• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cultura - Palermo - Premio Ninni Cassarà a ‘La bicicletta volante’ di Fabio Giallombardo

Premio Ninni Cassarà a ‘La bicicletta volante’ di Fabio Giallombardo

11 Dicembre 2015 Cultura, Palermo
Fabio Giallombardo premio ninni cassarà

“Un bravo poliziotto”. È questa l’espressione che ricorre spesso quando si rievoca il ricordo di Ninni Cassarà, il Vice Questore ucciso dalla mafia il 6 agosto del 1985. In memoria di questo grande uomo di Stato, che insieme alla sua squadra, diede un contributo fondamentale al contrasto a Cosa Nostra, è stato istituito dal comune di Carini il Premio Ninni Cassarà, giunto alla sua XVI edizione.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri presso il Cine Teatro Totuccio Aiello di Carini. Ad aggiudicarsi il prestigioso premio, consegnato dal dott. Michele Calascibetta, dirigente generale del MIUR, La bicicletta volante (Autodafé Edizioni) di Fabio Giallombardo, un racconto avvincente ed emozionante, ambientato nella Palermo degli anni ’90, in cui l’autore racconta, in forma romanzata, storie e avvenimenti realmente accaduti nel capoluogo siciliano.

Come sottolineato dalla Prof.ssa Rosalba Cassarà, sorella del Vice Questore vittima della mafia e presidente della Giuria, la scelta è ricaduta sul romanzo dell’autore palermitano, che da qualche anno vive nelle Marche, in quanto «La bicicletta volante si basa su un incontro/scontro tra due mondi opposti : uno di degrado e di soggezione alle ferree leggi della sopraffazione del più debole e l’altro dorato e apparentemente perfetto, basato sulla affermazione di sè e dei propri ideali di auto-referenzialità e di ricchezza. Questi due mondi si incontrano e trovano una sintesi nell’amore forte e sincero di Rosalia e Gaspare. Tra tutti i personaggi spicca quello di Rosalia, la cui forte volontà di riscatto nasce proprio dall’insegnamento della sua maestra elementare, che scopre in lei delle qualità intellettuali che solo la cultura può far emergere, trasformando la sua esistenza. Rosalia incarna con la sua fortissima volontà di progredire e di uscire dal ghetto, le due finalità del Premio Ninni Cassarà: legalità e cultura. Solo attraverso quest’ultimo strumento ci si può liberare dal degrado e dalla miseria e realizzare quella preziosa sintesi tra questi due elementi , il cui senso è in un messaggio rivolto ai giovani: tutto è possibile, anche rivoluzionare il mondo, se siamo capaci di coniugare nella nostra vita questi inalienabili valori».

Fabio, cosa vuol dire per lei tornare in Sicilia per ricevere il Premio Ninni Cassarà?

«Per un siciliano di mare aperto ogni ritorno all’isola è come saziare per un istante quella nostalgia che ci divora, quella seconda pelle di malinconica euforia che ci portiamo appresso sempre, anche se viviamo in continente da dieci giorni o da cinquant’anni. In questo caso per me si tratta di un ritorno speciale: volare in Sicilia per ricevere il premio Ninni Cassarà è una gioia doppia: anzitutto perché il mio romanzo viene accostato al nome di un uomo che ha reso possibile, col suo coraggio e con la sua competenza, un’importante porzione delle indagini confluite nel Maxiprocesso, un poliziotto che ha lottato pur sapendo che non avrebbe potuto vincere la sua battaglia nel breve volgere della sua vita. Un profeta civile e dei più carismatici, integri, solari. Ma è proprio grazie a giganti come lui, come Terranova, Chinnici, Montana, Falcone, Costa, Borsellino ed altri ancora che noi nani possiamo oggi arrampicarci sulle loro spalle e vedere dall’alto i contorni di un disegno che per intero ci svela la vastità del fenomeno mafioso, com’esso si è incancrenito per oltre cento anni e come questi eroi lo hanno stanato e messo a nudo, consentendo allo Stato di raccogliere alcune importanti vittorie. Inoltre mi trovo in sintonia con la stessa logica del premio, che accanto alla sezione adulti (quella per cui io vengo premiato), dà tanto spazio agli studenti: io che insegno da più di quindici anni nelle scuole condivido il fatto che la più importante fra le battaglie antimafia sia quella di coscientizzare i giovani, tramandando la memoria viva degli eroi che hanno solcato la nostra terra meravigliosa e terribile».

Il suo romanzo prende a piene mani dalla Palermo degli anni ’90, descrivendo i problemi e le contraddizioni di un sistema malato che non rendeva così dissimili le famiglie povere da quelle borghesi. È ancora così?

«Vivere a Palermo all’inizio degli anni ’90, sostenere gli esami di Maturità nell’estate delle stragi del 92, come è accaduto a me e come accade al protagonista del mio romanzo, significa aver visto coi propri occhi le vene scoperte della Sicilia proprio nel momento in cui la crisi era più acuta: io avevo 18 anni all’epoca e sembrava che il mondo stesse per crollare sulle nostre teste da un momento all’altro. Tutte le televisioni del pianeta puntavano gli occhi sulla nostra città, le bombe di Riina e i processi di Mani Pulite travolgevano un equilibrio che durava dalla seconda guerra mondiale. Ma erano anche i giorni della ribellione popolare contro la mafia, i giorni del popolo dei lenzuoli, dell’esplosione della coscienza antimafia che oggi è divenuta di moda e di maniera. Erano anni in cui, grazie al volontariato spontaneo, la città più ricca e quella più povera si mescolavano, scoprendosi molto più simili fra loro di quanto non credessero: la mafia infatti non nasce dalla ricchezza o dalla povertà, ma dal familismo amorale, da quel senso di ineluttabile destino che ci fa credere che la nostra storia sia già scritta e che non abbiamo la forza di costruirla con le nostre mani. Nella seconda metà degli anni 90 tutto questo si è inabissato, Palermo è diventata una città apparentemente più normale e il sonno voluttuoso di cui parla il Principe Fabrizio si è impadronito nuovamente delle nostre anime e di quelle di Gaspare, il protagonista de La bicicletta volante. Tuttavia tutta l’Italia è divenuta Sicilia, le stragi, persino gli omicidi sono cessati nell’isola e i colletti bianchi hanno preso il sopravvento sulle lupare. La mediocrità della politica, la corruzione dilagante, l’ignoranza diffusa sono diventate piaghe nazionali e la Sicilia non è che uno dei tanti sintomi del male nazionale e neppure il più preoccupante».

Le pesanti dichiarazioni di Vecchioni sull’inciviltà diffusa in Sicilia hanno scatenato una furiosa polemica. Partendo dal presupposto che i problemi in Sicilia non mancano, ma non mancano neanche dove Vecchioni risiede, sono plausibili simili esternazioni ?

«Nel corso delle presentazioni del mio romanzo in giro per l’Italia e per la Sicilia ho detto cose molto più gravi di quella che Vecchioni ha detto all’Università di Palermo l’altro giorno; quindi non mi scandalizzo per il turpiloqui usato dal cantautore, né per la violenza dell’invettiva. Mi stupisce solo la sua ingenuità: innanzitutto perché dovrebbe sapere quanto noi siciliani siamo permalosi, quanto ci piace spaccare il capello in quattro, criticare e critiarci, ma solo a patto che l’apostrofe venga da uno di noi, mai da un forestiero. Ma la cosa che mi stupisce di più è l’ignoranza storica che il discorso di Vecchioni manifesta: ignoranza del fatto che almeno la metà dei problemi dell’isola nascano dal fatto che la politica nazionale ha sempre usato la mafia come uno strumento di governo locale, alleandosi col parastato di Cosa Nostra e lasciando gli eroi a combatterla, a morire. Se lasci che Sagunto venga rasa al suolo, non puoi sorprenderti contemplando le rovine. L’ignoranza di Vecchioni è ancor più grave, perché oggi la mafia è più viva in Lazio e in Lombardia che in Sicilia. Lui ha cavalcato un antico cliché dell’inciviltà “genetica” del popolo siciliano, coniugata magari con la genialità dello stesso popolo: ha usato il bastone e la carota, ma ha mancato il bersaglio. Ha creato un cortocircuito concettuale ed ha scatenato l’orgoglio più patetico dei patrioti della Trinacria. Invece i problemi della Sicilia sono sociali, non genetici. Ed ormai non sono più problemi solo dell’isola, ma dell’intera nazione. Bisognerebbe analizzarli e provare a risolverli seriamente, anziché biascicare parolacce con fare un po’ teatrale, con piglio da attori tragici”.

Tags:capo, Fabio Giallombardo premio Ninni Cassarà, La bicicletta volante, palermo, Premio Ninni cassarà, Roberto Vecchioni, Rosalba Cassarà
Carmelinda Comandatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 21:41

    Sassuolo di rigore, 3-1 alla Fiorentina

    19:52

    Covid, due nuove "zone rosse" nel Siracusano: Ferla e Buccheri

    19:09

    A pieno ritmo la campagna con vaccino AstraZeneca in Sicilia

    18:32

    Accordo Regione-Università per altri operatori nella vaccinazione

    18:29

    Non basta Simy, l'Udinese vince con doppietta De Paul

    18:29

    Salvini "Mio rinvio a giudizio decisione più politica che giudiziaria"

    18:28

    Vittoria in rimonta per la Sampdoria, 3-1 al Verona

    18:28

    Coronavirus, 15.370 nuovi casi e 310 decessi in 24 ore

    17:44

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (17 aprile)

    17:37

    Coronavirus, dati della Sicilia del 17 aprile: 1.301 nuovi casi, 2...

    16:52

    Pole di Quartararo a Portimao, Bagnaia retrocesso, Marquez 6°

    15:39

    Covid, Gelmini "Condizioni per riaprire, ma serve responsabilità"

    15:38

    Pioli "Tornare a vincere a San Siro, siamo a metà della salita"

    15:37

    Vaccini, record di 347.279 somministrazioni in Italia

    15:36

    Conte "Napoli forte, ma giocheremo per vincere"
  • 15:34

    Pole di Hamilton su Perez e Verstappen a Imola, Leclerc 4°

    15:31

    Open Arms, Salvini rinviato a giudizio a Palermo

    15:21

    Aeroporto di Palermo, tamponi rapidi per i passeggeri in partenza

    15:18

    Vaccinazione anticovid: open day anche a Bagheria

    15:15

    Arrestati due fratelli: nascondevano arsenale e cocaina

    15:08

    Covid: AstraZeneca, in Sicilia con Open weekend il quadruplo delle ...

    14:31

    Pirlo "Ronaldo salta l'Atalanta, Dybala parte titolare"

    14:29

    Parmigiano Reggiano, Bertinelli riconfermato presidente Consorzio

    14:29

    Letta "Alle politiche nuovo centrosinistra che dialoghi anche con M5s"

    14:12

    Open Arms, a Palermo Gup in camera di consiglio su Salvini

    10:48

    Il "Ponte d'Europa" e la sfida ambientale

    10:26

    Sconfitta casalinga di Dallas, Clippers al tappeto

    10:25

    Recovery, Patuanelli "Occasione passo avanti verso agricoltura 5.0"

    10:24

    Imprese, Mutti (Centromarca) "Servono regole più semplici e stabili"

    10:22

    Palermo, consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino
  • 10:19

    Raffadali (Ag), dopo vent'anni un progetto per l'area di via don Ca...

    10:16

    Caf Acli: il siciliano Stefano Parisi eletto presidente nazionale

    10:13

    Locali da ballo e intrattenimento, presentato protocollo per la ria...

    10:09

    Rientro a scuola in tutte le zone: tempi e modalità

    09:49

    La Regione apre altri tre cantieri negli ospedali siciliani

    09:32

    Commercio abusivo a Chiusa Sclafani: sequestrati mille capi

    09:23

    La Sicilia resta arancione, solo tre regioni rosse e si pensa alle ...

    08:54

    Sequestrato pesce non tracciato: devoluto in beneficienza

    08:36

    #Tamomattinale 17 aprile 2021: 3 milioni di morti, "rischio ragiona...

    08:15

    La FISM chiede gratuità e parità per le scuole dell'infanzia e lanc...

    08:01

    Amianto, dalla Regione bonifica ambientale nella Valle del Belice

    07:45

    Coronavirus a Palermo: incidenza in diminuzione, ma la soglia resta...

    07:38

    Dal 26/4 riaprono cinema, teatri, musei, ok Cts a proposte Francesc...

    07:37

    Recovery, Tajani "Giusto mantenere il tetto del 40% per il Sud"

    07:36

    Coronavirus, la Campania passa in zona arancione da lunedì
  • 07:36

    Covid, Brusaferro "Rt sotto 1, calano ricoveri e contagi over 80"

    07:35

    Covid, Meloni "Si continua con miope e inconcludente visione"

    07:34

    Coronavirus, Letta "Su riaperture decisione unanime"

    20:30

    Altre 4 “zone rosse” in 2 province: ora sono 120 in tutta la Sicilia

    18:51

    Barbareschi arriva su Rai3 con "In barba a tutto"

    18:50

    Fognini eliminato nei quarti a Montecarlo

    18:49

    Coronavirus, 15.943 nuovi casi e 429 decessi in 24 ore

    18:26

    Open weekend AstraZeneca alla Fiera di Palermo: boom di adesioni

    18:16

    Covid, Salvini "Dalla cabina di regia buon senso sulle riaperture"

    18:14

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (16 aprile)

    18:01

    Coronavirus, dati della Sicilia del 16 aprile: 1.370 nuovi casi, 2...

    16:37

    Bottas il più veloce nel venerdì di libere a Imola

    16:36

    Bagnaia sfreccia nelle seconde libere del Gp Portogallo, sesto Marquez

    16:23

    Riaperture anticipate al 26 aprile nelle zone gialle: ristoranti a ...

    15:28

    Bankitalia, possibile Pil +4% nel 2021
  • 15:16

    Baglieri: "Al via transizione energetica per le isole minori"

    14:49

    Elezioni Vittoria e S.Biagio, Fava: "Basta sospensione arbitraria ...

    14:46

    Cantieri di lavoro, la Regione riapre i termini per l'iscrizione de...

    14:44

    Messina, Falcone: "Regione ha correttamente recepito il progetto de...

    14:31

    Due dimissioni nel CdA della Rap: decade il presidente Norata

    13:13

    A febbraio export in calo su base annua

    13:12

    Infrastrutture, nominati 29 commissari per sblocco 57 opere pubbliche

    13:08

    Sicilia arancione? Musumeci ottimista "Non siamo ai limiti per la z...

    12:55

    Buona affluenza per i vaccini all'Open weekend della Regione

    12:36

    Monitor rubati all'Ospedale Cannizzaro di Catania: presi i ladri

    12:28

    Meteo Sicilia di sabato 17 e domenica 18 aprile

    12:25

    Amministrative: slittano in autunno le elezioni per 42 Comuni

    11:24

    Sventati due furti notturni a Mondello e al Borgo Vecchio a Palermo

    11:17

    Fedriga "Sulle riaperture no a date, non vogliamo lo scontro"

    11:15

    Ponte Oreto, i pedoni passano dalla strada: soppresse le fermate bus
  • 11:04

    Strage di Casteldaccia, Sindaco rinviato a giudizio con altre due p...

    10:52

    Sequestro beni per un esponente di un clan nel trapanese

    10:34

    La Sicilia ha numeri vicini al "rosso", oggi i nuovi colori delle R...

    10:03

    Porto di Termini Imerese, nasce un Comitato per lo sviluppo sosteni...

    09:41

    Bocciato il piano triennale opere pubbliche a Palermo

    09:31

    Nuove aree di servizio sulle autostrade siciliane A18 e A20

    09:26

    Castelbuono, un progetto per la scuola media "Minà Palumbo"

    09:22

    Galati Mamertino (Me), un progetto per il centro abitato

    09:19

    #Tanomattinale 16 aprile 2021: disunità nazionale, vaccini senza pa...

    09:16

    Di Maio "I regimi? Parliamo con tutti ma sui diritti non si arretra"

    09:14

    Atlanta ko senza Gallinari, Curry trascina Golden State

    08:52

    Vie Ruggero Settimo e Amari pedonali, Di Dio: "Intempestivo"

    08:44

    Sequestrati oltre 1.300 Kg di frutta e verdura: donati ai poveri

    08:21

    Vaccino AstraZeneca agli over 60 senza prenotazione fino a domenica

    08:12

    Roma-Ajax 1-1, giallorossi in semifinale di Europa League
  • 08:12

    Achille Lauro torna con un nuovo album

    08:10

    Letta "Vergogna mozione sfiducia a Speranza, riapertura va fatta bene"

    20:54

    Coronavirus, 16.974 contagi e 380 decessi nelle ultime 24 ore

    20:53

    Migranti, Fico "Ue faccia salto qualità e parli con voce sola"

    20:52

    Giorgetti "Incontro positivo con sindacati, è momento responsabilità"

    20:30

    Covid: altre sei “zone rosse” in 4 province

    18:18

    PA, Margiotta "Bene accordo sui comparti, ora subito i contratti"

    18:16

    Def, il Cdm dà il via libera allo scostamento

    18:11

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (15 aprile)

    18:02

    Coronavirus, dati della Sicilia del 15 aprile: 1.450 nuovi casi, 6...

Meteo

Meteo Sicilia di sabato 17 e domenica 18 aprile
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 17 e domenica 18 aprile

Meteo Sicilia di venerdì 16 aprile
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 16 aprile

Sport

Il Palermo torna a vincere, 1-0 fuori casa contro la Paganese
di Redazione

Il Palermo torna a vincere, 1-0 fuori casa contro la Paganese

Slalom gigante: Sottosegretario Pucciarelli, grandissima vittoria della nostra Marta Bassino
di Redazione

Slalom gigante: Sottosegretario Pucciarelli, grandissima vittoria d...

Catania-Palermo 0-1, Santana regala il derby ai rosanero
di Francesco Tusa

Catania-Palermo 0-1, Santana regala il derby ai rosanero

Bandi e Lavoro

Reclutamento finanzieri congiunti "Vittime del dovere": come partecipare
di Redazione

Reclutamento finanzieri congiunti "Vittime del dovere": come partec...

Pubblicato bando per 66 allievi ufficiali dell Gdf, anno accademico 2021-2022
di Redazione

Pubblicato bando per 66 allievi ufficiali dell Gdf, anno accademico...

Concorso Guardia di Finanza per reclutamento di 10 tenenti
di Redazione

Concorso Guardia di Finanza per reclutamento di 10 tenenti

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions