Cronaca

Ragusa, percepiva la disoccupazione e amministrava una società a Malta

Incassava indebitamente l’indennità di disoccupazione NASpI dal 2020: oltre 42.000 euro che la Compagnia della Guardia di Finanza di Modica ha sequestrato in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dall’Autorità Giudiziaria su richiesta del Reparto.

Da quanto emerso dalle indagini avviate d’iniziativa dalle Fiamme Gialle, l’indagato aveva iniziato a ricevere la misura assistenziale di circa 1.200 euro al mese dal 2020, dopo essere stato “licenziato” da una società amministrata dalla moglie, operante nel settore dell’intrattenimento e divertimento, di cui detiene altresì il 90% delle quote.

Tuttavia, dai successivi accertamenti bancari è stato rilevato che, durante il periodo di percezione della NASpI, il soggetto ha ricevuto sul proprio conto corrente oltre 65.000 euro di compensi da una società maltese, di cui è risultato essere l’amministratore.

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità mensile di disoccupazione che spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione. Qualora un percettore trovi un nuovo impiego deve, a pena di decadenza, informare l’I.N.P.S. entro un mese dall’inizio dell’attività dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne, anche ove sia pari a zero. Qualora tale importo sia pari o inferiore a 8.000 euro l’indennità continuerà ad essere erogata in misura ridotta ovvero, in caso contrario, sarà revocata.

Dall’indagine è invece emerso che, onde evitare di perdere il diritto all’indennità, il percettore ha omesso di comunicare all’I.N.P.S. di aver assunto la carica di amministratore all’interno della società maltese, commettendo il reato di “indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato”.

Per tali ragioni, su proposta della Procura, il G.I.P. del Tribunale di Ragusa ha emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato ammontante a oltre 42.000 euro, prontamente eseguito dai militari della Compagnia tramite il blocco sui rapporti bancari dell’indagato di disponibilità finanziarie fino alla concorrenza prevista.

L’attività portata a termine testimonia la particolare attenzione delle Fiamme Gialle iblee verso i più attuali e pericolosi meccanismi di frode in materia di spesa pubblica, al fine di garantire che i fondi stanziati dallo Stato per i meno abbienti siano realmente destinati alle famiglie maggiormente in difficoltà, anche in considerazione della contingente crisi economica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

1 ora ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

1 ora ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

1 ora ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

2 ore ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

2 ore ago

Contrabbando di tabacchi lavorati, sequestri, arresti e denunce

In data 05.05.2025 alle ore 08.30 circa, durante lo svolgimento di un servizio mirato alla…

2 ore ago