Catania

Quotidiano di Sicilia: più spazio a tempo libero, cultura e innovazione

Quotidiano di Sicilia. Presentato ieri, nella sede della Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua di via Principe Nicola 22 (primo piano), a Catania, il nuovo Quotidiano di Sicilia.

In edicola da domani (26 giugno), presenterà numerose innovazioni, sia a livello grafico che nei contenuti, illustrate nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte, tra gli altri, il direttore Carlo Alberto Tregua, il vice direttore Raffaella Tregua e il vice presidente di Ediservice, Filippo Anastasi.

“Un’impaginazione diversa – ha spiegato il direttore – nel tentativo di invogliare il cittadino a una lettura più agevole e attenta, che gli permetta di ragionare con la propria testa. Un’informazione documentata, fondata sui dati, che, contrariamente a ciò che recita il detto, permetta di lavare i panni sporchi in piazza: chi si comporta bene non ha nulla da temere”.

Quotidiano di Sicilia: nuova veste e più spazio a nuovi contenuti

“Cambia la veste – ha aggiunto il vice direttore Raffaella Tregua – ma non cambia lo stile. La grafica è più elegante, più leggibile e perfettamente coerente alla linea editoriale, per andare dritto al cuore della notizia. Abbiamo voluto arricchire alcuni contenuti del QdS, legando l’informazione ai servizi: dagli annunci di lavoro al franchising, per finire con i concorsi. Abbiamo potenziato gli spazi dedicati al tempo libero, alla cultura e all’innovazione. Il tutto, sempre con le nostre inchieste, grazie alle quali individuiamo le responsabilità delle Istituzioni partendo da fonti certe, come ogni buon giornalista dovrebbe sempre fare. Abbiamo anche implementato i nostri servizi web”.

Grande attenzione sarà dunque rivolta all’occupazione: le offerte di lavoro triplicano l’appuntamento settimanale e gli annunci saranno pubblicati il venerdì e il sabato in una pagina che conterrà anche articoli approfonditi sul tema. Il martedì, invece, le opportunità di franchising. All’interno della pagina Pubblica amministrazione, inoltre, spazio ai concorsi con una spiegazione dettagliata delle occasioni presenti sul territorio nazionale e una sintesi dei requisiti richiesti per l’accesso.

Attenzione ai lettori con sezioni per lettere e denunce

Riorganizzazione anche per le pagine più accattivanti – con Mondo Turismo, Mondo Salute, Mondo Cultura e Mondo Innovazione – e più attenzione ai lettori con sezioni per lettere e denunce fotografiche. La rubrica “Segnala un disservizio” è stata pensata proprio per i cittadini desiderosi di cambiare tutto quello che non funziona nella propria città.

Ma, come detto, le innovazioni sono anche grafiche, con un restyling conservativo illustrato durante l’incontro con i giornalisti da Giuseppe Bonanno di Artebit, studio che ha curato il progetto del nuovo QdS. “Abbiamo condotto – ha spiegato – un lavoro strutturale, cercando di coniugare l’esigenza di rinnovamento con l’affermazione storica del marchio QdS. Abbiamo mantenuto la testata, che rappresenta un elemento di continuità, e rinnovato la grafica: il Neue Haas Grotesk, storico e autorevole font capostipite dell’Helvetica, è stato scelto come carattere per i titoli. Il tutto accompagnato da una pulizia cromatica che permetterà di identificare le singole sezioni e distinguerne i contenuti”.

Una testata che si rinnova e punta al futuro: le novità del QdS, infatti, non finiscono qui e già lo proiettano verso il suo quarantesimo compleanno, che sarà celebrato nel 2019.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

5 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

6 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

7 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

7 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

7 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

7 ore ago