Cronaca

Prefettura e Gesap firmano un protocollo di legalità e prevenzione

Prefettura e Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino, hanno siglato oggi il protocollo per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale.
La firma su un nuovo protocollo si è resa opportuna alla luce delle modifiche normative in materia di documentazione antimafia. Rispetto all’intesa firmata nel passato, infatti, è stato necessario aggiornare e integrare alcuni passaggi.

“Il protocollo per la legalità è l’alleanza più stretta tra apparati dello Stato e istituzioni – ha detto Antonella De Miro, prefetto di Palermo – grazie a procedure che agevolano la comunicazione, finalizzata a controllare in maniera più stringente la onorabilità delle ditte che hanno il rapporto con Gesap, siano esse dirette, sub contraenti o sub affidatarie di lavori e forniture, e anche concessionarie di spazi pubblici da parte di Gesap. In questo senso, la prefettura lavora per la prevenzione – ha concluso il prefetto – a difesa delle istituzioni e della pubblica amministrazione, delle imprese sane e dei lavoratori”.

Prefettura e Gesap insieme per prevenire infiltrazioni mafiose negli appalti

Con il prefetto, alla firma del protocollo, nella sede della prefettura in via Cavour, hanno partecipato i vertici della società di gestione dell’aeroporto e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
“Ringrazio la prefettura per aver accolto l’esigenza di una maggiore incisività nel contrastare l’esposizione di alcune attività che la società svolge per ruolo istituzionale – ha detto Tullio Giuffré, presidente di Gesap – rispetto a un mantenimento molto stringente e molto elevato di controlli, che possano garantire un funzionamento nel solco della legalità. La Gesap – ha concluso Giuffré – è concessionaria dello Stato, quindi di un servizio pubblico, e questo motiva e amplifica ancora di più l’esigenza che questo servizio che compie per conto dello Stato sia improntato sull’assoluta trasparenza e rigidità contro i tentativi di infiltrazione della mafia”.

Il protocollo non avrà scadenza e sarà aggiornato per essere adeguato alle normative in materia di prevenzione antimafia.

Il sindaco Orlando ha espresso “apprezzamento per la collaborazione istituzionale”. “L’adeguamento del protocollo, così come è stato fatto per le aziende partecipate del Comune, è un’attività che coglie il segno dei tempi – ha detto il sindaco – Il contrasto alle infiltrazioni mafiose, la garanzia dell’ordine economico e la garanzia della sicurezza, nel segno della continuità, sono indispensabili per la Gesap, un’azienda sana che ha un grande piano di opere che la rendono più importante per il territorio, ma anche più sensibile rispetto alle intenzioni malavitose”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

2 minuti ago

Palermo, Dionisi ” A Catanzaro per non ripetere gli errori dell’andata”

La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…

4 minuti ago

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

2 ore ago

Alcaraz salta Madrid, Sinner può festeggiare un anno da numero uno

L’assenza di Carlos Alcaraz a Madrid rende Jannik Sinner sicuro di restare numero 1 del…

2 ore ago

La Regione Siciliana stanzia 3,5 milioni per aule immersive nelle scuole

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli…

2 ore ago

Bomba a mano in valigia all’aeroporto di Palermo: “L’ho trovata a San Vito”

Una vacanza in Sicilia che poteva finire in modo tragico per una turista francese di…

3 ore ago