Messina

Raccolta del farmaco: a Messina, le donazioni aumentano del 20%

Messina si conferma città della solidarietà: durante la raccolta del farmaco svoltasi lo scorso 10 e 12 febbraio nelle farmacie aderenti sono stati donati oltre 1700 confezioni di medicinali con aumento di circa il 20% rispetto al 2017. Mentre i dati nazionali evidenziano una stabilità dei risultati (confermati i 376.000 dell’anno precedente) comunque di grande rilievo stante la crisi economica che attanaglia il paese.

La soddisfazione degli organizzatori della raccolta del farmaco di Messina

Enrico Cannizzo e Francesco Certo, rispettivamente delegato del Banco Farmaceutico e presidente di Terra di Gesù Onlus, organizzatori della raccolta del farmaco locale, sono soddisfatti del risultato ottenuto ottenuto grazie alle associazioni e gli ordini professionali, i volontari, i farmacisti, i media, i benefattori. L’iniziativa della Raccolta del farmaco permetterà cure ai poveri dell’hinterland, sostenendo lo Studio Medico Help Center e il nascituro Centro Medico Buon Pastore.

I dati nazionali della Raccolta del farmaco di quest’anno

Nel frattempo, il Banco farmaceutico fa sapere che con la Raccolta del farmaco 2018 sono in 4.176 farmacie +8,4% rispetto alle 3.851 del 2017; +13,4% rispetto alle 3.681 del 2016. Sono stati raccolti oltre 376.000 farmaci da banco. Aiuteranno più di 535.000 bisognosi assistiti da 1.761 enti caritativi convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus, +39 enti rispetto ai 1.722 del 2017. Hanno partecipato all’iniziativa oltre 18.000 volontari, 4.000 in più dello scorso anno.. In occasione della GRF, i farmacisti hanno donato oltre 610.000 euro.

La Giornata della Raccolta del farmaco si è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Teva, Doc, EG EuroGenerici, Assogenerici, Responsabilità Sociale Rai, Pubblicità Progresso, Avvenire e Mediafriends.

Milvia Averna

Recent Posts

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

7 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

9 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

9 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

9 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

9 ore ago

LETTERA DALL’ORGANIZZAZIONE EUROVISION 2025: “Dobbiamo censurare la canzone” | Troppo volgare per il Festival

La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…

12 ore ago