Cronaca

Quarta dose di vaccino anti Covid: parte la somministrazione

Partono da oggi, anche in Sicilia, le prime somministrazioni delle quarte dosi del vaccino anti-Covid dopo il via libera dell’assessorato della Salute con le indicazioni: ne avranno diritto (osservando l’intervallo di un minimo di 120 giorni dalla prima dose di richiamo) le persone di età uguale o superiore agli 80 anni, gli ospiti delle Rsa e i soggetti con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o superiore ai 60 anni (segue scheda con dettaglio aree di patologia/condizione).

L’indicazione per la quarta dose di vaccino anti-Covid “al momento non si applica ai soggetti che hanno contratto l’infezione da Sars-CoV-2 successivamente alla prima dose di richiamo”, si legge nella nota.

Si ribadisce inoltre “la priorità di mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto la prima dose di richiamo, e per i quali la stessa è già stata raccomandata e di promuovere, richiamandone l’assoluta importanza, la somministrazione della quarta dose vaccinale in tutti i soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici, e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido. Si ricorda che per quest’ultima categoria la somministrazione della quarta dose deve essere considerata equivalente a una dose di richiamo, consistendo il ciclo di vaccinazione primaria di tre dosi”.

Le patologie per averne diritto

Malattie respiratorie (fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitano di ossigenoterapia).
Malattie cardiocircolatorie(scompenso cardiaco in classe avanzata III – IV NYHA; pazienti post-shock cardiogeno).
Malattie neurologiche(sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; sclerosi multipla; distrofia muscolare; paralisi cerebrali infantili; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni).
Diabete/Altre endocrinopatoe severe (diabete di tipo 2; diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze; morbo di Addison; panipopituitarismo).
Malattie epatiche (cirrosi epatica).
Malattie cerebrovascolari(evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva; stroke nel 2020-21; stroke antecedente al 2020 con ranking uguale o superiore a 3.
Emoglobinopatie (talassemia major; anemia a cellule falciformi; altre anemie gravi). E inoltre (fibrosi cistica; sindrome di down; grave obesità BMI superiore a 35).
Disabilità: fisica, sensoriale, intellettiva e psichica (disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3).

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

7 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

7 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

9 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

10 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

10 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

11 ore ago