la raccolta differenziata e là il trasporto pubblico, l’inquinamento acustico o la depurazione delle acque, non possono infatti dare risultati significativi se realizzati al di fuori di un progetto politico nazionale che riconosca alle città un ruolo centrale e imprescindibile”.

Cogliati Dezza infine esorta i cittadini a muoversi, a diventare “smart citizens”. Molte sono le cose che, da soli, possiamo fare per migliorare la nostra qualità di vita: rispettiamo le nostre città, stiamo attenti ai piccoli sprechi quotidiani, diminuiamo e differenziamo i rifiuti, utilizziamo meno le auto prediligendo i trasporti pubblici, cerchiamo la giusta risposta da parte delle amministrazioni.

Eleonora Giunta

Share
Published by
Eleonora Giunta

Recent Posts

Ponte del 25 aprile: dopo i disagi pasquali, cosa fare in caso di disagi aerei

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si preparano a partire per…

1 ora ago

Whatsapp, addio alle chat gratuite: ecco il ‘canone’ mensile per utilizzarlo | Arrivata l’ufficialità

Questa novità potrebbe rivoluzionare le abitudini di molti utenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale ha profondamente trasformato…

2 ore ago

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

12 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

14 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

15 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

15 ore ago