Presepe vivente Giarratana, la XVII edizione è affidata all’associazione “Amici ro Cuozzo”, un gruppo di ragazzi del comune ragusano che cura con passione la manifestazione già da qualche anno.
Quello di Giarratana è stato considerato il miglior presepe vivente di Sicilia nell’edizione 2013-2014 dall’Opera Internazionale “Praesepium Historiae Ars Populi” e miglior Presepe Vivente d’Italia nell’edizione 2014/2015 e anche in quella dell’anno successivo. Inoltre è l’unico presepe ad essere stato riconosciuto di interesse internazionale.
Il presepe sarà aperto ai visitatori il 26 e il 30 dicembre e l’uno, il 5 e il sei gennaio del nuovo anno.
Una realtà rurale e artigianale a cavallo tra l’ottocento e il novecento vi attende a Giarratana, a introdurvi in questa realtà saranno i cittadini stessi pronti a calarsi nei mestieri dei loro padri e dei loro nonni.
Dei veri e propri “quadri viventi” che vi daranno l’idea di professioni antiche e tradizioni lontane.
La partecipazione è numerosa, cittadini e abitanti dei comuni vicini affluiscono nelle vie del paese seguendo un percorso prestabilito dove possono ammirare i quadri viventi: rappresentazioni dove uomini e donne, grandi o piccini, usano strumenti antichi per simulare i mestieri degli avi. Ovviamente l’abbigliamento è d’epoca.
Le strade di Giarratana saranno colme di agricoltori, massaie, artigiani e allevatori.
La sommità dell’abitato antico del paese, tra le rovine del Castello dei Marchesi Settimo (U Castieddu ) è l’ambientazione prescelta per la rappresentazione della Natività.
Il 14 agosto del 1997 è stato inoltre istituito il Museo a Cielo Aperto, un itinerario coinvolgente e ricco di tradizioni. Si trova nel “U Cuozzu”, la parte più antica della città, e mette in risalto la civiltà contadina, quella artigiana e ogni sfaccettatura degli antichi mestieri.
“A caurara”, usato per la preparazione della ricotta, gli aratri, “u mazziaturi” per i cereali, “u carrettu” per trasportare i prodotti della terra, “u scanaturi”, “a maidda”, “a sbriula”, il “circu ra conca” sono tutti utensili che troverete sparsi nelle rappresentazioni degli ambienti.
Un evento emozionante e imperdibile per tutta la comunità.
Per Ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook o il sito dell’evento.
Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…
Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…
La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…
La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…
Domenica 27 aprile 2025 si terrà a Sciacca (AG) in Contrada Sovareto la III edizione…