Cronaca

Project manager in aumento anche in Sicilia, la richiesta sale del 30%

Project manager cercasi, anche in Sicilia! Nella community professionale di Linkedin attualmente sono richiesti in Italia oltre 2300 project manager, circa il 30 per cento in più rispetto a un anno prima. La percentuale cresce se si considerano le posizioni aperte in tutto il mondo, che sono più di 280mila.

Dati alla mano, c’è sempre più bisogno di manager che sappiano pianificare, gestire e realizzare progetti con efficacia ed efficienza. Avere buone doti organizzative non è semplicemente un talento innato, ma una competenza fondamentale che si può acquisire imparando tecniche e metodologie sperimentate e riconosciute a livello mondiale.

Una cultura del “saper fare bene” che la Fondazione degli Ingegneri di Catania – l’ente che per conto dell’Ordine cura la formazione professionale – vuole diffondere maggiormente nel territorio etneo e siciliano, diventando così tra i primi organismi della regione a fornire la preparazione necessaria per superare l’esame di certificazione internazionale.

Project manager, una pratica trasversale: civile, industriale e informatica

«La categoria degli ingegneri è fra quelle che più necessitano di una strategia manageriale dei processi, basti pensare all’importante ruolo di RUP – il responsabile unico del procedimento – che numerosi professionisti ricoprono nel campo della realizzazione delle opere pubbliche.

Ma il project management è una pratica trasversale, valida per tutti i settori dell’ingegneria, quindi non solo per quella civile, ma anche per quella industriale e informatica, oltre che per tutte quelle figure che operano nelle Pmi con un ruolo di responsabilità volto a garantire il raggiungimento di obiettivi e a individuare eventuali rischi da marginare», ha affermato il presidente della Fondazione Mauro Scaccianoce durante il seminario che, quest’oggi (31 gennaio) nella sede dell’Ordine, ha introdotto i corsi di formazione sulla disciplina organizzati in sinergia con il “Project Management Institute – Southern Italy Chapter (BranchSicilia)”.

Un incontro sul tema a Catania

Costruire un’opera pubblica in modo funzionale e nei tempi previsti, progettare un sistema per ridurre i tempi di attesa in ambito sanitario, ottimizzare i costi e le risorse sfruttando i benefici delle tecnologie digitali: sono gli esempi pratici illustrati in aula da Giorgio Platania, Paolo Fidelbo e Antonio Conti, tutti professionisti che operano nel territorio di Catania e project manager certificati a livello internazionale.

Insieme a loro la docente universitaria Natalia Trapani, che ha tracciato una panoramica dell’attuale mercato del lavoro, da cui emerge una forte crescita della domanda.

Sebbene l’Italia sia in questo campo meno istruita rispetto ai Paesi anglosassoni, si stanno compiendo grossi passi in avanti verso l’adozione di queste buone prassi: «Favorire la crescita del project management nel nostro territorio, e quindi del numero di professionisti abilitati – ha concluso Scaccianoce – significa mettere i nostri colleghi nelle condizioni di condividere un linguaggio operativo con una rete mondiale di esperti. Un valore aggiunto, non solo per i singoli profili professionali, ma per l’intera collettività, a cui è possibile garantire organizzazioni e risultati di maggiore qualità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ristoranti: da oggi diventa obbligatorio l’extra per i tavoli fuori | “Paga o vatti a fare la sauna dentro”

Una brutta botta, nuove spese in vista.  Da oggi per i ristoratori che desiderano piazzare…

2 minuti ago

Ufficiale Sicilia: “Qui c’è il mare più pericoloso del mondo” | Fai il bagno e ti prendi 7 tumori diversi: scattato l’allarme rosso

Prima di farsi il bagno a mare, bisogna fare molta attenzione alle condizioni dell'acqua. Fare…

2 ore ago

Trovati con file pedopornografici, tre arresti in Sicilia

Nel corso di un’operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,…

2 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 7 maggio

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo per…

2 ore ago

Ultim’ora Scuola: introdotto il “lunedì di vacanza permanente” | Genitori in crisi: devono tenerseli loro

Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…

7 ore ago

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

17 ore ago