Comunicato n. 392
TRIVELLAZIONI A MARE
La conferenza dei capigruppo consiliari approva all’unanimità un pronunciamento sull’istanza della Transunion Petroleum Italia srl
Si è riunita oggi la conferenza dei capigruppo, su convocazione urgente del presidente del consiglio comunale Giovanni Iacono, per discutere di una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi off- shore della Transunion Petroleum Italia srl in un tratto di mare ricadente in territorio ragusano. Di seguito il testo del pronunciamento unanime della conferenza dei capigruppo consiliari:
Oggetto: Procedimento di valutazione impatto ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. istanza di permesso di ricerca idrocarburi denominata ‘d 361 C.R. ‘ TU’ presentato dalla Transunion Petroleum Italia srl ‘ valutazione impatto ambientale prospezioni geofisiche
PREMESSO che le praterie marine a posidonie costituiscono uno degli habitat più importanti del Mediterraneo per il ruolo fondamentale che svolgono per l’equilibrio dell’ecosistema e della biodiversità;
CONSIDERATO che il nostro territorio è estremamente ricco di beni culturali, naturalistici e paesaggistici che costituiscono un patrimonio essenziale da salvaguardare e valorizzare;
TENUTO CONTO che lo sviluppo turistico, culturale ed ambientale dell’intero territorio è indirizzato ad uno sviluppo eco-sostenibile teso a valorizzare i beni patrimonio dell’Umanità, culturali ed ambientali escludendo qualsiasi forma di alterazione e inquinamento del patrimonio stesso;
PRESO ATTO che la società in oggetto ha richiesto di effettuare ricerche di idrocarburi off-shore nel tratto di mare ricadente nel nostro territorio;
CONSIDERATO che la tecnica di perforazione ‘airgun’ che la società intende utilizzare è ad altissimo impatto ambientale come dimostrato in molti studi e produce danni alla fauna e ai mammiferi marini oltre a provocarne l’allontanamento;
CONSIDERATO che la zona da sottoporre a prospezioni geofisiche è in prossimità di un nodo sismogenetico e quindi di una zona capace di generare terremoti di magnitudo M>= 6;
TENUTO CONTO che la zona da sottoporre a prospezioni geofisiche è limitrofa a zone SIC, ZPS ed aree archeologiche e quindi ad aree protette;
questa conferenza dei capigruppo consiliari del Comune di RAGUSA, all’unanimità, in rappresentanza dell’intero Consiglio Comunale
DECIDE
di condividere le osservazioni presentate dall’Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile, settore geologia e tutela ambientale della Provincia di Ragusa e dal settore VI Ambiente, Energia, Protezione civile del Comune di Ragusa;
di esprimere parere contrario alle prospezioni geofisiche nel mare del Ragusano;
di dare mandato al Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa di trasmettere la presente al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare (divisione II della D.G. per le valutazioni ambientali), al Presidente della Regione Siciliana, alla Regione Siciliana, Dipartimento Regionale del Territorio ed Ambiente (servizio I VIA-VAS), ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli Comunali della Provincia di Ragusa.
Ragusa 03/09/2013
Entro il 31 dicembre del 2026 sarà completato il percorso di stabilizzazione del lavoratori precari…
Questa novità potrebbe stravolgere la vita di molti studiosi. Nel mondo contemporaneo, laurearsi rappresenta ancora…
Definitamente abolito il Gas nelle nostre cucine, ormai da domani non si potrà più usare…
Questa novità potrebbe rivoluzionare molti aspetti riguardanti il parcheggio. Il disco orario è uno strumento…
In vista delle prossime festività — Pasqua, Pasquetta, Festa della Liberazione e Primo Maggio —…
La Polizia di Stato ha tratto in arresto, in flagranza di reato, un 15enne palermitano…