Cronaca

Prove Invalsi terza media, solo un computer ogni 2-3 alunni

Da quest’anno, in occasione degli esami di licenza media le verifiche si svolgeranno, tra il 4 e il 21 aprile avvalendosi, del personal computer. Ma ora si scopre, leggendo un comunicato emesso in queste ore dall’Invalsi, che non vi sono le condizioni tecnologiche per garantire ad ogni alunno di utilizzare un proprio computer: “gli studenti coinvolti sono 574.600 e – dal censimento delle strutture informatiche effettuato da INVALSI – le postazioni effettive risultano 216.000, il che significa che ogni scuola ha a disposizione un computer per ogni 2,5 studenti circa”.

L’Invalsi parla di “un dato molto incoraggiante”, ma non è così: le prove dovranno infatti necessariamente essere somministrate in momenti diversi e, andando oltre alla mancata contemporaneità, preoccupa che la dotazione complessiva tecnologica in seno ai nostri istituti sia così povera.

Prove Invalsi:postazioni digitali insufficienti e inadeguate

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Nelle scuole italiane il numero di postazioni digitali ‘vere’, in grado di essere connesse ad una rete internet moderna e reggere il peso di sistemi operativi e software aggiornati, risulta del tutto inadeguato rispetto alla quantità dei nostri alunni. Perché, se a dividersi una postazione sono tra i due e i tre alunni delle classi di terza media, come dice l’Invalsi, questo significa che, quando si considerano anche le prime e le seconde classi, ogni istituto può mettere a disposizione appena un computer ogni otto-nove alunni. Questo preoccupante dato conferma la lontananza dell’Italia dalle realtà scolastiche più avanzate, come i Paesi del Nord Europa, dove le dotazioni informatiche risultano in numero maggiore, garantendo in molti casi un computer per ogni allievo.

A tale avvilente constatazione si aggiunge la logica distorta che c’è dietro all’imposizione delle prove Invalsi. L’eccesso di uniformità andrebbe sostituito con un investimento verso la formazione di tipo attivo, come giochi di simulazione, cooperative learning and serving, peer education e flipped classroom. Lasciando alle prove Invalsi il loro unico obiettivo, ovvero l’effettuazione di monitoraggi per indicazioni generali. Sul piatto va infine messo anche un altro dato: quello che i test Invalsi hanno ripercussioni dirette sul Rav, il rapporto di autovalutazione scolastico, e anche sulla valutazione diretta dei singoli insegnanti, senza che venga conferito un peso adeguato al tessuto sociale. Ad esprimere forti perplessità, recentemente, sono state anche decine di accademici di tutto il mondo.

Milvia Averna

Recent Posts

INPS, “vi abbiamo rubato 350mila euro”: la Guardia di Finanza ha scoperto tutto | Voi avete pagato e loro hanno rubato

Tutti i dettagli su questo caso limite. È dovuta intervenire la Guardia di Finanza. Non…

3 minuti ago

Mattarella: “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

“Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno…

50 minuti ago

A Catania sequestrati 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

A Catania, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri hanno trovato e sequestrato uno zaino contenente…

54 minuti ago

L’azienda edile Emmecci srl di Gangi riceve in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Ancora un riconoscimento per l’azienda edile Emmecci srl di Gangi che ha ricevuto in Senato…

3 ore ago

Cracolici “La mafia a Siracusa ben inserita nel tessuto economico e sociale”

“Nel Siracusano riscontriamo una mafia ben inserita nel tessuto economico e sociale, che non impaurisce…

3 ore ago

Dighe a secco nonostante le piogge, la dichiarazione dell’amministratore di Amap

“La premessa doverosa che serve a comprendere meglio lo stato dell’arte è che nonostante le…

3 ore ago