Categories: Ragusa

Ragusa, distribuzione idrica – avviati tutti gli interventi necessari per ridurre i disagi

Comunicato n. 594

L’amministrazione comunale comunica che sono in atto tutti gli interventi necessari per ridurre al minimo i disagi ai cittadini causati dall’inquinamento di origine organica del pozzo I1. Questa mattina sono iniziati i lavori per rimettere in funzione un impianto di diossido di cloro già presente presso la stazione di sollevamento di Lusia che, se funzionante, permetterebbe di risolvere il problema almeno a breve periodo. Contemporaneamente è stata fatta la richiesta per l’acquisto di un nuovo impianto di potabilizzazione simile a quello montato alla stazione di sollevamento del San Leonardo con consegna nelle prossime settimane.
Nel primo pomeriggio inizieranno dei lavori di sistemazione della conduttura Lusia-Petrulli che presenta delle perdite; i lavori dovrebbero concludersi entro la giornata di sabato. In questo modo si potrà recuperare circa il 30% dell’attuale mancata erogazione di acqua.
Da stamani, inoltre, sono a disposizione tutte le autobotti del Comune per fronteggiare l’emergenza. ‘Abbiamo già avviato i primi contatti ‘ spiega l’assessore alle Politiche Ambientali Claudio Conti – con i vertici del servizio Igiene Alimentare dell’ASP per affrontare il problema della qualità dell’acqua potabile nella sua globalità, decidendo di inviare già nella giornata di lunedì un campione di acqua del pozzo I1 all’università di Catania per la ricerca del protozoo Cryptosporidium. I risultati saranno resi noti entro una settimana, al massimo 10 giorni. Sempre lunedì avremo un incontro con i vertici del servizio Igiene Alimentare dell’ASP per programmare interventi atti ad evitare il ripetersi di future emergenze idriche’. Intanto a maggiore garanzia della popolazione si è proceduto a far eseguire dal laboratorio di Sanità Pubblica altre analisi sulle acque del pozzo I1.

Ragusa 22/11/2013

Redazione

Recent Posts

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

2 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

4 ore ago

Oltre un quintale di droga nascosta sotto una pietra lavica, quattro arresti

La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…

6 ore ago

“Volevo solo ristrutturare casa”, 3 mesi di reclusione e multa da 309 euro | Passata la legge, da oggi è vietatissimo

Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…

6 ore ago

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

7 ore ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

7 ore ago