Premio giornalistico “Cristiana Matano” 2018: ecco i vincitori.
La giuria, presieduta da Riccardo Arena e composta da Felice Cavallaro, Raffaella Daino, Enrico Del Mercato, Roberto Gueli, Xavier Jacobelli, Vincenzo Morgante, Francesco Nuccio, Elvira Terranova e Trisha Thomas, ha proclamato i vincitori del premio giornalistico Cristiana Matano 2018. Per la stampa estera vince Lena Klimkeit (Agenzia DPA) per il servizio dal titolo ”Gerettet, aber nicht befreit: Wenn in Europa die nächste Holle wartet”, in cui la Klimkeit, invitata sulla nave Acquarius, “racconta senza enfasi e con linguaggio da cronista la storia di alcune ragazze nigeriane, tra cui Blessing, venduta a un mercante di uomini, violentata e portata in un lager”.
Per la stampa italiana due vincitori ex aequo: Gaia Mombelli per il servizio dal titolo “Nigeria-Italia.
Viaggio all’inferno di tre ragazzine partite da Benin City e finite a fare le prostitute in Italia”, andato in onda su Sky TG24, in cui la giornalista “ricostruisce la moderna tratta delle schiave-prostitute attraverso un’inchiesta televisiva di grande efficacia, non solo per i contenuti ma anche per il taglio altamente professionale nelle riprese e nel montaggio”; e Giampaolo Musumeci e Gianni Rosini per “Benin City, l’orrore che ignoriamo”, pubblicato da Sette-Corriere della Sera, “un’analisi di aspetti sociali, politici ed economici scritta magistralmente, corredata da foto toccanti e altamente professionali”.
Il giornalista emergente è Mario Catalano per il servizio dal titolo “Ismail, il modello arrivato su un barcone”, pubblicato su Repubblica-Palermo, un “racconto avvincente di un ragazzo sbarcato in Sicilia all’età di 15 anni dal Gambia e poi approdato nel mondo scintillante della moda e delle sfilate”.
Il riconoscimento speciale “Tutto il bello che c’è” è di Alessandro Puglia per il servizio “I giusti di Lampedusa” pubblicato sul sito Vita.it.
Inoltre i premi riservati agli studenti di Lampedusa che hanno partecipato al progetto informazione sono stati assegnati a Miriana Palmisano, Giuseppe Partinico e Francesca Brignone.
“Un’edizione che si è distinta per il livello molto alto di tutti i 50 elaborati, arrivati da prestigiose testate, quali il New York Times, e da tutto il mondo, Giappone compreso, testimonianza di come il Premio sia ormai conosciuto a livello internazionale”, è il commento del presidente dell’associazione onlus “Occhiblu”, Filippo Mulè.
Intanto è iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione di “Lampedus’amore”, una tre giorni dedicata alla giornalista Cristiana Matano, che prenderà il via domenica 8 luglio, anniversario della scomparsa di Cristiana, per concludersi con la premiazione dei vincitori, martedì 10. In mezzo, tanta musica, teatro, intrattenimento, sport e incontri sul tema della solidarietà e dell’inclusione.
Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…
Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…
In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…
"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…
Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…
Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…