Cronaca

Prodotti ittici senza tracciabilità, sanzioni in un ristorante di sushi a Palermo

Nell’ambito delle attività di controllo sulla filiera della pesca, gli ispettori del Reparto Operativo della Guardia Costiera di Palermo, hanno sequestrato nei giorni scorsi circa 4 tonnellate di prodotti ittici, ed accertato diversi illeciti amministrativi, con elevazione di sanzioni amministrative per un totale di € 8.667, nei confronti degli esercizi commerciali al dettaglio, nello specifico prodotti ittici di provenienza dal sud est asiatico e dalla ristorazione etnica, che propone il cosiddetto menu “All you can eat”, nel comune di Palermo.

In un esercizio commerciale di proprietà di persone di nazionalità del Bangladesh, all’interno delle celle frigo veniva rinvenuto del prodotto ittico di origine del Sud Est asiatico. A seguito dell’ispezione non si trovava riscontro tra la documentazione in possesso dall’esercente con i lotti dei prodotti ittici ai fini della tracciabilità. Si elevava n. 1 sanzione amministrativa per un importo di € 1.500,00 ed il sequestro del prodotto ittico (Kg 3.650) che veniva lasciato in custodia giudiziale al responsabile dello stesso esercizio commerciale.

Si ispezionava un Ristorante etnico di cucina Giapponese. Si elevava n. 1 sanzione amministrativa per un importo di € 1.500,00 per mancata tracciabilità di alcuni prodotti ittici (kg. 75), rinvenuti nei congelatori con relativo sequestro. Tale prodotto veniva giudicato, dall’ASP di Palermo, non idoneo al consumo e distrutto mediante ditta autorizzata giunta direttamente sul posto.

Da ulteriori controlli, espletati anche nei confronti di commercianti ambulanti, si è provveduto a sequestrare, in due distinti accertamenti, n° 25 Kg di pesce spada, in quanto specie ittica pescata in tempi vietati e n° 70 Kg. di prodotto ittico vario, elevando sanzioni amministrative ai trasgressori, rispettivamente per un importo di € 2.667, ed € 3.000.

L’azione di controllo sul territorio posta in essere, sottolinea, ancora una volta, il costante presidio attuato sul territorio dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, a difesa della legalità e volto alla salvaguardia e tutela dell’ambiente e degli stock ittici nonché al contrasto tutti quei comportamenti illeciti potenzialmente nocivi del consumatore ultimo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Prendete le stampelle e andate a frignare di là | UFFICIALE – Meloni ha fatto fuori la 104: diritti revocati

Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti.  La legge 104 del 1992…

47 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

3 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

3 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

3 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

3 ore ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

3 ore ago