Categories: Ragusa

Ragusa, appello di giovanni iacono – ‘città metropolitane e liberi consorzi tra comuni non è una svolta epocale ma un pasticcio e uno scippo epocale, chi li vota si assume la responsabilità davanti ai cittadini’

Comunicato n. 152

Il Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa Giovanni Iacono lancia un accorato appello a tutta la deputazione iblea, ai sindaci, ai consiglieri comunali e ai loro riferimenti politici all’Assemblea Regionale Siciliana sulla vicenda dei ‘liberi consorzi e sul DDL delle Città Metropolitane’.
Iacono dichiara: ‘Già nell’aprile del 2012 e a più riprese nel 2013 avevo lanciato l’allarme sugli scenari e sulle conseguenze per l’avvio confuso ed errato del processo di riforma degli enti territoriali con l’abolizione delle province, e i fatti mi hanno dato ragione. Non si è fatta in alcun modo una seria riforma organica, ma solo un pasticcio velenoso. Ciò che si accinge a votare l’Assemblea Regionale Siciliana con l’istituzione delle città metropolitane la considero, per la provincia di Ragusa, una vera e propria catastrofe. Ci troveremo a mantenere l’apparato gigantesco e costosissimo della Regione siciliana (questa si da abolire), le città metropolitane di Palermo e Catania a fare da ‘assi pigliatutto’ e poi svariati, frammentati, ‘svuotati’ di funzioni e con attività sovrapposte (v. rifiuti ed SRR) ‘Consorzi tra liberi Comuni’. Infine i Comuni sempre meno autonomi e con i tanti problemi quotidiani. Altro che svolta ‘epocale’, possiamo parlare di ‘scippo epocale’ perché i cittadini dei territori piccoli si troveranno a perdere in un colpo solo la propria identità provinciale con conseguenze anche occupazionali. Le città metropolitane avranno attribuite funzioni amministrative estese che abbracceranno le attività produttive, il commercio, l’artigianato, l’istruzione compresa l’edilizia scolastica, la cultura, l’agricoltura e le foreste, la gestione dei servizi essenziali ecc. Nella sostanza questa abolizione delle province si sta attuando ignorando totalmente la partecipazione ai processi decisionali, ad esempio dei comuni e dei consigli comunali, creando disagi ai cittadini che avranno come riferimento amministrativo altre sedi più distanti, parcellizzando e cancellando le identità e indebolendo ulteriormente alcuni territori a vantaggio di altri come, appunto, le città metropolitane che in rapporto alle aumentate funzioni riusciranno, ovviamente, a drenare risorse economiche.
Faccio appello in primis a tutta la deputazione iblea e alla responsabilità che si assumeranno con i cittadini per le conseguenze di un eventuale voto favorevole su una ‘riforma’ confusa e dannosa per il nostro territorio. Rivolgo l’appello ai Sindaci, ai Consigli Comunali e a tutte le forze politiche affinché si attivino urgentemente per fare prevalere il buon senso al di là delle appartenenze’.

Ragusa 03/03/2014

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il BONUS primavera: ti pagano bollette, trasporti e guardaroba | Non ha limiti di ISEE

Questo 'bonus' è molto conveniente, ma bisogna approfittarne al più presto. In un periodo segnato…

5 ore ago

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto.…

5 ore ago

Palermo, Dionisi in conferenza stampa: “Contro il Sassuolo serviranno coraggio, cinismo e il sostegno dei tifosi”

Alla vigilia della sfida contro la capolista Sassuolo, Alessio Dionisi si è presentato in conferenza…

6 ore ago

INPS, il 7 aprile dovete correre alle Poste: “Paghiamo chi è nato quest’anno” | Così non lavori ma intaschi una bella cifra

Con questo metodo si può intascare una bella somma. Ecco come fare. Aprile si apre…

7 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

10 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

12 ore ago