• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cultura - Palermo - Premio Ninni Cassarà a ‘La bicicletta volante’ di Fabio Giallombardo

Premio Ninni Cassarà a ‘La bicicletta volante’ di Fabio Giallombardo

11 Dicembre 2015 Cultura, Palermo
Fabio Giallombardo premio ninni cassarà

“Un bravo poliziotto”. È questa l’espressione che ricorre spesso quando si rievoca il ricordo di Ninni Cassarà, il Vice Questore ucciso dalla mafia il 6 agosto del 1985. In memoria di questo grande uomo di Stato, che insieme alla sua squadra, diede un contributo fondamentale al contrasto a Cosa Nostra, è stato istituito dal comune di Carini il Premio Ninni Cassarà, giunto alla sua XVI edizione.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri presso il Cine Teatro Totuccio Aiello di Carini. Ad aggiudicarsi il prestigioso premio, consegnato dal dott. Michele Calascibetta, dirigente generale del MIUR, La bicicletta volante (Autodafé Edizioni) di Fabio Giallombardo, un racconto avvincente ed emozionante, ambientato nella Palermo degli anni ’90, in cui l’autore racconta, in forma romanzata, storie e avvenimenti realmente accaduti nel capoluogo siciliano.

Come sottolineato dalla Prof.ssa Rosalba Cassarà, sorella del Vice Questore vittima della mafia e presidente della Giuria, la scelta è ricaduta sul romanzo dell’autore palermitano, che da qualche anno vive nelle Marche, in quanto «La bicicletta volante si basa su un incontro/scontro tra due mondi opposti : uno di degrado e di soggezione alle ferree leggi della sopraffazione del più debole e l’altro dorato e apparentemente perfetto, basato sulla affermazione di sè e dei propri ideali di auto-referenzialità e di ricchezza. Questi due mondi si incontrano e trovano una sintesi nell’amore forte e sincero di Rosalia e Gaspare. Tra tutti i personaggi spicca quello di Rosalia, la cui forte volontà di riscatto nasce proprio dall’insegnamento della sua maestra elementare, che scopre in lei delle qualità intellettuali che solo la cultura può far emergere, trasformando la sua esistenza. Rosalia incarna con la sua fortissima volontà di progredire e di uscire dal ghetto, le due finalità del Premio Ninni Cassarà: legalità e cultura. Solo attraverso quest’ultimo strumento ci si può liberare dal degrado e dalla miseria e realizzare quella preziosa sintesi tra questi due elementi , il cui senso è in un messaggio rivolto ai giovani: tutto è possibile, anche rivoluzionare il mondo, se siamo capaci di coniugare nella nostra vita questi inalienabili valori».

Fabio, cosa vuol dire per lei tornare in Sicilia per ricevere il Premio Ninni Cassarà?

«Per un siciliano di mare aperto ogni ritorno all’isola è come saziare per un istante quella nostalgia che ci divora, quella seconda pelle di malinconica euforia che ci portiamo appresso sempre, anche se viviamo in continente da dieci giorni o da cinquant’anni. In questo caso per me si tratta di un ritorno speciale: volare in Sicilia per ricevere il premio Ninni Cassarà è una gioia doppia: anzitutto perché il mio romanzo viene accostato al nome di un uomo che ha reso possibile, col suo coraggio e con la sua competenza, un’importante porzione delle indagini confluite nel Maxiprocesso, un poliziotto che ha lottato pur sapendo che non avrebbe potuto vincere la sua battaglia nel breve volgere della sua vita. Un profeta civile e dei più carismatici, integri, solari. Ma è proprio grazie a giganti come lui, come Terranova, Chinnici, Montana, Falcone, Costa, Borsellino ed altri ancora che noi nani possiamo oggi arrampicarci sulle loro spalle e vedere dall’alto i contorni di un disegno che per intero ci svela la vastità del fenomeno mafioso, com’esso si è incancrenito per oltre cento anni e come questi eroi lo hanno stanato e messo a nudo, consentendo allo Stato di raccogliere alcune importanti vittorie. Inoltre mi trovo in sintonia con la stessa logica del premio, che accanto alla sezione adulti (quella per cui io vengo premiato), dà tanto spazio agli studenti: io che insegno da più di quindici anni nelle scuole condivido il fatto che la più importante fra le battaglie antimafia sia quella di coscientizzare i giovani, tramandando la memoria viva degli eroi che hanno solcato la nostra terra meravigliosa e terribile».

Il suo romanzo prende a piene mani dalla Palermo degli anni ’90, descrivendo i problemi e le contraddizioni di un sistema malato che non rendeva così dissimili le famiglie povere da quelle borghesi. È ancora così?

«Vivere a Palermo all’inizio degli anni ’90, sostenere gli esami di Maturità nell’estate delle stragi del 92, come è accaduto a me e come accade al protagonista del mio romanzo, significa aver visto coi propri occhi le vene scoperte della Sicilia proprio nel momento in cui la crisi era più acuta: io avevo 18 anni all’epoca e sembrava che il mondo stesse per crollare sulle nostre teste da un momento all’altro. Tutte le televisioni del pianeta puntavano gli occhi sulla nostra città, le bombe di Riina e i processi di Mani Pulite travolgevano un equilibrio che durava dalla seconda guerra mondiale. Ma erano anche i giorni della ribellione popolare contro la mafia, i giorni del popolo dei lenzuoli, dell’esplosione della coscienza antimafia che oggi è divenuta di moda e di maniera. Erano anni in cui, grazie al volontariato spontaneo, la città più ricca e quella più povera si mescolavano, scoprendosi molto più simili fra loro di quanto non credessero: la mafia infatti non nasce dalla ricchezza o dalla povertà, ma dal familismo amorale, da quel senso di ineluttabile destino che ci fa credere che la nostra storia sia già scritta e che non abbiamo la forza di costruirla con le nostre mani. Nella seconda metà degli anni 90 tutto questo si è inabissato, Palermo è diventata una città apparentemente più normale e il sonno voluttuoso di cui parla il Principe Fabrizio si è impadronito nuovamente delle nostre anime e di quelle di Gaspare, il protagonista de La bicicletta volante. Tuttavia tutta l’Italia è divenuta Sicilia, le stragi, persino gli omicidi sono cessati nell’isola e i colletti bianchi hanno preso il sopravvento sulle lupare. La mediocrità della politica, la corruzione dilagante, l’ignoranza diffusa sono diventate piaghe nazionali e la Sicilia non è che uno dei tanti sintomi del male nazionale e neppure il più preoccupante».

Le pesanti dichiarazioni di Vecchioni sull’inciviltà diffusa in Sicilia hanno scatenato una furiosa polemica. Partendo dal presupposto che i problemi in Sicilia non mancano, ma non mancano neanche dove Vecchioni risiede, sono plausibili simili esternazioni ?

«Nel corso delle presentazioni del mio romanzo in giro per l’Italia e per la Sicilia ho detto cose molto più gravi di quella che Vecchioni ha detto all’Università di Palermo l’altro giorno; quindi non mi scandalizzo per il turpiloqui usato dal cantautore, né per la violenza dell’invettiva. Mi stupisce solo la sua ingenuità: innanzitutto perché dovrebbe sapere quanto noi siciliani siamo permalosi, quanto ci piace spaccare il capello in quattro, criticare e critiarci, ma solo a patto che l’apostrofe venga da uno di noi, mai da un forestiero. Ma la cosa che mi stupisce di più è l’ignoranza storica che il discorso di Vecchioni manifesta: ignoranza del fatto che almeno la metà dei problemi dell’isola nascano dal fatto che la politica nazionale ha sempre usato la mafia come uno strumento di governo locale, alleandosi col parastato di Cosa Nostra e lasciando gli eroi a combatterla, a morire. Se lasci che Sagunto venga rasa al suolo, non puoi sorprenderti contemplando le rovine. L’ignoranza di Vecchioni è ancor più grave, perché oggi la mafia è più viva in Lazio e in Lombardia che in Sicilia. Lui ha cavalcato un antico cliché dell’inciviltà “genetica” del popolo siciliano, coniugata magari con la genialità dello stesso popolo: ha usato il bastone e la carota, ma ha mancato il bersaglio. Ha creato un cortocircuito concettuale ed ha scatenato l’orgoglio più patetico dei patrioti della Trinacria. Invece i problemi della Sicilia sono sociali, non genetici. Ed ormai non sono più problemi solo dell’isola, ma dell’intera nazione. Bisognerebbe analizzarli e provare a risolverli seriamente, anziché biascicare parolacce con fare un po’ teatrale, con piglio da attori tragici”.

Tags:capo, Fabio Giallombardo premio Ninni Cassarà, La bicicletta volante, palermo, Premio Ninni cassarà, Roberto Vecchioni, Rosalba Cassarà
Carmelinda Comandatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 18:29

    Elezioni amministrative, affluenza in Sicilia del 56,39 per cento n...

    17:12

    Exit poll, a Catania Trantino al 62-66%, a Trapani testa a testa

    17:10

    Amministrative, ai ballottaggi affluenza in calo al 49,6%

    17:09

    Turismo, sostenibilità decisiva per il 70% dei viaggiatori

    16:29

    Studente ferisce professoressa a scuola nel milanese

    16:28

    Morta Isa Barzizza, storica spalla e musa di Totò

    16:26

    Mattarella riceve il Premio Paolo VI e lo devolve alle zone alluvio...

    16:26

    Spagna, Sanchez annuncia elezioni anticipate per il 23 luglio

    16:24

    Formazione continua, così l’agroalimentare diventa più competitivo

    16:24

    Mobilità sostenibile e sicurezza, Continental sponsor del Giro-E

    16:23

    E-Work, come la tecnologia ha cambiato il mercato del lavoro

    16:22

    Lega, Salvini apre il confronto internazionale in vista delle Europee

    12:21

    Un nuovo padiglione a missione Biagio Conte, Schifani “Era una prom...

    12:19

    Maltempo, Musumeci “Su commissario per ricostruzione polemica inutile”

    11:26

    Meteo Sicilia di martedì 30 maggio
  • 10:40

    Pnrr, Tajani “Avremo tutti i fondi previsti”

    10:39

    Barca si ribalta sul Lago Maggiore, quattro morti

    07:30

    Salto a ostacoli, la Sicilia 2^ nella Coppa del Presidente di Piazz...

    07:24

    Barca si ribalta sul Lago Maggiore, un morto e dispersi

    07:22

    Giroud decide la sfida in casa Juve, rossoneri in Champions

    07:21

    De Laurentiis “Spalletti ha chiesto un anno sabbatico”

    07:17

    Erdogan vince le elezioni in Turchia

    07:15

    Pnrr, Bonomi “Necessarie le riforme e ricalibrare i progetti”

    07:14

    Doppio Milinkovic e festa Lazio all’Olimpico, Cremonese ko 3-2

    07:13

    A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa

    07:13

    Chiazza verde nel Canal Grande a Venezia

    07:11

    Verstappen vince il Gp Monaco davanti ad Alonso e Ocon

    07:11

    Bologna-Napoli 2-2, Ferguson e De Silvestri rispondono a Osimhen

    07:10

    Il Lecce espugna Monza e si salva, decide Colombo al 101′

    07:09

    Verona raggiunto in pieno recupero dall’Empoli, 1-1 al Bentegodi
  • 07:08

    Scuola, Valditara “Su fuga docenti dati drammatici, servono incentivi”

    07:07

    Amministrative, si vota in Sicilia, Sardegna e per i ballottaggi. C...

    07:06

    Piazza della Loggia, Mattarella “La memoria è la radice del futuro”

    07:05

    Tutti pazzi per le Coppe, in radio e tv se ne parla ogni 5 minuti

    07:00

    Il figlio deve dare gli alimenti ai genitori?

    09:11

    Ucraina, attacco di droni verso Kiev. In azione difesa aerea

    09:11

    Amministrative, seggi aperti in Sicilia, Sardegna e per i ballottaggi

    09:10

    Maltempo Emilia Romagna, Meloni “Troviamo i soldi, poi chi li spende”

    08:13

    Urne aperte, in Sicilia si vota anche a Catania, Ragusa, Trapani e ...

    08:07

    Terremoto nel catanese, due forti scosse all'alba di stamattina

    08:03

    Palermo, accordo con la Rap. Reset si occuperà del diserbo delle st...

    08:01

    Berlusconi: “Schifani presidente autorevole e di grande esperienza”

    08:00

    Meteo Sicilia di lunedì 29 maggio

    07:55

    Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

    07:54

    Inter-Atalanta 3-2, nerazzurri matematicamente in Champions
  • 07:52

    Ribaltone Fiorentina, Roma al tappeto per 2-1

    07:52

    Roglic vince la cronoscalata e ipoteca il Giro

    07:51

    Salernitana all’ultimo respiro, Udinese piegata 3-2

    07:50

    Il Torino inguaia lo Spezia, poker granata al Picco

    07:50

    Pnrr, Fitto “Serve un approccio costruttivo da parte di tutti”

    07:49

    Scuola, Valditara “Valorizzare la figura del docente”

    07:49

    Pioli “Obiettivo quarto posto. Futuro? Presto per parlarne”

    07:48

    Allegri “Stagione difficile ma Europa ancora possibile”

    07:47

    Meloni “Grazie a servitori dello Stato verso tramonto della mafia”

    07:46

    Pnrr, Ciriani “Faremo quello che si può realizzare”

    07:45

    Scuola, Mattarella “E’ di tutti, orizzonte eliminare ogni discrimine”

    07:44

    Pil, crescita prosegue ma più moderata nel secondo trimestre

    08:42

    I leader del centrodestra a Catania, Meloni “Sicilia strategica”

    08:39

    Soccorsa turista infortunata ai Laghetti di Cavagrande

    07:52

    Amap Palermo, sequestro dei conti: a rischio erogazione servizi ess...
  • 07:48

    Buitrago vince sulle Tre Cime di Lavaredo, Thomas resiste

    07:47

    Verstappen guida le libere a Montecarlo ma la Ferrari c’è

    07:46

    Migranti, Piantedosi “Tunisia svolge ruolo importante, va sostenuta”

    07:46

    Alluvione E.Romagna, Salvini “Si corre per riaprire strade e ferrovie”

    07:45

    Orgoglio Samp, 2-2 contro il Sassuolo. Quagliarella in lacrime

    07:45

    Mes, Giorgetti “Nessun ricatto, si troverà una soluzione”

    07:43

    I vantaggi del 5G per territori e società, convegno a Napoli

    07:41

    Vip e musica, a Cannes parte la campagna Pleasure Is Always On di M...

    07:40

    Cresce l’interscambio commerciale tra Italia e Angola, 1.8 mld nel ...

    07:39

    Parmigiano Reggiano protagonista all’Aperitivo Festival di Milano

    07:38

    Al via il 2° Master IUL per Esperto in servizi e politiche del lavoro

    14:47

    Gratteri: “La mafia diventa social e la politica discute ancora di ...

    14:41

    Ilaria Capua “Socio Onorario” della Sism. Lagalla: "Orgoglioso che ...

    14:30

    Meloni “Italia a testa alta, ora avanti con le riforme”

    13:52

    Finanziamenti con false buste paga: tre indagati nel palermitano
  • 13:49

    Vuole i soldi per la droga e tenta di buttare giù la porta di casa ...

    13:45

    Amap, Federenergia Cisal: "Stipendi bloccati e forniture in bilico,...

    13:43

    Al Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo Victor...

    13:41

    130 Anni dell’Istituto dei Ciechi di Palermo, il presidente: “Rispo...

    13:39

    Pnrr, Fitto “Errore concentrarsi solo su obiettivi intermedi”

    13:38

    Engie inaugura in Sicilia il più grande parco agrivoltaico d’Italia

    13:37

    Maltempo, Bonaccini “La priorità è la ricostruzione”

    10:57

    Elezioni amministrative, in Sicilia domenica e lunedì 128 Comuni al...

    10:54

    Digitale, i Giovani Innovatori puntano su un nuovo umanesimo

    10:54

    Berlusconi “Sto recuperando, prosegue rinnovamento di Forza Italia”

    10:32

    Meteo Sicilia di sabato 27 e domenica 28 maggio

    07:31

    Per Alfa Romeo seconda edizione dei “Tribe Days”

    07:31

    Cdm, 8 milioni ai comuni alluvionati di Marche e Toscana

    07:30

    Piantedosi “Nessuna criminalizzazione del fenomeno migratorio”

    07:29

    Alluvione, verso la riapertura il 29/5 della linea Bologna-Rimini
  • 07:28

    Rai, le nuove nomine ridisegnano il servizio pubblico

    07:27

    Alluvione, Von der Leyen con Meloni in E.Romagna “Europa è con voi”

    18:04

    La Sicilia prima in Italia per sequestri e confische

    18:02

    A Palermo rinasce Villa Lampedusa, la dimora del Gattopardo

    18:01

    Zana vince la 18^ tappa al Giro, Thomas resta rosa

    17:59

    Camere di Commercio, via libera del governo Schifani all'assetto or...

    17:57

    Crisi climatica, al via campagna Marevivo a bordo della nave Palinuro

    17:56

    Rai, Chiocci nuovo direttore al Tg1 e Preziosi al Tg2

    17:55

    P.A., Confintesa FP “CCNL Funzioni Centrali va applicato per intero”

    17:54

    Con Intesa Sanpaolo 19 ragazzi delle superiori studieranno all’estero

Meteo

Meteo Sicilia di martedì 30 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 30 maggio

Meteo Sicilia di lunedì 29 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 29 maggio

Sport

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa
di Redazione

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa

Verstappen vince il Gp Monaco davanti ad Alonso e Ocon
di Redazione

Verstappen vince il Gp Monaco davanti ad Alonso e Ocon

Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato
di Redazione

Pole di Verstappen su Alonso a Monaco, Leclerc penalizzato

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions