Preferireste avere un aumento di orgasmi o di stipendio? Beh, ad oggi molti risponderebbero che sarebbe già qualcosa avere uno stipendio oppure un orgasmo! E come dargli torto!
Ma per coloro che hanno già uno stipendio seppur minimo o un orgasmo (anche di tanto in tanto) la scelta non è poi così scontata.
A giudicare da un originale studio di economia pubblicato dal ‘Journal of Economic Behavior & Organization’, avere frequenti orgasmi rende felici come ricevere un aumento di stipendio del 130%.
Quindi a parità di felicità quale scegliereste?
Però è giusto sapere che questa soddisfazione sessuale è una fonte di felicità durevole, non transitoria!
Questo è ciò che sostengono Russell Smyth e Zhiming Cheng, docenti di economia rispettivamente Monash e Wollongong, in Australia, dopo aver analizzato i dati di una ricerca realizzata nel 2000 su 3.821 cinesi.
La proporzione è davvero incredibile spiegano i due studiosi!
Dall’analisi dei due economisti, le persone che hanno due o tre rapporti al mese dovrebbero più che raddoppiare lo stipendio, per essere soddisfatte come le persone che hanno rapporti quotidiani.
Per dirla in parole semplici: arrivare alla frequenza di rapporti sessuali che si desidera, rende i maschi tanto felici quanto avere in busta paga pari al triplo dello stipendio attuale.
L’analisi degli economisti è dettagliata e analizza l’impatto delle diverse pratiche comparandole con la soddisfazione economica.
E allora che aspettiamo? Inoltre al giorno d’oggi sembra più semplice avere qualche rapporto in più piuttosto che un aumento, no?
Una novità che potrebbe far contenti diversi italiani. La patente di guida è un documento…
ROMA (ITALPRESS) – Tommy Paul in semifinale agli Internazionali d’Italia. Il tennista statunitense conferma il…
Un’intensa ondata di maltempo ha investito la Sicilia, dove nelle ultime ore si stanno registrando…
Il piatto preferito del nostro nuovo Papa non è affatto la carbonara, ma un piatto…
“La riprogrammazione dei fondi per l’erogazione del cosiddetto ‘Bonus Energia’, con uno stanziamento di 12,5…
Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti. La legge 104 del 1992…