Palermo

Appuntamenti con la bellezza di Palermo a novembre e dicembre

Prossimi eventi organizzati da Terradamare. Aperture monumentali, manifestazioni, itinerari e notti spettacolari a Palermo

Un comodo riepilogo per chi ama programmare i week end o suggerire a chi arriverà a Palermo, quali sono gli eventi culturali in città.

Per gli ultimi due mesi del 2019, abbiamo in programma: 7 aperture straordinarie serali, 3 visite teatralizzate, 2 passeggiate culturali e la fiera del libro di Natale.

Ci vediamo a Palermo!

Prossimi eventi organizzati da Terradamare, gli appuntamenti di novembre

  • Sabato 9 novembre dalle 19:20 – Villa Palagonia

Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.

Si ammireranno: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, le tante sale della Villa, tra cui l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole e numerose altre sale visitabili per l’occasione. Turni disponibili: ore 19:20 – 20 – 21:20 e ore 22. Ticket € 7. Su Prenotazione

  • Sabato 16 novembre ore 19, 21 e 22 – Real Teatro Bellini

Terzo appuntamento di ‘AUTUNNO AL BELLINI‘, rassegna di visite teatralizzate.”Il tramonto e il sorriso”, lettura teatrale del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Gigi Borruso legge il Gattopardo e visite guidate sulla storia del Teatro più antico di Palermo e le figure di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio. Ticket intero € 10. Su prenotazione

  • Domenica 17 novembre ore 10 – Tour ‘Le strade del Capo’

I mestieri, i Santi e la superba architettura, Tour dal mercato storico ai tetti della Cattedrale. Percorso: Porta Carini, Chiesa dell’Immacolata Concezione, Chiesa di Sant’Ippolito (esterno), via delle sedie volanti, tetti della Cattedrale. Costo €16. Durata: 3 ore circa. Su prenotazione

Sabato 23 novembre dalle 17:00 – Casa Florio

Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo.
Sarà possibile ammirare gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso e la mostra fotografica “Da Giachery a Basile: viaggio attraverso i luoghi dei Florio”. Ticket € 7. Turni disponibili: ore 17 – 18 – 19 – 21 e ore 22. Su prenotazione

  • Domenica 24 novembre dalle 17 – Torre di San Nicolò

Visite serali alla Torre medievale di San Nicolò e ai tetti di Palermo. Visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico, la vista più bella di Palermo. Ticket € 4. Turni disponibili: ore 17 – 18 – 19 – 21 e ore 22. Su prenotazione

  • Sabato 30 novembre ore 20:30, 21:30 – Real Teatro Bellini

Quarto appuntamento di ‘AUTUNNO AL BELLINI‘, rassegna di visite teatralizzate: Sutta l’Aquila Riale, storie di Palermo recitate a due voci con Stefania Blandeburgo e Pietro Massaro e visite guidate sul teatro più antico di Palermo e la musa Art Nouveau Sarah Bernhardt. Ticket intero € 10. Su prenotazione

Questi gli eventi in programma per il mese di Dicembre 2019

  • Sabato 7 dicembre dalle 18 – Palazzo Drago

Apertura straordinaria serale del settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale. sarà possibile visitare il settecentesco Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, ubicato in via Vittorio Emanuele, nell’asse tra i Quattro Canti e la Cattedrale di Palermo.

Le visite si svolgeranno lungo i suoi magnifici saloni, gli splendidi affreschi e gli arredi, esempi pregevoli degli usi della nobiltà siciliana. Ticket € 9. Turni disponibili: ore 18 – 19:20 – 20:40 e ore 22 Su prenotazione

  • Sabato 14 dicembre ore 19, 21, 22 – Real Teatro Bellini

Quinto e ultimo appuntamento di ‘AUTUNNO AL BELLINI‘, rassegna di visite teatralizzate: Latitudini: performance di danza e musica con Federica Aloisio e Angelo Sicurella e visite guidate sul Teatro più antico di Palermo e la figura di Vincenzo Bellini. Ticket intero € 10. Su prenotazione

  • Domenica 15 dicembre dalle 17 – Casa Florio

Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo.

Sarà possibile ammirare gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso e la mostra fotografica “Da Giachery a Basile: viaggio attraverso i luoghi dei Florio”. Ticket € 7. Turni disponibili: ore 17 – 18 – 19 – 21 e ore 22. Su prenotazione

  • Dal 20 al 22 dicembre – Jingle Books 5º Ed. al Real Teatro Bellini

Festa del libro e delle arti. Un intero week end dedicato al libro e alla bellezza con tante presentazioni, incontri, laboratori, reading, itinerari, letture e spettacoli

Domenica 22 dicembre ore 10:30 – Tour ‘Palermo di carta’

Da piazza Marina a piazza Bellini. Con il supporto della mappa letteraria della città Ed. Il Palindromo, scopriremo scrittori che in questi luoghi hanno ambientato le loro opere.

Percorso: Piazza Marina, complesso monumentale Steri (esterno), Kalsa, Spasimo (interno), Magione, Piazza Rivoluzione, Piazza Bellini, Real Teatro Bellini – Jingle Books (festa del libro).Durata: 3 ore. Costo : Tour+libro € 24 | Tour € 12. Su prenotazione

  • Venerdì 27 dicembre dalle 19:20 – Villa Palagonia

Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.

Si ammireranno: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, le tante sale della Villa, tra cui l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole e numerose altre sale visitabili per l’occasione. Ticket € 7. Turni disponibili: ore 19:20 – 20 – 21:20 e ore 22. Su Prenotazione

  • Sabato 28 dicembre dalle 17 – Palazzo Conte Federico

Una notte nella storia di Palermo. Apertura straordinaria serale di Palazzo Conte Federico: lo sfarzo nobiliare tra le mura primitive della città punica, a Ballarò.

Durante le visite serali, a cura di Conte Alessandro Federico e dalla sua famiglia, che tutt’oggi abitano nel palazzo, si potranno ammirare anche i numerosi saloni ancora arredati con mobili e quadri dell’epoca, i soffitti lignei del XV secolo, gli affreschi settecenteschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario, le porte dorate in oro zecchino e le varie collezioni di armi (spade, alabarde, fucili e pistole d’epoca) e ceramiche antiche. Ticket: € 10. Turni disponibili: ore 17 – 18 – 19 -21 e ore 22. Su prenotazione

Redazione

Recent Posts

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

1 ora ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

11 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

13 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

16 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

16 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

16 ore ago