Catania

Psoriasi: a Catania ospedali aperti e visite gratuite

Oltre 12.000 persone a Catania e provincia affette da psoriasi: il 28 ottobre a Catania gazebo in piazza e ospedali aperti per visite gratuite in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.). La presidente Mara Maccarone: “Vogliamo colmare il grave gap di comunicazione e informazione tra chi soffre e chi può offrire le cure necessarie”. Tutte le info sulla Giornata sul  sito www.adipso.org

Giornata mondiale della Psoriasi

Sono oltre 12.000 persone a Catania e provincia affette da psoriasi, che in un terzo dei casi evolve e diventa di grado severo. Chi ne è affetto, però, spesso non ne conosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, con conseguente ritardo nella diagnosi e nell’inizio del percorso terapeutico che potrebbe rallentare l’evoluzione della malattia. Per informare e sensibilizzare i cittadini, per far luce sulle varie forme di psoriasi e sulle terapie, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 28 ottobre dalle 9 alle 15 presso l’ U.O.D. Dermatologia – Ospedale Garibaldi – Centro- di Catania sarà possibile usufruire di visite e consulenze gratuite.

Saperne di più sulla malattia

Gli specialisti saranno a disposizione del pubblico e risponderanno alle domande di chi vorrà saperne di più sulla malattia, che non è di un solo tipo. La più diffusa è quella ‘a placche’ (80-90% dei casi), ma esistono anche altre forme più rare, poco conosciute e per questo sottostimate. Una di queste è la ‘psoriasi invertita’, caratterizzata da chiazze rosse non desquamate sotto le ascelle, sui genitali e sull’addome di chi è in sovrappeso, fino al solco sottomammario.

Altre forme di psoriasi:

La forma più frequente tra gli adolescenti invece è la ‘psoriasi guttata’, caratterizzata da piccole chiazze desquamate su tronco, braccia, gambe e cuoio capelluto. Esistono poi la ‘psoriasi pustolosa’ e quella ‘eritrodermica’: la prima è caratterizzata da pustole anche molto localizzate, mentre nella seconda la pelle appare infiammata e arrossata, provoca prurito o bruciore ed è tra le forme più gravi. Su queste l’attenzione è ancora poca.

La psoriasi può diventare malattia sistemica

La maggior parte dei pazienti in cerca di risposte raramente si rivolge ai centri di riferimento (ex Psocare) dove, oltre a ricevere diagnosi tempestive, potrebbero essere presi in carico e seguiti a 360 gradi con terapie personalizzate, anche in considerazione delle frequenti comorbidità, come artrite, depressione, obesità, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari che fanno della psoriasi una malattia sistemica. Per non parlare del supporto psicologico, fondamentale nel caso dei pazienti psoriasici, perché non si scoraggino e non abbandonino le cure.

Mai abbandonare cure e specialisti

“ll malato di psoriasi  spesso si deprime  perché, a torto, non riesce a vedere alcuna via d’uscita” – spiega il Prof. Salvatore Curatolo  – U.S.D. Dermatologia – A.O. “Garibaldi-Centro”, Catania– “Per cui, come dimostrano anche i dati, frequenta meno lo specialista, aggravando notevolmente la sua situazione e precludendosi  la possibilità di venire a conoscenza delle nuove terapie. Per questo motivo riteniamo che il supporto psicologico abbia un ruolo fondamentale nella cura del paziente psoriasico, in quanto serve a far si che questi non si arrenda e non cada in depressione – come succede nella maggior parte dei casi –abbandonando quindi le terapie.

A disposizione farmaci sempre più accurati

Per cui  il nostro messaggio ai pazienti è questo: aiutateci a curarvi al meglio. Oggi abbiamo a disposizione farmaci che possono migliorare nettamente le forme gravi di psoriasi. Ma, soprattutto, nel momento della diagnosi, create un positivo rapporto con il medico: non rinunciate alle visite di controllo, perché, quando si “intercetta” la malattia  allo stadio iniziale è più facile “bloccarla” impedendole quindi di evolversi e di coinvolgere altri organi. Affidatevi agli specialisti e seguitele loro indicazioni, potrete essere realmente parte attiva nella vostra  terapia  e fare, allora, la differenza”.

Tra i pazienti non seguiti 8 su 10 cadono in depressione

“Il risultato –afferma Mara Maccarone, Presidente di ADIPSO –è che 8 pazienti su 10 sono delusi dalle cure e quasi 9 su 10 le abbandonano, cadendo in depressione nell’ 80% dei casi. Sono dati certificati da interviste svolte durante la giornata mondiale dello scorso anno a più di 5000 pazienti. Un’ulteriore conferma viene dal costante calo di presenze nei centri italiani: in pochi anni siamo scesi da 12mila a 6mila.

Comunicare e creare una rete di cura

Per questo è fondamentale creare una inversione di tendenza facendo tanta informazione: vogliamo colmare il grave gap di comunicazione e informazione tra chi soffre e chi può offrire le cure necessarie, per cui bisogna spronare i malati a recarsi nei centri di riferimento presenti sul territorio. Questa “rete” infatti offre tutti i mezzi per curarsi a patto di non abbandonare i percorsi terapeutici che possono essere rimodulati sul paziente fino a trovare le cure più efficaci”

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ponte del 25 aprile: dopo i disagi pasquali, cosa fare in caso di disagi aerei

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si preparano a partire per…

38 minuti ago

Whatsapp, addio alle chat gratuite: ecco il ‘canone’ mensile per utilizzarlo | Arrivata l’ufficialità

Questa novità potrebbe rivoluzionare le abitudini di molti utenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale ha profondamente trasformato…

1 ora ago

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

11 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

13 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

14 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

14 ore ago