Questo test visivo veniva somministrato nel 1940: hai l’animo FASCISTA o COMUNISTA? | Scoprilo in 5 secondi

Test visivo in cui è richiesto di scoprire il numero di soldati - foto Designmag - SiciliaNews24.it
Test visivo in cui è richiesto di scoprire il numero di soldati – foto Designmag – SiciliaNews24.it

Per effettuare questo test ritagliati un po’ di tempo libero. Ti rivelerà cose inaspettate e pazzesche sulla tua personalità.

Come ben sappiamo, il XX secolo è stato il palcoscenico di grandi cambiamenti politici e sociali, in cui sono state presenti le contrapposizioni ideologiche tra fascismo e comunismo. Il fascismo è nato in Italia nel 1919 con la guida di Benito Mussolini.

Trattasi di un movimento dal nazionalismo estremo e dall’anti-liberalismo. Sappiamo che esso promuoveva un sistema politico in cui lo Stato doveva avere il controllo su tutti gli aspetti nella vita pubblica e privata. Tale movimento riuscì ad influenzare anche il nazismo tedesco di Adolf Hitler.

Per quanto riguarda il comunismo invece, ha tra i suoi padri fondatori Karl Marx e Friedrich Engels. Le teorie del XIX secolo prevedevano proprio l’abolizione della proprietà privata e la creazione di una società che non avesse classi sociali.

Il comunismo, rispetto al fascismo, aveva una mentalità più internazionalista, volendo unire i lavoratori di tutto il mondo per lottare contro il capitalismo. Il 1917 è stato un anno molto importante per la Russia, in quanto la rivoluzione portò alla nascita dell’Unione Sovietica, dapprima guidata da Vladimir Lenin e poi da Joseph Stalin, che può essere identificato come uno dei fondatori del comunismo su larga scala.

I crolli determinanti

Durante il periodo delle guerre in Italia, si ritrovarono estremamente agli antipodi, con Mussolini al potere che cercava di arginare la potenza del comunismo e del socialismo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la contrapposizione divenne ancora più evidente, con da una parte i regimi fascisti di Italia e Germania, e dall’altra l’Unione Sovietica come principale nemica del nazismo in Europa orientale.

Con la Guerra Fredda, invece, il concetto di fascismo e comunismo iniziò ad affievolirsi e contrapporsi: da un lato gli Stati Uniti promuovevano il capitalismo e la democrazia liberale, dall’altra l’Unione Sovietica sosteneva il comunismo. La caduta dell’Unione Sovietica nel 1991 segnò la fine del comunismo come unica potenza globale dominante.

Soldati in azione pronti a difendere il territorio - foto Depositphotos - SiciliaNews24.it
Soldati in azione pronti a difendere il territorio – foto Depositphotos – SiciliaNews24.it

I soldati che non ti aspetti

Ad oggi, sebbene il fascismo sia stato definitivamente sconfitto, ci sono purtroppo movimenti neofascisti e neonazisti in vari paesi che stanno guadagnando terreno. Ora però, se guardate attentamente l’immagine in alto, vi viene richiesto di scovare quanti soldati riuscite a individuare.

Se in 60 secondi riuscite a trovare almeno tre soldati, allora vuol dire che sei di tendenza più filoproletaria; mentre se notate subito anche quelli presenti ai bordi e dietro gli alberi, mostrate di avere una tendenza antiliberale e autoritaria.