Eventi

Talk e presentazione del libro di Giorgio Vasta al World Press Photo

Presentazione del libro di Giorgio Vasta. Cosa resta di un viaggio nei deserti americani? La luce accecante, la polvere, le ghost town e altre reliquie dell’abbandono. “Absolutely Nothing, storie e sparizioni nei deserti americani” è il libro di Giorgio Vasta che sarà presentato giovedì 19 settembre al World Press Photo (appuntamento a Palazzo Drago, via Vittorio Emanuele 382, alle ore 18.30).

Il talk, ad ingresso gratuito, fa parte della programmazione collaterale della mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo al mondo che, per il terzo anno, fa tappa a Palermo. Dialoga con l’autore la giornalista Filippa Dolce.

Un reportage, quello di Giorgio Vasta che, grazie alle fotografie di Ramak Fazel, ripercorre per iscritto circa ottomila chilometri fatti di imprevisti e digressioni attraverso l’America, dalla California all’Arizona, passando per Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana. Il libro, così, traccia un itinerario che collega scrittura documentaristica e fiction, riflessione e autobiografia, per provare a comprendere cosa accade ai luoghi, e alle esistenze di ciascuno di noi, quando le persone che li hanno abitati (e che ci hanno abitati) vanno via.

Chi è Giorgio Vasta

Nato a Palermo nel 1970, Giorgio Vasta ha pubblicato i romanzi “Il tempo materiale”, “Spaesamento” e “Presente”. Con Emma Dante ha scritto la sceneggiatura del film “Via Castellana Bandiera” del 2013. Collabora con La Repubblica, Il Venerdì, Il Sole 24 Ore, Il Manifesto e scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com. Ramak Fazel, che ha firmato le fotografie del libro “Absolutely Nothing”, invece, lavora con le principali riviste di architettura come Abitare e Domus ed è visiting professor al San Francisco Art Institute.

La mostra a Palermo è visitabile fino domenica 6 ottobre dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30) e dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21). Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e martedì universitario (4,50 euro).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dovete restituirci l’importo subito | Agenzia delle Entrate fa la “profumiera”: prima ci ha bonificato, ora li vuole indietro

L'Agenzia delle Entrate non fa sconti a nessuno: ma cosa c’è davvero dietro a questa…

4 ore ago

Robert Francis Prevost, Leone XIV, è il nuovo Papa “La pace sia con voi”

Lo statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Papa Leone XIV.…

5 ore ago

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

6 ore ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

6 ore ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

7 ore ago

Chiuso un locale Whisky and Drink a Palermo, carenze igieniche in cucina

Gli agenti della Polizia Municipale di Palermo nei giorni scorsi, su esposto dei residenti, sono…

8 ore ago