Catania

Premio internazionale Virdimura alla Presidente della Repubblica di Malta

Il riconoscimento dedicato alla prima donna medico assegnato alla presidente maltese per la sua attenzione all’infanzia e al sociale

Lunedì 11 giugno, alle 11, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, si terrà la cerimonia di consegna della V edizione del premio internazionale Virdimura.

Quest’anno, alla presenza di autorità civili, militari  e accademiche, dell’Ambasciatrice di Malta in Italia Vanessa Frazier, della Console di Malta in Sicilia Chiara Cali e delle rappresentanze consolari di altri Paesi, il premio Virdimura sarà consegnato alla Presidente della Repubblica di Malta, Marie Louise Coleiro Preca, massima personalità istituzionale di un Paese vicino ed esempio di donna mediterranea attenta all’infanzia e al sociale.

Istituito dall’Associazione italiana neurodisabili Onlus e promosso dalla Società di Storia della Medicina, in collaborazione con l’Ordine dei Cavalieri e Dame di Pythias, rappresentato dal Supremo Gran Cancelliere Silvio Aliffi, il riconoscimento è dedicato alla “Dottoressa Virdimura”, catanese di origini ebraiche che il 7 novembre 1376 divenne la prima donna medico al mondo, conseguendo la laurea con un “esame di Stato” grazie alle leggi federiciane vigenti nel medioevo siciliano.

Il riconoscimento sarà consegnato dal rettore Francesco Basile insieme con la prof.ssa Cristina Tornali, Commissario regionale in Sicilia per l’Accademia di Arti Sanitarie, e con il prof. Adelfio Cardinale, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità e presidente della Società Italiana di Storia della Medicina.

L’interesse per Virdimura è nato inizialmente da due docenti, Cristina Tornali e Ignazio Vecchio dell’Ateneo di Catania, sia per motivi storici che per la loro attività nell’ambito dell’Ain. Infatti, Virdimura nella sua laurea ebbe una specifica nota di merito, per la sua dedizione verso le donne, i poveri e i disabili.

Negli anni scorsi, il premio Virdimura è stato assegnato a noti personaggi della cultura e delle istituzioni, rispondenti ai requisiti di sensibilità e di umanità espressi da Virdimura, a testimonianza di un impegno per la Pace, contro i razzismi e l’antisemitismo  e per la formazione umanistica ed umanizzante dei medici.

Redazione

Recent Posts

Acqua, interventi nel Palermitano e nell’Agrigentino. Schifani: “Programma va avanti”

Più acqua convogliata nell’invaso di Scanzano, nel Palermitano, e nella condotta Landro-Lago Arancio, nell’Agrigentino, grazie…

14 minuti ago

Cassa edile di Palermo, Piero Ceraulo è il nuovo vicepresidente

Ratificato anche l’accordo per il rinnovo del CCNL. Il Presidente Agostina Porcaro: “Grande attenzione alla…

27 minuti ago

Ultim’ora, confermato il primo ‘Bonus Sicilia’: 30 milioni di euro a chi vive qui | Non dovete fare nulla se non vivere qui

Se vivi in questo posto, puoi usufruire di un bonus strepitoso. La Sicilia, pur essendo…

3 ore ago

Formaggi COOP, il prezzo basso inganna: provengono dall’azienda leader in Italia | Altrove li paghi 10 volte in più

I formaggi della COOP, anche se potrebbe non sembrare, sono di ottima qualità. Molti consumatori…

5 ore ago

Ultim’ora pensioni, “ti pagano per il tempo in cui sei stato a casa” | Non la prende più solo chi ha sempre lavorato

Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…

7 ore ago

Ismett, un cuore arrivato da Praga dona speranza a un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…

7 ore ago